[Tutorial] Velocizzare gli aggiornamenti di Windows 7 / Windows 8 / Windows 8.1

256x256_zpsonxdwipiSono stato contattato da diversi utenti che lamentano problemi con Windows Update.

Chi utilizza ancora Windows 7 e Windows 8.1 (o Windows 8) da qualche giorno pare riscontrino problemi con la scansione del sistema e la ricerca degli aggiornamenti con Windows Update che, anche dopo molte ore di attesa, sembrerebbe non visualizzare la lista degli eventuali aggiornamenti disponibili.

Ho trovato una procedura in rete (quiin inglese) abbastanza semplice da eseguire che ho proposto e in molti casi ha risolto questo noioso problema e che in caso siate Vi consiglio di eseguire almeno fino a quando la Microsoft non farà qualcosa al riguardo.

In pratica si tratta di aggiornare l’Update Agent del sistema operativo.computer-problem


— ISTRUZIONI —

  • Innanzitutto disattivare gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni di Windows Update;
  • Aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore:
    • in Windows 7: digitare cmd nella casella di ricerca del menu Start quindi cliccare con il tasto destro sulla voce cmd e scegliere Esegui come amministratore;
    • in Windows 8.1: usare la combinazione di tasti Windows+X e scegliere Prompt dei comandi (amministratore).
  • Nella console aperta digitare in sequenza i seguenti due comandi (dando INVIO per conferma) per arrestare completamente i servizi di Windows Update:
    net stop wuauserv (premi INVIO)
    net stop bits (premi INVIO)
  • Scaricare e installare (rispettandone la sequenza) gli aggiornamenti indicati di seguito direttamente dal sito della Microsoft  (scegliendo ovviamente quelli relativi al sistema operativo in uso)
  • Riavviare il computer;
  • Riattivare gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni di Windows Update.

Una volta attuata la suddetta procedura si potrà riutilizzare Windows Update, tenendo presente che, se tutto funziona a dovere, gli aggiornamenti dovrebbero essere proposti al massimo entro i 15 minuti di attesa.

[Risolto] Windows 10 versione 1511 per sistemi x64 (KB3122947) – Errore 0x80070643

SenzanomeTenere aggiornato il proprio sistema operativo Windows 10 è molto importante. Durante l’ultimo aggiornamento per sistemi a 64bit in molti hanno lamentato l’impossibilità di installare il pacchetto KB3122947 tramite il canale Windows Update.  Anch’io mi sono visto comparire l’errore dopo un paio di riavvii del sistema che mi hanno fatto inizialmente temere di essermi imbattuto in un fastidioso boot loop problem.

Certo la cosa può risultare scoraggiante… e devo confessare che ultimamente succede un po’ troppo spesso. Per fortuna Microsoft mette a disposizione alcuni strumenti per forzare l’installazione di una patch.

Senzanome[SOLUZIONE]:

  1. aprite (tasto destro del mouse sull’icona START in basso a sinistra) il Prompt dei Comandi (amministratore);
  2. copiate ed incollate il seguente comando:
dism /online /add-package /packagepath:C:\Windows\SoftwareDistribution\Download\c4a1b8896ce9fbfea96c1ee6890d52a5\windows10.0-kb3122947-x64.cab

windows2

Una volta riavviato il sistema provvederà a concludere l’installazione del pacchetto.

La patch non risulterà tra quelle installate nella cronologia di Windows update, ma visto che è stato installato manualmente risulterà presente controllando su:
– programmi & funzionalità visualizzazione aggiornamenti installati;Immagine

[Risolto] Come far apparire l’icona per l’aggiornamento a Windows 10

Il 29 luglio 2015 sarà finalmente rilasciato Windows 10Microsoft ha infatti ufficialmente fissato la data per il download gratuito da parte di tutti coloro che stanno già utilizzando una regolare licenza di Windows 7 o di Windows 8.1.

aggiornare_a_windows_10_01_0515

Da alcuni giorni, sulla schermata dei PC Windows ha fatto la sua comparsa nella traybar un’icona che permette di:

  • prenotare l’aggiornamento gratuito a Windows 10;
  • verificare se la configurazione hardware e software in uso è compatibile con il nuovo sistema operativo.

La prenotazione è sicuramente una buona cosa perché si può sfruttare il precaricamento dei file del nuovo sistema operativo, prima che i server Microsoft inizino, presumibilmente, a sovraccaricarsi nei giorni immediatamente successivi alla data di lancio del nuovo sistema operativo.

aggiornare_a_windows_10_03_0515

Va detto che l’icona viene visualizzata solo quando sul sistema risultano presenti determinati aggiornamenti. Chi è solito non installare gli aggiornamento distribuiti da Microsoft attraverso Windows Update non vedrà apparire l’icona di Windows 10 nella traybar. Purtroppo ho potuto verificare che in alcuni sistemi, capita che l’icona per la prenotazione dell’aggiornamento a Windows 10 non appaia, nonostante gli aggiornamenti richiesti siano regolarmente installati.

Ecco come procedere per risolvere il problema: Continua a leggere

[Risolto] Windows Update “Error Code 80070308” (vale per Windows 7 – 8 – 8.1)

Ogni tanto può capitare che  Windows Update inizi a dare fuori di matto e a rifiutarsi di proseguire con l’installazione degli aggiornamenti avendo riscontrato l’errore codice 80070308.

windowsupdate

Purtroppo il riavvio del sistema non risolve il problema, così come pure lo stop e il reboot del servizio di Windows Update, piuttosto che la cancellazione del file C:\Windows\SoftwareDistribution.


A questo punto non rimane altro che mettere mano al registro di sistemama fate molta attenzione poiché editare il registro di sistema comporta un certo rischio sopratutto per chi non ha le competenze necessarie. Una chiave mal editata o maldestramente cancellata può causare seri problemi al sistema e potrebbe richiedere la re-installazione dei Windows. Pertanto siete avvisati e se continuate lo fate a vostro rischio e pericolo.


Soluzione:

Continua a leggere

[Alert] Problemi con aggiornamento KB3033929 per Windows 7 e Windows Server 2008 R2

patch_tuesday_storySembra che ancora una volta Microsoft abbia steccato un aggiornamento: in molti in questi giorni si sono ritrovati con il computer mal funzionante.

brokenwindowsIn particolar ein questi giorni internet è piena di lamentele di utenti di Windows 7 Windows Server 2008 R2 circa l’aggiornamento KB3033929 inerente alla codifica SHA-2 (in realtà la seconda versione della patch KB2949927 che già lo scorso ottobre aveva provocato disagi)  il cui tentativo d’installazione non va a buon fine e provoca uno spiacevole loop di riavvii del sistema e la visualizzazione di uno dei seguenti codici di errore: 80004005, 800B0100, 80070002, 80070005.

Per una ragione o per l’altra ci sono ancora molti utenti che utilizzano Windows 7 perché ci si trovano bene, che magari aspettano l’uscita di Windows 10 (Microsoft ha da tempo annunciato che l’upgrade sarà gratuito) per aggiornare il proprio S.O., ma che non ne vogliono proprio sapere né di Windows 8 né di Windows 8.1. In ambito aziendale poi, sono ancora molti i server che macinano dati su Windows Server 2008 R2.

A questi utenti si sconsiglia di rimandare l’installazione della patch KB3033929.

E visti i problemi riscontrati da questi utenti nel corso degli ultimi aggiornamenti, consigliamo di prendere l’abitudine di attendere qualche giorno prima di installare gli update di Microsoft: stiamo un attimo a vedere se dopo il patch day se gli utenti lamentano o meno malfunzionamenti.

389Consigliamo pertanto di disabilitare la funzione d’installazione automatica degli aggiornamenti. Dal Pannello di controllo di Windows, è bene accedere a Windows Update, fare clic su Cambia impostazioni quindi scegliere la voce Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all’utente di scegliere se scaricarli e installarli. Una volta accertato che non vi siano problemi si potrà tranquillamente procedere con la loro installazione.

 

Windows 8.1 Update disponibile dall’8 aprile, si scarica gratis

Durante la “Build Conference“, evento organizzato annualmente da Microsoft, è stato confermato il rilascio del pacchetto Windows 8.1 Update per il prossimo 8 aprile.
La data che segna l’abbandono ufficiale di Windows Xp sarà anche il momento in cui verrà rilasciato tramite Windows Update (aggiornamento KB2919355) il primo corposo aggiornamento per il più recente fra i sistemi operativi Microsoft.

Analizziamo le principali modifiche che saranno introdotte con l’applicazione del Windows 8.1 Update:

  Avvio predefinito nell’interfaccia desktop tradizionale sui PC sprovvisti di display multitouch. Rispondendo alle richieste degli utenti, il sistema operativo verrà automaticamente avviato con l’interfaccia desktop classica allorquando l’utente utilizzi mouse e tastiera. Questo comportamento può comunque essere liberamente personalizzato da parte dell’utente.

  Internet Explorer 11 adatta l’esperienza di navigazione. Nuovi miglioramenti apportati in termini di design rendono l’esperienza di navigazione specifica per il proprio dispositivo, personalizzando ad esempio il numero di schede sullo schermo o le dimensioni di caratteri e menu.

  Miglioramento gestione delle app. Cliccando con il tasto destro del mouse su qualunque icona esposta nello Start screen la si potrà personalizzare accedendo ad un tradizionale menù di tipo contestuale. Nel momento in cui s’installeranno nuove applicazioni, nessuna di esse sarà automaticamente posizionata nello Start screen, ma comparirà una notifica nella parte inferiore dello schermo informando sul numero di app che sono state recentemente aggiunte.

  Pinning delle app in stile Windows Store nella barra delle applicazioni e visualizzazione delle app in esecuzione. Sarà consentito di effettuare il pinning di app in stile Windows Store nella barra delle applicazioni dell’interfaccia desktop tradizionale. Inoltre si potrà scegliere se mostrare nella barra delle applicazioni desktop tutte le icone delle app Windows Store attualmente in esecuzione.

◘  Barra del titolo nelle app in stile Windows Store. Nonostante le app in stile Windows Store continueranno ad operare utilizzando l’intero schermo, sui sistemi dotati di mouse, apparirà una barra del titolo che permetterà di interagire con il programma così come se fosse avviato in finestra.

◘  Pulsante di alimentazione. Su alcuni PC, in alto a destra, verrà aggiunto il pulsante “Power” che permetterà di spegnere, riavviare o mettere in ibernazione, in modo rapido, il sistema.

◘  Windows 8.1 Update: più veloce sui sistemi economici e con una dotazione hardware modesta. Vengono introdotte circa 200 migliorie sul versante efficienza e performance che consente al sistema operativo di funzionare molto più velocemente, rispetto a quanto accade oggi, sui sistemi più a buon mercato. Gli interventi effettuati dai tecnici Microsoft sono stati battezzati “116” perché ora il sistema operativo è in grado di funzionare in maniera soddisfacente anche sui dispositivi dotati di 1 GB di RAM e 16 GB di storage.

[Risolto] Errore 8024A008 in Windows 8.1 – Impossibile controllare gli aggiornamenti disponibili

Dopo aver installato Windows 8.1 (spero di non dovermi poi pentire di aver abbandonato definitivamente il fido Windows 7) al primo avvio di Windows Update non sono stato in grado di controllare gli aggiornamenti, ottenendo l’errore 8024A008.

error_8024a008L’errore è ben documentato da Microsoft che suggerisce di risolvere procedendo in questo modo:

1.) scaricare il seguente modulo dalla repository di Technet di Microsoft a questo link;
2.) Incollate la cartella appena scaricata in questa posizione:  %WINDIR%\System32\WindowsPowerShell\v1.0\Modules
3.) Avviate la console di PoweShell in modalità amministratore;
4.) Digitate il seguente comando e quindi premete invio: Set-ExecutionPolicy RemoteSigned (a richiesta confermate dando invio);
5.) Digitate il seguente comando e quindi premete invio: Import-Module PSWindowsUpdate  (a richiesta confermate dando invio);
6.) Digitate il seguente comando e quindi premete invio: Get-WUInstall (a richiesta confermate dando invio o, meglio, digitate “a” e quindi premete invio, per procedere con il controllo degli aggiornamenti disponibili);
7.) Riavviate il computer.

Windows 7 Service Pack 1 disponibile per il download

Come promesso  da Microsoft, il primo service pack di Windows 7 è stato rilasciato oggi tramite il Windows update.

Windows 7 SP1 non aggiunge particolari novità a quello che da molti è già ritenuto come una delle versioni più complete di Windows: oltre alla comoda raccolta di tutte le patch e i fix pubblicati finora, Windows 7 SP1 introduce RemoteFX, funzionalità che richiede la presenza di Windows Server 2008 R2 per essere usato: si tratta sostanzialmente di una tecnologia in grado di permettere la riproduzione di video ad alta qualità e applicazioni 3D tramite una sessione di desktop remoto.

Via | Downloadblog.it

 

Da oggi Windows XP (SP2) non è più supportato dalla Microsoft

Capisco che parlare di WINDOWS XP non sia molto popolare di questi tempi in cui assistiamo alla consacrazione di WINDOWS 7, solo lievemente impensierito dalla concorrenza di UBUNTU e MAC OS X, ma le statistiche relative alle installazioni parlano chiaro: per tutta una serie di motivi WINDOWS XP è duro a morire.

Questo post vale come promemoria per coloro i quali non sono abituati ad una certa manutenzione del PC e si accontentano di utilizzare una vecchia versione di XP. E’ ormai da tanto tempo che la Microsoft ha annunciato che da oggi 13 luglio 2010 la versione di WINDOWS XP con Service Pack 2 (SP2) non sarà più supportata. Ciò sta a significare che da oggi in poi solo chi avrà installato il Service Pack 3 (SP3) continuerà a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza tramite Windows Update. Quindi veloci ad aggiornare il vostro computer!!!

Brutte notizie per (in verità per i pochi) che hanno installato sul loro PC la versione di XP a 64bit poiché di questa esiste solo il Service Pack 2. Per completezza d’informazione oggi scatta la mannaia anche per le versioni di WINDOWS VISTA senza alcun Service Pack.

Per verificare quale versione di WINDOWS XP stiamo al momento utilizzando occorre procedere nel seguente modo:

Continua a leggere

Windows 7 protezione antipirateria in arrivo

Microsoft sta per rilasciare un nuovo aggiornamento per WAT (Windows Activation Technologies), il sistema antipirateria di Windows 7, capace di “scovare” in sol colpo circa 70 tipi di crack per l’attivazione di cope di Windows 7 non originali.

Sarà disponibile nel sito www.microsoft.com/genuine a partire dal 16 febbraio e dal giorno dopo da Microsoft Download Center il giorno seguente e entro fine mese via Windows Update (si tratta del KB71033 e seppur FACOLTATIVO sarà segnalato come aggiornamento importante). Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: