Come fare in casa la Ginger beer

Confesso la mia passione per lo zenzero (sopratutto quello fresco) e sono sempre alla ricerca di ricette per gustarlo al meglio. Così l’ho usato per i primi, nei secondi e nei dolci. Ho fatto anche una buonissima tisana rinfrescante che mi ha aiutato a combattere il mal di gola.

zenzeroLe proprietà di questa antichissima radice (o per meglio dire rizoma) sono tantissime e interessano la digestione (favorisce soprattutto la digestione di carboidrati e proteine), ma lo zenzero è pure stimolante, antireumatico; elimina i gas intestinali; migliora la circolazione sanguigna e allevia il mal di denti e il mal di testa. È efficace nell’affaticamento e può essere adoperato per favorire la crescita della flora batterica intestinale e contrastare così colite, stitichezza e diarrea. È utile per contrastare la nausea, in particolare quella dovuta a viaggi (mal d’auto, mal di mare ecc.). Anche i crampi provocati da dolori di stomaco o da dolori muscolari sono alleviati dal consumo regolare di questa spezia.

Praticamente la panacea di tutti i mali.

220px-Bundaberg_Ginger_BeerComunque tornando a noi ho scoperto che soprattutto nei paesi anglosassoni lo zenzero (che chiamano ginger) viene utilizzato sin dal 1700 per creare la ginger beer (link a Wikipedia inglese), che fa parte di quelle bevande fermentate a bassissima gradazione alcoolica molto diffuse (anche se al giorno d’oggi quelle che vendono in lattina spesso vengono prodotte con aromi artificiali) e che si possono facilmente riprodurre in casa con ingredienti reperibili in qualsiasi supermercato e attrezzi che si trovano in ogni cucina senza diventare un homebrewer (cioè uno che si produce la birra in casa).

Con buona pazienza mi sono cimentato nell’impresa e visto che i risultati sono stati più che soddisfacenti eccomi qui a condividere con voi il gusto della ginger beer. In rete si trovano diverse ricette. Chi ci mette più o meno zenzero. Alcune prevedono di schiacciare lo zenzero, altri grattuggiarlo. Chi bolle lo zenzero chi no. Chi ci aggiungere l’acido tartarico chi no. Chi infine ci aggiunge altri aromi (chiodi di garofano, ginepro, peperoncino).

Qui i link dei due siti con le ricette più interessanti:
scienceinschool.org
– greenMe.it

Quella che segue dopo il salto è la mia rielaborazione delle varie ricette. E buonissima, fresca e naturalmente gassata. Continua a leggere

Spezzatino di maiale zenzero&mele

Lo spezzatino è un piatto tipicamente invernale e solitamente per sfibrare per benino la carne richiede una cottura prolungata. A casa mia invece è un modo diverso di cucinare i tagli “poveri” della carne che vengono esaltati dalla cottura in umido, anche in estate, quando si è stufi della bistecchina o dal filettino con l’insalata.

spezzatino maiale

La carne di maiale (che non è per niente grassa) poi rappresenta un buon compromesso per riuscire a realizzare un piatto saporito che richiede una cottura di una mezz’oretta.

Il gusto “particolare” è dato dall’utilizzo di una mela a tocchetti (meglio la varietà Royal Gala) e dallo zenzero fresco. La corposità al piatto sarà ottenuta dall’utilizzo delle patate a tocchetti, mentre l’aroma sarà assicurato dall’erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino e salvia), dall’aglio (meglio se rosso) arricchito da un pizzico di noce moscata.

Insomma poca spesa, molta resa…

Ingredienti (per 4 persone):
– 500g. polpa di maiale in tocchetti;
– 200g. patate;
– 1 grossa mela;
– 50g pancetta;
– 1l. brodo di carne;
– vino bianco;
– prezzemolo;
– salvia;
– rosmarino;
– aglio;
– cipolla bianca;
– sale;
– noce moscata;
– olio e.v.o.

Ricetta: Continua a leggere

Faraona in padella con zenzero e piselli

Se si ha a che fare con una carne delicata come quella della Gallina Faraona è bene tenere a mente quanto sia facile rendere stopposa una carne di per sé saporita e gustosa. Quando poi si prepara un secondo piatto è sempre comodo cucinare un piatto che risolva anche il problema del contorno. Una buona soluzione è quella di preparare la faraona in padella sostenendola con della pancetta stesa (non affumicata) e insaporendola con lo zenzero fresco e rosamarino, quindi terminando la cottura aggiungendo dei piselli che costituiranno il degno accompagnamento al piatto di carne.

faraona-zenzero-piselliIngredienti (per 5 persone):
– faraona intera (1/1,2 Kg);
– 50g. pancetta stesa;
– 3og. zenzero fresco;
– 250g. piselli surgelati;
– vino bianco;
– rosmarino (un rametto);
– ciuffo di prezzemolo;
– passata pomodoro;
– olio e.v.o.
– sale.

Ricetta: Continua a leggere

Linguine in bianco con seppioline, piselli e zenzero fresco

Tutti a parlarmi bene dello zenzero fresco. Quanto è buono… quanto fa bene…

Innanzitutto lo zenzero (o ginger) è una pianta erbacea della stessa famiglia del cardamomo di cui in cucina si utilizza il rizoma (ehm, la radice) sia fresco, che essiccato in polvere o addirittura candito. E’ utilizzato soprattutto nella cucina orientale come spezia per il suo gusto gradevolmente piccante e fresco nella preparazione di liquori (il ginger-ale), tisane e insieme al soffritto per insaporire carni, pesci e verdure stufate, ecc… e comunque un esaltatore dei sapori delle pietanze.

zenzeroLe sue proprietà sono ben note e principalmente lo vedono stimolante la digestione e stimolante la circolazione periferica associato ad ottima azione antiinfiammatoria e antiossidante e pertanto pertanto lo zenzero possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antiinfiammatoria.

Al supermercato l’ho trovato fresco nel banco delle verdure e pare si conservi bene (anche per settimane) avvolto in carta da cucina e riposto in frigo in un sacchetto gelo. Oggi per assaggiare il nuovo e inconsueto sapore ho scelto di utilizzarlo come condimento della pasta accompagnandolo a delle freschissime seppioline e a qualche verdura per ottenere un primo piatto buono, saporito e che fa bene.

seppioline_piselli_patate_zenzeroIngredienti (per quattro persone):
– 350g. linguine;
– 100g. pisellini surgelati;
– 1 patata bianca media;
– 4 cm di zenzero fresco;
– uno scalogno;
– un ciuffo di prezzemolo;
– sale;
– olio e.v.o.

Preparazione: Continua a leggere

Orata con patate al cartoccio allo zenzero fresco

Tutti a parlarmi bene dello zenzero fresco. Quanto è buono… quanto fa bene…

Innanzitutto lo zenzero (o ginger) è una pianta erbacea della stessa famiglia del cardamomo di cui in cucina si utilizza il rizoma (ehm, la radice) sia fresco, che essiccato in polvere o addirittura candito. E’ utilizzato soprattutto nella cucina orientale come spezia per il suo gusto gradevolmente piccante e fresco nella preparazione di liquori (il ginger-ale), tisane e insieme al soffritto per insaporire carni, pesci e verdure stufate, ecc… e comunque un esaltatore dei sapori delle pietanze.

zenzeroLe sue proprietà sono ben note e principalmente lo vedono stimolante la digestione e stimolante la circolazione periferica associato ad ottima azione antiinfiammatoria e antiossidante e pertanto pertanto lo zenzero possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antiinfiammatoria.

Al supermercato l’ho trovato fresco nel banco delle verdure e pare si conservi bene (anche per settimane) avvolto in carta da cucina e riposto in frigo in un sacchetto gelo. Per assaggiare il nuovo e inconsueto sapore ho scelto di utilizzarlo come condimento di un pesce al cartoccio, trovando dal pescivendolo delle affascinanti orate del Mediterraneo da fare al cartoccio.

Questo piatto può essere servito come secondo oppure viste le dosi anche come un’ottimo e saziante piatto unico.

2013-01-25 12.51.47Ingredienti (per quattro persone):
– 4 orate;
– 4 patate bianche medie;
– 4 cm di zenzero fresco;
– 1/2 limone;
– uno scalogno;
– sale;
– olio e.v.o.

Preparazione: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: