[TUTORIAL] Gestione via browser dell’upload dei file sugli ebook reader

Può capitare di dover caricare un ebook reperito in rete sul proprio ebook-reader e questo è il mio modo per gestire il problema.

Banalmente è possibile uplodare un file collegando il dispositivo tramite la porta Usb al computer, ma non sempre si ha sottomano il cavetto giusto… o magari si è a letto con l’improvvisa voglia di iniziare a leggere il libro che si è trovato qualche giorno prima…
IT saves my lazyness!

Il Kindle come il Kobo e pure altri ebook-reader, forniscono da sempre un browser talmente scarno che in realtà nessuno si guarda bene da utilizzare, ma è a parer mio, la via più semplice per caricarci sopra gli ebook. Poi per rendere più sicura e veloce la procedura, da qualche tempo mi sono creato un servizio cloud privato sul mio Raspberry Pi.

Ho installato e configurato un server LAMP, quindi ho pubblicato una cartella in cui salvare gli ebook che trovo in rete. Tramite un paio di script PHP viene creata la pagina Web tramite la quale si accede alle risorse via browser. La sicurezza è garantita dal fatto che il webserver è raggiungibile al momento solo dalla mia rete domestica.

Le istruzioni per installare correttamente Apache2 e PHP sul Raspberry Pi si trovano facilmente in rete, ecco invece di seguito il file index.php che:

  • elenca, se ce ne sono, tutti i file (nel mio caso i .mobi ovvero gli ebook) presenti nella cartella /libri;
  • ogni ebook è visualizzato tramite link pronto per il download;
  • presenta il pulsante per la ‘pulizia’ della cartella;
  • la funzione ‘grassetto’ serve solo per ingentilire la pagina web.

Ecco come si presenta la pagina richiamata nel browser: Una volta scaricati i file è possibile fare pulizia tramite il pulsante “Delete All Mobi” che esegui lo script delete.php:

 

  • elimina tutti i file .mobi presenti nella cartella /libri;
  • viene mostrato il conteggio dei file processati.

Ecco come si presenta la pagina richiamata nel browser:

 

eRepublik: browser game strategico

eRepublik è un browser game strategico online multilingua (anche italiano), con componenti di social network sviluppato da eRepublik Labs e lanciato il 21 ottobre 2008. E’ accessibile gratuitamente da internet con qualsiasi browser.

Il gioco è ambientato in un mondo parallelo (chiamato New World, Nuovo Mondo) dove i giocatori sviluppano abilità politiche, socio-economiche e militari nelle loro nazioni, basate su quelle esistenti nel mondo reale.

Se siete appassionati di politica, economia o simulazioni militari, troverete pane per i vostri denti. Oltre questo, se vi piace comunicare e stare in gruppo, condividere passioni, aiutare e consigliare questo social game è il posto giusto dove mettervi alla prova. Potrete dare libero sfogo alla vostra creatività, scrivere articoli e diventare grandi cronisti o narratori di mille e più storie.

È stato ideato e sviluppato da Alexis Bonte e George Lemnaru. eRepublik è stato programmato in PHP, utilizzando il framework Symfony, e funziona su tutti i browser moderni. Attualmente lo staff è composto da 30 membri oltre i fondatori. Continua a leggere