L’aggettivo e il pronome
Aggettivo = accompagna il nome, si aggiunge al nome, per specificare e arricchire il significato.
Pronome = sta al posto del nome , per non ripetere la stessa parola, può essere utilizzato per indicare persone animali o cose.
Esempio : giganti ( aggettivo qualificativo), quei due ( aggettivo dimostrativo)
L’aggettivo qualificativo
————————————————————————————————————————
aggettivo qualificativo = arricchiscono il nome e descrivono una qualità di esso
esempio = veloce, agilissimo
possono precedere o seguire il nome da loro accompagnato con cui concordano nel genere e nel numero.
Gradi dell’aggettivo qualificativo
————————————————————————————————————————
gli aggettivi possono precisare con un grado una qualità che è posseduta da un animale una persona o una cosa
gli aggettivi qualificativi possono essere :
di grado positivo esprimono una qualità senza fare confronti
esempio =(veloce)
di grado comparativo esprimono una qualità facendo un confronto tra due o più
elementi questo grado può essere :
di maggioranza ( più veloce)
di minoranza (meno veloce)
di uguaglianza (veloce come)
di grado superlativo esprimono una qualità al grado maggiore
relativo (il più veloce)
assoluto (velocissimo)
Gli aggettivi e pronomi possessivi
————————————————————————————————————————
Gli aggettivi e pronomi possessivi indicano a chi appartiene ciò di cui si parla
esempio = ( miei, tuoi, suoi , nostri, vostri ,loro).
Miei e tuoi sono variabili nel genere e nel numero e concordano con il nome a cui si
riferiscono.
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi
————————————————————————————————————————
gli aggettivi e i pronomi dimostrativi indicano la posizione di una persona , un’ animale, o una cosa nello spazio e nel tempo rispetto a chi parla o ascolta
esempio = ( questi, quelli ).
Gli aggettivi e i pronomi indefiniti
————————————————————————————————————————
Gli aggettivi e i pronomi indefiniti indicano una quantità o una qualità non precise del nome a cui si riferiscono.
Gli aggettivi e i pronomi numerali
————————————————————————————————————————
Gli aggettivi e i pronomi numerali danno informazioni precise sulla quantità del nome a cui si riferiscono
esempio = (uno due tre) .
Gli aggettivi e i pronomi esclamativi ed interrogativi
————————————————————————————————————————
Gli aggettivi e i pronomi interrogativi introducono una domanda (?) invece gli aggettivi e pronomi esclamativi introducono un’ esclamazione ( ! ) .
Il pronome personale
————————————————————————————————————————-
il pronome personale sostituisce un nome di persona animale o cosa in base alla funzione che svolgono i pronomi personali possono essere :
Soggetto indica chi compie l’azione in una frase
esempio = ( noi )
complemento completano e arricchiscono la frase con informazioni precise
esempio = ( vi )
sono variabili nel numero , e alla terza persona, anche nel genere.
I pronomi relativi
————————————————————————————————————————-
i pronomi relativi legano tra loro due frasi mettendole in relazione per evitare ripetizioni
esempio = ( cui )

Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Filed under: Varie | Tagged: aggettivo, classe V, Grammatica, pronome | 5 Comments »