[Ricetta] Tonnarelli con le sarde e pomodoro

Una manciata di sarde fresche al mercato vengono via a pochi euro e gli odori giusti e una scatola di pomodori pelati è molto facile averli già in dispensa.
Una ricetta pensata per quei giorni bigi d’autunno in cui si ha bisogno del conforto di un piatto che ci ricordi le lunghe passeggiate estive sulla battigia, in un periodo in cui il finocchietto indispensabile nella ricetta originale è scarso e più difficile da trovare oppure lo si trova sprofumato al supermarket.

Il problema a casa mia si risolve con questa ricetta e fin’ora nessuno dei commensali ha avuto di che lamentarsi. Se poi si utilizzano dei tonnarelli (il cosiddetto “Spaghetto quadrato“) al posto dei più semplici spaghetti il successo è assicurato.


Ingredienti:

  • 350 gr. di tonnarelli
  • 400 gr. di sarde fresche
  • un barattolo di pelati (500gr.)
  • 50 gr. di pane grattugiato
  • 20 gr. di uva passa
  • un rametto di timo
  • 2/3 foglie di basilico
  • uno spicchio d’aglio
  • pepe nero macinato
  • peperoncino in polvere
  • pasta d’acciughe
  • vino bianco
  • olio e.v.o.
  • sale

Preparazione:

  • Il pesce preferisco pulirmelo di persona poiché pulire bene le sarde richiede una cura che non sempre un frettoloso pescivendolo può dedicargli. Preparo quindi una ciotola ricolma d’acqua in cui verso ghiaccio e un pugnetto di sale grosso.
    Così facendo la temperatura dell’acqua raggiungerà velocemente qualche grado sotto lo zero, ideale per spurgare tutto il sangue dalle sarde che altrimenti renderebbe amarognola la ricetta. Il resto è piuttosto facile. Per ottenere i filetti di sarda occorre recidere con le dita la testa del pesce eliminando al contempo le interiora sotto il getto dell’acqua corrente. Sempre con le dita si libera la lisca dal filetto fino alla coda, si tira e il gioco è fatto. L’importante è far riposare qualche minuto i filetti così ottenuti nell’acqua ghiacciata.
  • In una padella scaldare tre cucchiai di olio d’oliva con gli odori (basilico, timo e aglio) che elimineremo dopo un minutino quando avranno rilasciato tutto il loro sapore. Aggiungere poi l’uvetta nell’olio e attendere una decina di secondi che si gonfi.
  • Aggiungiamo a questo punto il pesce pulito e scolato che condiremo con il peperoncino e veramente poca pasta d’acciughe, quindi sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
  • A questo punto aggiungiamo i pelati, schiacciandoli con attenzione con una forchetta direttamente in padella, aggiustiamo di sale e pepe quindi aggiungiamo un mestolo di acqua. Continuiamo la cottura per una ventina di minuti a fuoco basso, aggiungendo, se si dovesse asciugare troppo, un ulteriore mestolo d’acqua.
  • Nel frattempo cuociamo la pasta che dovrà essere scolata piuttosto al dente avendo l’accortezza di tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura.
  • Scaldare una lacrima d’olio in un padellino quindi versarvi tre cucchiai di pane grattugiato. Mescolando continuamente a fuoco medio-basso tostiamo con attenzione il pane grattugiato fino a quando non assumerà una sfumatura nocciola, quindi lasciare raffreddare versandolo su un foglio di carta da cucina. 
  • Aggiungere all’intingolo la pasta e un paio di cucchiai di acqua di cottura, quindi saltare il tutto mantecando insieme a una manciata di prezzemolo fresco tritato finemente. Serviamo ben caldo dopo aver decorato il piatto con qualche fogliolina di prezzemolo e una generosa manciata del pane «nocciolato».

 

Fettuccine condite con crema di porri e pesto di basilico con seppia saltata in padella

fettuccineLe fettuccine sono un formato di pasta, tipico della tradizione romana, molto simili alle tagliatelle bolognesi, ma si differenziano da queste, essendo poco più larghe. Per prepararle in genere si utilizza un uovo per ogni 100 grammi di farina utilizzati. Esse si sposano alla perfezione con sughi e ragù elaborati.

Oggi me n’è venuta voglia di mangiare un piatto di fettuccine e non avendo molta voglia di infarinarmi non ho usato il mattarello, ma ho aperto la dispensa e tirato fuori una confezione di pasta secca. Il tempo risparmiato l’ho dedicato all’intingolo un po’ troppo elaborato forse, ma la cui bontà ha ripagato ogni sforzo. 

porro+seppia+basilico

La seppia appena scottata per non risultare gommosa, incontra il gusto del pesto di basilico e le fettuccine pare gradiscano la succulenta crema di porri.

Buon appetito a Voi che seguite le ricette del Cittadino Imperfetto (scusatemi, ma purtroppo non sono riuscito a fare nessuna foto al piatto).

ingredientiRicetta: Continua a leggere

Sformatino di melanzana veloce

Finalmente è arrivata l’estate.
A casa mia abbiamo sforato i 29° e solo grazie all’intuizione del vecchio Willis Carter (padre dell’aria condizionata) riusciamo a sopravvivere nel cuore della Brianza.
E’ tempo di gustare a tavola i sapori della stagione che ci regala le melanzane.

melanzanaDiciamo che se siete pronti a sfidare l’afa per accendere per un quarto d’ora il vostro forno partite con il piede giusto per realizzare alla perfezione questa ricetta molto semplice e tuttavia gustosissima.

Non rimarrete delusi dalla melanzana che si sposa con il gusto della provola silana, della passata di pomodoro e del basilico e può costituire sia un appetitoso antipasto che impiegato come contorno.

sformatini-melanzanaIngredienti per 3 persone:
– una melanzana (250g ca.);
– 50g. formaggio tipo provola silana;
– 3 cucchiai di passata di pomodoro;
– 30g. di pangrattato;
– 30g. di formaggio grattugiato;
– 1 uovo intero;
– 1 spicchio d’aglio;
– qualche foglia di basilico;
– olio e.v.o.
– sale e pepe.

Ricetta: Continua a leggere

Penne al pesto di zucchine

Il pesto c’è chi lo ama e ci lo odia. Certamente questa non è la ricetta per un piatto di trenette al pesto genovese. E’ una rivisitazione della ricetta utile se dovesse capitarvi a tavola qualche commensale che non gradisce l’aglio, ma che apprezzerebbe comunque un piatto di pasta con l’inconfondibile profumo del basilico. In rete si trovano molte diverse ricette, qui vi propongo quella che gira a casa mia.

Ingredienti:
(dosi per 3 persone):

– 300g pasta
– 1 zucchina media
– olio e.v.o.
– 3/4 gherigli di noce
– parmigiano grattugiato
– 2/3 ciuffi di basilico
– un ciuffo di prezzemolo
– un aglio (facoltativo)
– sale

Preparazione: Continua a leggere

Spaghetti al pomodoro, basilico e provola silana

Un primo leggero, ma gustoso risolve il pranzo senza appesantire, rende felici, ma senza conseguenze.
Ingredienti (5 persone):
Ricetta:
Prepare il brodo vegetale mettendo a bollire in ½ litro di acqua il dado e un rametto di rosmarino. Tritare finemente la cipolla e farla imbiondire con l’olio. Aggiungere il riso e tostarlo poi sfumatelo con il vino bianco. Portare a cottura aggiungendo a mano a mano il brodo preparato che dovrà essere sempre ben caldo per evitare di sfaldare i chicchi di riso. Far soffriggere del rosmarino con del burro. Portare il riso all’onda. Mantecare con il burro al rosmarino e il formaggio. Aggiungere un poco di succo di limone. Servire tiepido.

D’estate ci piace mangiare cose gustose e semplici che non ci appesantiscano troppo e siano veloci da preparare.spaghetti pomodoro e provola

Ingredienti (5 persone):

* 400 g di spaghetti 600 g di pomodori San Marzano maturi 100 g di provola silana *  10 foglie di basilico *  1 spicchio di aglio *  Olio extravergine di oliva pepe bianco

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: