[RISOLTO] Il mistero di Windows 10 in bianco e nero

L’altro giorno  mi è stato riferito che un utente dell’ufficio da qualche ora si trovava a lavorare davanti ad una schermata grigia. I due monitor collegati al computer davano lo stesso problema che non erano riusciti a risolvere né muovendo i cavi né agendo sulle impostazioni della scheda video.

Mi sono allora ricordato che Windows 10 ha tutta una serie di ‘filtri colore‘ creati appositamente per migliorare l’esperienza di utilizzo alle persone affette da patologie visive come il daltonismo. Tali impostazioni seguono una sensibilità degli sviluppatori software degli ultimi anni: in alcuni giochi soprattutto FPS attraverso filtri per le diverse patologie di visione si cerca di ampliare la platea di giocatori.

Su Windows 10 il relativo pannello si trova in Impostazioni > Colore e contrasto elevato e ho scoperto che il filtro in scala di grigi si può attivare anche premendo la combinazione di tasti WIN+CTRL+C. Esistono diversi filtri, dalla semplice scala di grigi, anche invertita, inversione dei colori, fino alle diverse combinazioni di colore in grado di favorire la visione per le persone affette dai diversi tipi di daltonismo (deuteronopia, protanopia, tritanopia).

L’utente in questione, molto probabilmente accidentalmente, ha premuto la suddetta combinazione di tasti e voilà svelato il mistero di Windows 10 in bianco e nero.

Riassunto istruzioni: Continua a leggere