E’ arrivato LibreOffice 6.0: ecco le novità!

Libreoffice 6.0 è finalmente arrivato: è stata rilasciato da qualche giorno l’aggiornamento della suite per ufficio multipiattaforma libera e Open Source migliore di sempre (che quelli della Microsoft se la sognano!). Questa release rappresenta la prima major update da luglio 2017  (quando fu rilasciata la versione 5.4) ed è stata fatta uscire da The Document Foundation, che ne cura il progetto, in concomitanza con il suo settimo anniversario (LibreOffice 3.3 rilasciata nel gennaio 2011 a distanza di un anno dal fork con OpenOffice).

LibreOffice è una suite per ufficio completa di foglio di calcolo (Calc), elaboratore testi (Writer), presentazioni (Impress), disegni (Draw) e database (Base).

Personalmente sono tanti anni che ho abbandonato altri più conosciuti prodotti per ufficio a pagamento e utilizzo con soddisfazione LibreOffice sia sul pc di casa che per lavoro e nel cloud.
Certo il passaggio non è stato senza traumi così come non sempre facile è stato convincere gli altri della validità della suite, ma a conti fatti devo dire che ne è valsa la pena e la mia produttività è addirittura migliorata. LibreOffice è meglio ed è gratis!

Questo aggiornamento è particolarmente importante perché comporta tutta una serie di nuove funzionalità e miglioramenti rendono ancora più potente la suite e migliorano l’interfaccia utente.

Le principali novità in LibreOffice 6.0:

  • Migliore compatibilità con i documenti di Microsoft Office;
  • Supporto ai file di AbiWord, QuarkExpress e PageMaker;
  • Nuova funzione di salvataggio dei documenti ePub;
  • Migliorata l’interfaccia dei pulsanti ‘Ribbon’;
  • Nuovo servizio di help online;
  • Compatibilità con crittografia OpenPGP;
  • Nuova funzione di controllo grammaticale;
  • ‘Noto fonts’ incluso di default;
  • Semplificato l’inserimento di nuovi caratteri.

E’ possibile scaricare gratuitamente LibreOffice recandovi all’indirizzo https://www.libreoffice.org/download/download dove sono disponibili le versioni  per Windows, macOS e Linux (incluso Ubuntu).

Lascia un commento