[SOLVED] The Adventure Pals (black screen on start problem!)

“The Adventures Pals” è il gioco preferito al momento dalla mia nipotina che lo ha installato lo scorso mese con l’app di Twitch (credo fosse un gioco in regalo/bundle con il Prime) su un Pc con Windows 10.

L’altro giorno è successo che all’avvio il gioco (dopo i titoli e la raccomandazione di usare il gamepad) non si avviasse, rimanendo fermo su uno schermo nero (la musica si sente però!!!). Non c’è stato verso di sistemare la cosa: né reinstallando il gioco (disinstallandolo completamente, quindi riscaricandolo da capo) e nemmeno l’update dei driver della scheda video ha risolto il problema.

Nei vari forum (Steam, Redditt, ecc…) il problema dell’avvio fermo sullo schermo nero è stato segnalato più volte nelle ultime settimane, ma sembra che nessuno ne sia venuto ancora a capo…

Ho pensato quindi che il problema potesse risiedere in qualche file di configurazione corrotto e ho quindi cercato tra i file utente relativi al gioco.

Infine è bastato procedere nel seguente modo, ovvero cancellando la cartella relativa a “The Adventures Pals” nel profilo dell’utente:

  • cliccare WIN+R e aprire la cartella %APPDATA%\..\LocalLow\Massive Monster\The Adventure Pals:
  • se non si vogliono perdere i salvataggi delle partite in corso, copiare sul desktop il contenuto della cartella “user-1/saves“, altrimenti saltare questo passaggio:
  • cancellare la cartella “\The Adventure Pals”;
  • avviare normalmente il gioco e iniziare una partita salvandola subito;
  • nel caso aveste salvato i salvataggi, chiudete il gioco quindi ricopiate i file precedentemente salvati nella cartella “\saves” che nel frattempo il gioco avrà ricreato durante l’avvio.

[RISOLTO] Il mistero di Windows 10 in bianco e nero

L’altro giorno  mi è stato riferito che un utente dell’ufficio da qualche ora si trovava a lavorare davanti ad una schermata grigia. I due monitor collegati al computer davano lo stesso problema che non erano riusciti a risolvere né muovendo i cavi né agendo sulle impostazioni della scheda video.

Mi sono allora ricordato che Windows 10 ha tutta una serie di ‘filtri colore‘ creati appositamente per migliorare l’esperienza di utilizzo alle persone affette da patologie visive come il daltonismo. Tali impostazioni seguono una sensibilità degli sviluppatori software degli ultimi anni: in alcuni giochi soprattutto FPS attraverso filtri per le diverse patologie di visione si cerca di ampliare la platea di giocatori.

Su Windows 10 il relativo pannello si trova in Impostazioni > Colore e contrasto elevato e ho scoperto che il filtro in scala di grigi si può attivare anche premendo la combinazione di tasti WIN+CTRL+C. Esistono diversi filtri, dalla semplice scala di grigi, anche invertita, inversione dei colori, fino alle diverse combinazioni di colore in grado di favorire la visione per le persone affette dai diversi tipi di daltonismo (deuteronopia, protanopia, tritanopia).

L’utente in questione, molto probabilmente accidentalmente, ha premuto la suddetta combinazione di tasti e voilà svelato il mistero di Windows 10 in bianco e nero.

Riassunto istruzioni: Continua a leggere

[RISOLTO] Usare un cavo convertitore da USB a seriale TTL (chipset Prolific PL-2303HXA) su Windows 10 – 8.1 – 8

Vediamo come far digerire un cavo convertitore da USB a RS232 TTL (Chipset PL2303HXA) a Windows 10 (ma la magia funziona anche con Windows 8.1 e 8).

ttl

[PROBLEMA]

E’ stato frustrante accorgersi che non è così semplice utilizzare la comunicazione seriale per dialogare con il mio router momentaneamente impazzito: fortunatamente avevo nel cassetto un cavo convertitore serial USB-TTL, fortunatamente me la cavicchio con il saldatore e non ho avuto problemi a saldare i terminali ai corretti pin sulla motherboard del router, fortunatamente a Cambridge un milione di anni fa un certo Simon Tathan ha  creato quel software magico che si chiama Putty, sfortunatamente  un po’ per dispetto e un po’ perché al giorno d’oggi chi è che usa la seriale (!?!) Windows 10 non carica i driver dell’USB controller e non riconosce il cavo. C’è da rimboccarsi le maniche.

[SOLUZIONE] Continua a leggere

[RISOLTO] Windows 10: disattivare completamente Defender

Windows_defenderLa Microsoft crede sempre di più in Windows Defender, un software antivirus con scansione in tempo reale che viene installato di default insieme a Windows 10 45163-1EdS4guRJ3n6mBSN-s-(in realtà fa la sua prima comparsa con Windows Vista con il nome di Microsoft AntiSpyware, poi a partire da Windows 8 integrando funzioni antivirus ha cambiato denominazione) e ne spinge il più possibile l’utilizzo.

Ma viste le analisi sulle sue prestazioni che girano per il web che lo pongono pressoché agli ultimi posti delle classifiche dei migliori sistemi di protezione disponibili (pure quelle free), sono invece in molti gli utenti che preferiscono installare al posto di Windows Defender un software di terze parti e sebbene in questo caso, a detta degli sviluppatori, l’antivirus di Microsoft dovrebbe disattivarsi automaticamente, per ovviare a spiacevoli problemi di conflitto è sempre consigliabile disattivarlo attraverso l’apposita opzione.

Purtroppo con gli ultimi aggiornamenti è stata eliminata la possibilità di disattivare facilmente Windows Defender dal suo pannello di controllo e quindi, nel caso, occorre mettere le mani sul registro di sistema.

Disclamer: fate molta attenzione poiché editare il registro di sistema comporta un certo rischio sopratutto per chi non ha le competenze necessarie. Una chiave mal editata o maldestramente cancellata può causare seri problemi al sistema e potrebbe richiedere la re-installazione dei Windows. Pertanto siete avvisati e se continuate lo fate a vostro rischio e pericolo.


Soluzione:

  • SenzanomeSelezionate con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start in basso a sinistra e aprite con Esegui… il registro di sistema digitando il comando Regedit+INVIO come indicato dalle frecce rosse nella figura a fianco;
  • Posizionatevi sulla seguente chiave di registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE -> SOFTWARE -> Policies -> Microsoft ->Windows Defender come vedi indicato dalle frecce rosse in figura qui sotto;

uno

  • A questo punto selezionate dal menù Modifica, quindi Nuovo e Valore DWORD (32bit) come indicato dalle frecce blu nella figura qui sopra, per inserire il nuovo oggetto nella chiave;
  • Rinominare il nuovo oggetto in DisableAntiSpyware e modificatelo dandogli valore 1′ come indicato dalle frecce verdi nella figura qui sotto (terminate l’operazione premendo il pulsante OK);due
  • Riavviate il sistema per completare l’operazione di disattivazione di Windows Defender.

L’operazione è ovviamente reversibile.
Per riattivare Windows Defender basta seguire ancora una volta quanto detto sopra e assegnare valore ‘0 all’oggetto DisableAntiSpyware.

[Risolto] Windows 10 versione 1511 per sistemi x64 (KB3122947) – Errore 0x80070643

SenzanomeTenere aggiornato il proprio sistema operativo Windows 10 è molto importante. Durante l’ultimo aggiornamento per sistemi a 64bit in molti hanno lamentato l’impossibilità di installare il pacchetto KB3122947 tramite il canale Windows Update.  Anch’io mi sono visto comparire l’errore dopo un paio di riavvii del sistema che mi hanno fatto inizialmente temere di essermi imbattuto in un fastidioso boot loop problem.

Certo la cosa può risultare scoraggiante… e devo confessare che ultimamente succede un po’ troppo spesso. Per fortuna Microsoft mette a disposizione alcuni strumenti per forzare l’installazione di una patch.

Senzanome[SOLUZIONE]:

  1. aprite (tasto destro del mouse sull’icona START in basso a sinistra) il Prompt dei Comandi (amministratore);
  2. copiate ed incollate il seguente comando:
dism /online /add-package /packagepath:C:\Windows\SoftwareDistribution\Download\c4a1b8896ce9fbfea96c1ee6890d52a5\windows10.0-kb3122947-x64.cab

windows2

Una volta riavviato il sistema provvederà a concludere l’installazione del pacchetto.

La patch non risulterà tra quelle installate nella cronologia di Windows update, ma visto che è stato installato manualmente risulterà presente controllando su:
– programmi & funzionalità visualizzazione aggiornamenti installati;Immagine

[Risolto] Come far apparire l’icona per l’aggiornamento a Windows 10

Il 29 luglio 2015 sarà finalmente rilasciato Windows 10Microsoft ha infatti ufficialmente fissato la data per il download gratuito da parte di tutti coloro che stanno già utilizzando una regolare licenza di Windows 7 o di Windows 8.1.

aggiornare_a_windows_10_01_0515

Da alcuni giorni, sulla schermata dei PC Windows ha fatto la sua comparsa nella traybar un’icona che permette di:

  • prenotare l’aggiornamento gratuito a Windows 10;
  • verificare se la configurazione hardware e software in uso è compatibile con il nuovo sistema operativo.

La prenotazione è sicuramente una buona cosa perché si può sfruttare il precaricamento dei file del nuovo sistema operativo, prima che i server Microsoft inizino, presumibilmente, a sovraccaricarsi nei giorni immediatamente successivi alla data di lancio del nuovo sistema operativo.

aggiornare_a_windows_10_03_0515

Va detto che l’icona viene visualizzata solo quando sul sistema risultano presenti determinati aggiornamenti. Chi è solito non installare gli aggiornamento distribuiti da Microsoft attraverso Windows Update non vedrà apparire l’icona di Windows 10 nella traybar. Purtroppo ho potuto verificare che in alcuni sistemi, capita che l’icona per la prenotazione dell’aggiornamento a Windows 10 non appaia, nonostante gli aggiornamenti richiesti siano regolarmente installati.

Ecco come procedere per risolvere il problema: Continua a leggere

[Risolto] Windows Update “Error Code 80070308” (vale per Windows 7 – 8 – 8.1)

Ogni tanto può capitare che  Windows Update inizi a dare fuori di matto e a rifiutarsi di proseguire con l’installazione degli aggiornamenti avendo riscontrato l’errore codice 80070308.

windowsupdate

Purtroppo il riavvio del sistema non risolve il problema, così come pure lo stop e il reboot del servizio di Windows Update, piuttosto che la cancellazione del file C:\Windows\SoftwareDistribution.


A questo punto non rimane altro che mettere mano al registro di sistemama fate molta attenzione poiché editare il registro di sistema comporta un certo rischio sopratutto per chi non ha le competenze necessarie. Una chiave mal editata o maldestramente cancellata può causare seri problemi al sistema e potrebbe richiedere la re-installazione dei Windows. Pertanto siete avvisati e se continuate lo fate a vostro rischio e pericolo.


Soluzione:

Continua a leggere

[Risolto] Abilitare Java e Silverlight su Chrome 42

Chrome-IconChrome a partire dalla nuova versione appena rilasciata (42.0.2311.90) disabilita di default i plugin NPAPI (in pratica i contenuti che richiedono un plugin Java e Silverlight non vengono più caricati e il browser ci farà vedere un messaggio di errore o suggerimenti su come installare il plugin mancante).

Java_logoLa politica di Google in termini di sicurezza ha portato i ragazzi di Mountain View a mandare in pensione quei plugin che sono una vera spina nel fianco viste le loro innumerevoli vulnerabilità.

Microsoft_Silverlight_logoLa Netscape Plugin Application Programming Interface (NPAPI) è l’architettura sulla quale si sono basati i plugin per il browser web fin dai tempi di Netscape 2.0 ed è oramai superata. Google da tempo cerca di imporre le sue specifiche PPAPI (Pepper Plugin API), molto più sicuri.


Questo articolo è rivolto a chi pur utilizzando Chrome ha un bisogno assoluto di usare un’applicazione web Java oppure di vedere un video Silverlight (usato ad esempio da siti come Infinity).

Si deve aprire la scheda delle opzioni sperimentali di Chrome digitando sulla barra degli indirizzi: chrome://flags/#enable-npapi
La prima opzione visibile a partire dall’alto è quella per attivare i plugin NPAPI. Per applicare la modifica, scorrere la pagina verso il basso e premere il tasto per riavviare Chrome.
Tutti i plugin NPAPI installati in Chrome diventano ora nuovamente disponibili.

npapiQuesta opzione sparirà comunque nel Settembre 2015, quando Google rimuoverà definitivamente il supporto dei plugin più vecchi e insicuri da Chrome.


UPDATE 01/09/2015: Come annunciato a partire dalla versione 45 il browser Chrome non supporta in alcun modo i plugin NPAPI.

[Risolto] Come disattivare Skydrive – Onedrive in Windows 8.1

Il sistema operativo Windows 8.1 è sicuramente un miglioramento rispetto a Windows 8 anche se impone all’utente alcune impostazioni che, per la maggior parte delle persone risultano tanto fastidiose quanto non richieste.
Mi riferisco in particolare alla pesante integrazione con Skydrive servizio di Microsoft per l’archiviazione e sincronizzazione online dei documenti integrata nel sistema operativo e che recentemente ha cambiato nome in OneDrive che compare in Esplora risorse e apparentemente sembra impossibile da disabilitare.

indeciso skydrive onedrive

Se non siete interessati a Skydrive/OneDrive e volete liberarvene, ma non sapete come, seguite pure passo-a-passo le seguenti semplici istruzioni (tranquilli il processo è reversibile):  Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: