[Google – doodle] Festeggiamo i primi 90 anni della televisione

Istantanea_2016-01-26_00-07-20

Oggi Google ‘nasconde’ il proprio logo nel doodle che celebra i 90 anni dalla prima dimostrazione al pubblico di un apparecchio televisivo.

disco_nipkowEra il 1926 quando l’ingegnere scozzese John Logie Baird presentò in un grande magazzino di Londra il funzionamento della ‘televisione elettromeccanica’ un apparecchio che a differenza dei nostri vecchi televisori a tubo catodico utilizzava al suo posto dei dischi brevettati in Germania da Nipkow, uno per la ripresa che girava davanti a elementi sensibili di selenio e istante dopo istante analizzando il valore elettrico corrispondente alla luminosità di un punto dell’immagine, riga dopo riga e l’altro, il visore, che girava davanti ad una lampada al neon di cui comandava la corrente di scarica a seconda della luminosità dei punti ‘letti’. Un sistema che poco tempo dopo sarà abbandonato e sostituito dalla televisione ‘elettronica’ più performante nella qualità dell’immagine.

Pur essendo solo un primo esperimento è stato quello che per il cinema ha rappresentato la prima famosa dimostrazione con il filmato della locomotiva dei fratelli Lumiere: un pezzo di storia.

COSA L’ETERNO DESIDERAVA DA LORO

6:8 “O uomo, egli t’ha fatto conoscere ciò ch’è bene; e che altro richiede da te l’Eterno, se non che

  • tu pratichi ciò ch’è giusto,

  • che tu ami la misericordia,

  • e cammini umilmente col tuo Dio?

Dal libro di Michea

Cose dell’altro mondo.

Uno se ne sta sul divano a farsi i fatti suoi, a pensare alle sue cose. E’ domenica sera e dopo un emozionante weekend passato a evitare di fare qualsiasi cosa, il cittadino imperfetto può finalmente riposarsi trascorrendo davanti al plasma le poche ore che rimangono prima di ricominciare la settimana lavorativa. Che bella sensazione il dolce far niente, con lo sguardo perso a riconoscere volti che dovrebbero essere familiari, con il cervello a mezzo servizio.

Ma proprio sul più bello può accadere di rimanere folgorati da una frase detta lì, quasi per scherzo, tanto per riempire il vuoto tra un pubblicità e l’altra. Proprio in quel momento ci si sveglia con gli ingranaggi della mente che rumoreggiano per lo sforzo nella ripartenza. Il sangue  ricomincia a circolare e raggiunge il cervello e poi il cuore, i neuroni iniziano a fibrillare. L’illuminazione rende consapevoli dello scorrere della vita, della propria forse non del tutto inutile esistenza. La sensazione è di aver compreso quel qualcosa che da tempo si era smesso di cercare.

Dio esiste e adesso so cosa vuole da me.

Ma lo stupore dura un milionesimo di secondo, finisce velocemente così come è cominciato. L’informazione è formalmente immagazzinata da qualche parte, banalizzata dal cinico subconscio. La pressione diminuisce e la palpebra ritorna a calare. E’ durato un attimo. E si torna a fissare intontiti quelle strane ombre d’uomini che appaiono irreali sullo schermo. Era solo Fazio su raitre che intervistava Mancuso sull’approccio dell’umanità alla ricerca di Dio.

E infine l’oblio.

HEROES e WATCHMEN i più scaricati

heroes+watchmenQuelli di BigChampagne (società che si occupa di analisi dei media) si sono presi la briga di stilare la classifica dei  film e telefilm più scaricati dalla rete. L’analisi evidenzia che i numeri sono sempre più in crescita e dimostra quanto i media tradizionali stiano perdento terreno rispetto a internet, inoltre sembra che il 47% dei downloads avvengano nei soli Stati Uniti.

Tra i film WATCHEMEN è risultato il più scaricato illegalmente da internet con 16.906.452 downloads, mentre tra i telefilm è HEROES il preferito dai pirati con ben 54.562.012 downloads. Apparentemente sembrerebbe quantomeno paradossale che lo sci-fi della NBC, che anno dopo anno ha subìto un netto calo negli ascolti televisivi, sia al primo posto tra i telefilm più scaricati, ma diventa plausibile se si pensa che questo telefilm è quello più seguito dal pubblico giovane, proprio quello che passa molte ore davanti al computer ed ediventemente preferisce seguire i telefilm grazie al p2p invece che in televisione.

Di seguito le classifiche dei primi dieci per categoria:

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: