Tiella di pasta, patate e baccalà

La tiella è un piatto della cucina povera che in meridione (sopratutto in Puglia e Calabria) riporta alla memoria i tempi della dominazione spagnola e che richiede che i diversi ingredienti vengano sovrapposti a crudo in un tegame mandato in forno.WP_20150403_12_52_57_Pro

Molto diffuse e conosciute sono la tiella di riso, patate e cozze e la tiella di patate, cipolle e pomodori.

In realtà la tiella è una di quelle ricette che cambia in ogni famiglia per i diversi ingredienti utilizzati, tenendo ben presente che le patate non devono mancare mai!
La bontà del piatto è dovuta dalla pasta che cuocendosi insieme agli altri ingredienti riesce a catturarne tutti i sapori, molto meglio che in qualsivoglia altro tipo di timballo.

Nella tradizione della mia famiglia originaria della Calabria, la tiella prevede di base l’utilizzo della pasta (che devono essere ziti o un formato simile), le patate (ovviamente e meglio bianche), la passata di pomodoro condita con odori vari (aglio, prezzemolo, basilico, timo, ecc…).
Come ingrediente principale si utilizza il baccalà (il merluzzo salato lasciato ammollo per qualche giorno) o in alternativa il pollo (le alette sono particolarmente indicate per la loro pezzatura).

Si tratta di una ricetta piuttosto semplice, molto più facile da realizzare di una lasagna o di un timballo, proprio perché non richiede una previa cottura degli ingredienti.
Ma proprio la partenza da crudo richiede qualche ulteriore accortezza.
Le prime volte che si prepara la tiella occorre fare particolare attenzione ai tempi di cottura (più o meno diversi a seconda del forno utilizzato) e al giusto quantitativo di acqua da aggiungere alla ricetta.

WP_20150403_12_26_47_Pro

Di seguito la lista degli ingredienti e il procedimento per portare in tavola la nostra tiella di pasta, patate e baccalà.

Ingredienti (6 persone):

  • 500 g. di pasta formato ziti;
  • 300 g. di patate;
  • 300 g. baccalà;
  • 300 g. di passata di pomodoro;
  • 1/2 l. acqua;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • prezzemolo;
  • pane grattugiato;
  • parmigiano grattugiato o pecorino;
  • 2/3 foglie di alloro;
  • pepe nero;
  • olio e.v.o.;
  • sale.

Procedimento: Continua a leggere

Ziti con polpette al sugo

Ricetta particolarmente adatta ai nostalgici. Per coloro i quali si ricordano i pranzi domenicali che si facevano tanti anni fa con la tavola imbandita a festa…

Ingredienti x 5 persone:

350g. di pasta tipo ziti, 200g. carne macinata prima scelta, 50g di pancetta, un uovo, passata di pomodoro, pomodori pelati, uno scalogno, una cipolla bianca, una costa di sedano, una carota, 10g concentrato di pomodoro, 30g parmigiano grattugiato, 50g pane grattugiato, 15g olio d’oliva, 30cc vino bianco, sale.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: