[Ricetta] Spaghetti alla papalina con prosciutto cotto

La pasta alla “papalina” è un piatto tipico della cucina romana che rappresenta la versione “light” della ben più nota carbonara.

La leggenda vuole che negli anni ’50, papa Pio XII richiedesse allo chef di un noto ristorante romano un piatto che rispettasse la tradizione romana ma che fosse più leggero e digeribile. Lo chef, partendo dalla ricetta degli spaghetti alla carbonara sostituì la pasta di semola con la pasta all’uovo, la pancetta con il prosciutto crudo, il pecorino romano con il parmigiano e l’aglio con la cipolla. Come nella carbonara usò la crema di uova alla quale però aggiunse la cremosità della panna.

Come tutte le ricette della ‘tradizione’ esistono oggi una pletora di varietà che si discostano dall’originale per la sostituzione di uno o più ingredienti. Così non è raro trovare la pasta all’uovo sostituita con dei semplici spaghetti, il prosciutto crudo con il meno sapido, ma leggero prosciutto cotto e magari l’uso del burro nel soffritto che tende ad eliminare la più pesante panna. Come la carbonara rimane un piatto di facile e rapida preparazione (a patto di rispettare alcune regole basilari).

Ingredienti:

  • 350gr. spaghetti di semola di grano duro
  • 100gr. di prosciutto cotto a cubetti
  • 3 uova intere
  • 50gr. parmigiano
  • 1 cipolla
  • un ricciolo di burro
  • vino bianco
  • olio e.v.o.
  • pepe nero
  • sale

Preparazione:

  • In una terrina sbattere le uova con un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato e il pepe nero. Riponete in frigo. (Questo passaggio serve ad idratare il formaggio e rendere cremosa la crema d’uova).
  • Mettere a bollire l’acqua per gli spaghetti.
  • In un padellino fate soffriggere a fiamma bassa il battuto di cipolla con il burro e un cucchiaio di olio.
  • Aggiungere il  prosciutto cotto a dadini cuocere per un paio di minuti, quindi alzare il fuoco e sfumare con poco vino bianco. Spegnere e lasciare da parte. (Questo sarò il condimento del nostro piatto, assicuratevi che il prosciutto cotto sia ben dorato e che la cipolla sia stufata a sufficienza senza risultare annerita Nel caso aggiungere un cucchiaio di olio alla fine.)
  • Calare la pasta e fate cuocere al dente.
  • Scolate la pasta e nella stessa pentola condite con il prosciutto cotto e la crema di uova, spolverizzate con pepe nero a piacere. (La “tecnica” corretta richiede di scolare bene la pasta, rimetterla in pentola, condirla con il preparato di prosciutto cotto mescolando bene, quindi aggiungere tutta in una volta la crema d’uova insieme a un paio di cucchiai di acqua di cottura. Non mescolare, ma chiudere con il coperchio per mezzo minuto in maniera che il vapore della pasta possa cuocere delicatamente le uova senza strapazzarle. Togliere il coperchio e mescolare energicamente la pasta affinché il condimento si distribuisca uniformemente.)
  • Servire ben caldo.

 

Torta margherita

Cucinare è come amare… o ci si abbandona completamente o si rinuncia. Harriet Van Horne

La torta margherita è un classico dolce delle feste, che veniva preparato un po’ in tutto il nord e centro Italia, almeno fino all’avvento dei ricchi dolci moderni come il Panettone e la Colomba. Il nome deriva forse dall’aspetto di petalo che assumono le fette del dolce grazie al giallo delle uova e il bianco dello zucchero a velo.

I vecchi contadini la preparavano aggiungendo alla fecola di mais (Maizena) dello zucchero e uova, ottenendo un dolce leggero e asciutto simile al Pan di Spagna ricoperto di zucchero a velo da abbinare al latte della colazione oppure al vin santo.

La ricetta “moderna” rende il dolce molto più palatabile, sebbene più calorico, grazie all’aiuto del lievito e del burro (sostituibile con l’olio di semi). Non di rado viene arricchita con le più svariate farce alla crema. Resta comunque un dolce semplice da realizzare, la cui unica difficoltà sta nella ricerca della sofficità, che viene ottenuta montando a neve fermissima gli albumi, e i tuorli insieme allo zucchero, oltre alla cottura che doveva essere controllata a vista.

Ingredienti:

150 g. farina 00 – 120 g. burro – 150 g. zucchero – 120 g. fecola (Maizena) – 1/2 bicchiere di latte scremato – 4 uova – una bustina di lievito per dolci – una bustina di vanillina – q.b. zucchero a velo – q.b. sale

Preparazione: Continua a leggere

Colazione con i muffins

I muffins sono dei tipici e soffici dolcetti americani (esiste anche la versione inglese con il lievito naturale), molto simili al plum cake che cuociono nelle apposite teglie e pirottini (al giorno d’oggi sostituiti dalle teglie in silicone).

Stufo di mangiare a colazione la “solita” brioche industriale ho cercato in rete qualche ricetta sfiziosa constatando che esistono innumerevoli varianti (con frutta, cioccolato, ecc…) della ricetta base che propongo di seguito e che personalmente ho assaggiato.

Ingredienti per 12-14 muffins

  • Burro
    180 gr
  • Farina bianca 00
    380 gr
  • Latte intero
    250 ml
  • Lievito chimico in polvere
    per dolci 1 bustina
  • Limone
    la buccia grattugiata
  • Bicarbonato
    un pizzico
  • Sale
    un pizzico
  • Uova
    2 intere
  • Vanillina
    1 bustina
  • Zucchero semolato
    200 gr

Procedimento: Continua a leggere

Torta rovesciata con pesche sciroppate

Quando si è in un pasticcio tanto vale goderne il sapore Confucio

Le pesche sciroppate sono un grande classico

l da assaporare in tutta la loro fragranza, oggi le ho proposte in una torta “rovesciata” (liberamente ispirata alla francesissima Tarte Tatin, ma senza esagerare con il burro).

Utili, anzi meglio, indispensabili per la buona riuscita di questo dolce, una tortiera da 24cm (di quelle a cerniera, con il fondo removibile, in questo caso piatto) e la carta da forno.

Visti i risultati a breve proverò la stessa ricetta con i classici ananas e noci…

Ingredienti: 200 g. farina – 120 g. burro – 150 g. zucchero semolato – 1 barattolo di pesche sciroppate – 50 g. fecola – 3 uova –  – lievito per dolci – aroma di vaniglia – sale

Ricetta: Continua a leggere

Ricetta croissant sfogliati

Innanzitutto sia ben chiaro: fare i croissant sfogliati in casa non è cosa da poco. Ma se avete un po’ di tempo, la giusta dose di pazienza e l’accortezza di seguire i passaggi tecnici necessari, verrete ripagati dalla dolce fragranza di un cornetto dalla sfogliatura ariosa, ben alveolata, con la crosticina leggera e friabile.

Questi della foto sono i croissant  che ho preparato ieri e che hanno deliziato stamattina la nostra colazione.

La bontà dei vostri croissant si manterrà per qualche giorno dopo la cottura, ma il bello è che se si vogliono cornetti caldi caldi per la colazione ciò sarà possibile riponendo i cornetti dopo averli formati riporli in freezer su un vassoio con carta forno, ricoperti da pellicola. Quando si vorrà cuocerli, basterà lasciarli scongelare e lievitare per 10 ore e quindi passarli in forno.

Il mio consiglio è di provare a farli lisci, ma i più golosi potranno sbizzarrirsi con ripieni di marmellata, crema o cioccolato. Personalmente li preferisco con una spolveratina di zucchero a velo.

Dopo aver girovagato un po’ per la rete per pescare le “migliori” ricette e tentato la sorte con risultati alterni ecco la mia ricetta definitiva dei Croissant sfogliati:

Ingriedienti lievitino:
150g – farina manitoba
75g – acqua
20g – lievito di birra fresco

Ingredienti secondo impasto
150g – farina manitoba
200g – farina 00
150g – zucchero semolato
30g – burro ammorbidito
1 – uovo intero
160g – latte
20g – miele
5g – sale
aroma vaniglia

Ingredienti per la sfogliatura
250g – burro

Ingrediendi per la spennelatura
1- uovo intero

Ricetta: Continua a leggere

Trofie con gamberetti e zucchine

A proposito di politica… ci sarebbe qualcosa da mangiare?

Totò


Cucinare bene è la magia di unire gli ingredienti in modo tale che il commensale possa gustarne di ciascuno il giusto sapore e al contempo apprezzarne l’armonia d’insieme.

Ingredienti x 5 persone:

  • 450g di trofie fresche
  • 250g gamberetti
  • 2 pomodori maturi
  • 2 zucchine romane
  • 50g. burro
  • vino bianco
  • olio d’oliva
  • sale

Ricetta: Continua a leggere

Riso al forno tricolore

Questa ricetta mi è venuta un giorno che fuori pioveva a dirotto. Mi è venuta voglia di accendere il forno per riscaldarmi un pochino e ho pensato che una ricetta a base di riso potesse costituire un piatto gustoso e bello a vedersi.
Per renderlo un piatto unico nutriente ho rielaborato la ricetta tradizionale arricchendola di qualche ingrediente cercando di non renderla eccessivamente pesante… tre strati, tre colori, tre sapori…


Ingredienti
(per 5 persone):

– 350g. riso arborio;
– 400g pomodori pelati;
– 150g carne macinata;
– 150g fontina;
– 2 zucchini;
– 2 uova intere;
– prezzemolo;
– scalogno;
– pangrattato;
– formaggio grattugiato;
– olio d’oliva;
– vino bianco;
– pepe bianco;
– burro;
– sale.

Preparazione: Continua a leggere

Tortiglioni in salsa di zucca gialla

In questi giorni, tra un cenone e l’altro, è bene fare una pausa. Ho aperto il frigo è ho trovato un paio di ingredienti per cucinare un primo gustoso e mica tanto pesante…

Ingredienti x 5 persone:

  • 150g. zucca gialla
  • 400g. pasta tipo tortiglioni (non rigatoni!!!)
  • 100g prosciutto crudo
  • 1 conf. panna da cucina
  • burro
  • noce moscata
  • parmigiano grattugiato
  • olio d’oliva
  • sale

    Ricetta: Continua a leggere

    Torta di mele

    Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. Henry Ford

    torta-di-meleA grande richiesta la ricetta della torta di mele che solitamente servo agli ospiti accompagnandola con una gustosa salsa di fragole.

    Consigliata oggi per festeggiare il proprio papà.

    Auguri papà.


    Ingredienti: Continua a leggere

    COSCIA DI MAIALE ARROSTO CON CONTORNO DI MELE

    Non c’è amore più sincero di quello per il cibo. George Bernard Shaw

     

    ricetta per 6 persone

    ingredienti: – 800g. arrosto di coscia di maiale – 200g. mele golden – 2 bicchiere di vino bianco secco – 1 carota – rosmarino – farina – 70g burro – olio di extravergine di oliva – sale – pepe.

    Continua a leggere

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: