Giunti agli sgoccioli del 2016 è tempo di tirare le somme e di guardare un attimo indietro per scoprire magari come siamo fatti.
Ai tempi di internet uno dei migliori strumenti messi a disposizione dell’Homo Digitalis per farsi un esame di coscienza consiste nel dare un’occhiata a come abbiamo utilizzato durante l’anno Google e il suo motore di ricerca più utilizzato al mondo. I ragazzi di Mountain View come oramai da tradizione a metà dicembre pubblicano l’elenco dei termini più ricercati durante l’anno che ci possono dare un’idea a cosa gli italiani abbiano pensato e di cosa hanno avuto bisogno di sapere durante l’anno passato.
Ecco dunque i termini più ricercati in Italia con Google nel 2016:
Pokémon Go
- Olimpiadi Rio 2016
- Europei 2016
- Elezioni USA
- Terremoto
- Sanremo 2016
- David Bowie
- Donald Trump
- Bud Spencer
- Brexit
Che anche noi italiani fossimo impazziti per il giochino sullo smartphone alla ricerca di Pikachu & Co. già lo sapevamo, così come ce ne possiamo fare una ragione se le olimpiadi e gli europei di calcio sono stati gli avvenimenti clou di quest’anno. Tra gli avvenimenti che ci hanno più colpito ci sono stati il terremoto che non smette di fare danni e la morte di tanti beniamini del pubblico come Bowie e Bud Spencer. Plausibile pure l’interesse per la Brexit e la politica in USA per la paura di ritrovarsi con un mondo peggiore e un portafogli ancora più leggero, ma di una cosa sola non me ne faccio una ragione…: tra i termini più ricercati all’alba del terzo millennio troviamo ancora Sanremo.
La messa cantata in terra sanremese in cui cantanti di secondo piano fanno un revival di una musica lontana dai gusti del pubblico che però pare continuiamo a seguire forse che sia un ultimo baluardo di quel sentirsi italiani che tanto disprezziamo, ma di cui abbiamo ancora tanta nostalgia. L’Italia non cambia mai, non riusciamo a guardare avanti e a migliorare, ma per fortuna grazia al nostro immobilismo nemmeno peggioriamo.
Filed under: Internet - WEB | Tagged: 2016, google, Google Zeitgeist |
Rispondi