Personalmente non credo molto ai test, ma questo che ho trovato sulla rete è tratto da uno studio di Kimberly Young, psicologa e direttrice del Center for Online Addiction di Bradford in Pennsylvania, pare sia il risultato di uno studio serio sulla IAD (Internet addiction disorder, cioè internet dipendenza).
Secondo gli studi esistono 5 tipi diversi di dipendenza da internet:
- dipendenza cibersessuale o del sesso virtuale;
- dipendenza ciber-relazionale o delle relazioni virtuali;
- net-gaming, compreso il gioco d’azzardo patologico;
- sovraccarico cognitivo;
- gioco ossessivo al computer.
Lo IAT (Internet Addiciton Test) è composto da 20 domande che mirano a identificare con un sistema di punteggi, coloro i quali fanno di internet un uso prolungato sino a trascurare gli affetti familiari, il lavoro, lo studio, le relazioni sociali e la propria persona. Recentemente in Italia è stato sviluppato un nuovo test chiamato UADI (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet) composto da 80 domande.
Per coloro che sono interessati a misurare il loro grado di sanità mentale propongo di seguito il test IAT:
“Per determinare il livello della vostra dipendenza rispondete alle seguenti domande dando un punteggio alle vostre risposte in base a questa scala: • 1 = mai • 2 = raramente • 3 = ogni tanto • 4 = spesso • 5 = sempre
1. Quante volte vi siete accorti di essere rimasti on line più a lungo di quanto intendevate?
2. Vi capita di trascurare le faccende domestiche per passare più tempo on line?
3. Vi capita di preferire l’eccitazione offerta da Internet all’intimità con il vostro partner?
4. Vi capita di stabilire nuovi rapporti con altri utenti on line?
5. Accade che le persone attorno a voi si lamentino per la quantità di tempo che passate on line?
6. Accade che i vostri studi risentano negativamente della quantità di tempo che passate on line?
7. Vi capita di controllare la vostra e.mail prima di fare qualche altra cosa importante?
8. La vostra resa sul lavoro o la vostra produttività sono influenzate negativamente da Internet?
9. Vi capita di stare sulla difensiva o di minimizzare quando qualcuno vi chiede cosa fate on line?
10. Quante volte vi ritrovate a scacciare pensieri negativi sulla vostra vita con il pensiero consolatorio di Internet?
11. Vi capita di scoprirvi a pregustare il momento in cui andrete nuovamente on line?
12. Vi succede di temere che la vita senza Internet sarebbe noiosa, vuota e senza gioia?
13. Vi capita di scattare, alzare la voce o rispondere male se qualcuno vi disturba mentre siete collegati?
14. Perdete ore di sonno perché restate alzati fino a tardi davanti al computer?
15. Vi capita di concentrarvi col pensiero su Internet quando non siete al computer, o di fantasticare di essere collegati?
16. Vi capita di scoprirvi a dire “ancora qualche minuto e spengo”quando siete on line?
17. Avete già tentato di ridurre la quantità di tempo che passate on line senza riuscirvi?
18. Cercate di nascondere quanto tempo passate on line?
19. Vi capita di scegliere di passare più tempo on line anziché uscire con gli altri?
20. Vi capita di sentirvi depressi, irritabili o nervosi quando non siete collegati, mentre state benissimo quando siete nuovamente davanti al computer?
Dopo aver risposto a tutte le domande, fate la somma delle cifre assegnate ad ogni risposta per il vostro punteggio. Più alto è il punteggio, maggiore è il livello di dipendenza e più numerosi i problemi causati dall’abuso di Internet. Questa scala vi aiuterà a misurare il vostro punteggio:
- 20 – 39 punti: siete utenti ‘normali’ A volte vi può capitare di navigare in rete un po’ troppo a lungo, ma avete il controllo della situazione.
40 – 69 punti: avete già diversi problemi a causa di Internet. Dovreste soffermarvi a riflettere sull’impatto di questa tecnologia nella vostra vita.
70 – 100 punti: il vostro abuso di Internet sta causando problemi notevoli nella vostra vita. È opportuno che li affrontiate adesso”.
Per dovere di cronaca il mio punteggio è di 54. Forse un po’ mi frega ritenere la rete quale ottima fonte d’informazione, se correttamente utilizzata. Comunque il fatto che abbia avuto l’interesse a soffermarmi sul problema della dipendenza da internet e di pubblicarne un articolo sul CITTADINO IMPERFETTO credo risponda alla richiesta del test di soffermarmi sull’impatto di INTERNET sulla mia vita. O, no?
Filed under: Internet - WEB, riflessioni, Tecnologia | Tagged: Abuso e Dipendenza da Internet, Center for Online Addiction, dipendenza, dipendenza ciber-relazionale, dipendenza cibersessuale, gioco ossessivo al computer, iAd, IAT, internet, Internet Addiciton Test, Internet addiction disorder, internet dipendenza, Kimberly Young, livello di dipendenza, net-gaming, sovraccarico cognitivo, test, UADI, Uso |
Può specificare dove ha reperito lo scoring (Le fasce di punteggio del risultato) del test?
"Mi piace""Mi piace"
All’epoca del post (2010) girava questo studio http://www.netaddiction.com/articles/symptoms.pdf da cui è tratto il test.
"Mi piace""Mi piace"
Ho creato un forum sulla IAD:
http://www.internetdipendenza.info
Chiunque voglia contribuire con le proprie esperienze o con consigli utili, è il benvenuto.
Hans.
"Mi piace""Mi piace"
Ottima iniziativa!
"Mi piace""Mi piace"
Il mio punteggio è 37….
"Mi piace""Mi piace"
Se ti impegni vedrai che riuscirai a fare di meglio.
"Mi piace""Mi piace"