[Tutorial] Velocizzare gli aggiornamenti di Windows 7 / Windows 8 / Windows 8.1

256x256_zpsonxdwipiSono stato contattato da diversi utenti che lamentano problemi con Windows Update.

Chi utilizza ancora Windows 7 e Windows 8.1 (o Windows 8) da qualche giorno pare riscontrino problemi con la scansione del sistema e la ricerca degli aggiornamenti con Windows Update che, anche dopo molte ore di attesa, sembrerebbe non visualizzare la lista degli eventuali aggiornamenti disponibili.

Ho trovato una procedura in rete (quiin inglese) abbastanza semplice da eseguire che ho proposto e in molti casi ha risolto questo noioso problema e che in caso siate Vi consiglio di eseguire almeno fino a quando la Microsoft non farà qualcosa al riguardo.

In pratica si tratta di aggiornare l’Update Agent del sistema operativo.computer-problem


— ISTRUZIONI —

  • Innanzitutto disattivare gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni di Windows Update;
  • Aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore:
    • in Windows 7: digitare cmd nella casella di ricerca del menu Start quindi cliccare con il tasto destro sulla voce cmd e scegliere Esegui come amministratore;
    • in Windows 8.1: usare la combinazione di tasti Windows+X e scegliere Prompt dei comandi (amministratore).
  • Nella console aperta digitare in sequenza i seguenti due comandi (dando INVIO per conferma) per arrestare completamente i servizi di Windows Update:
    net stop wuauserv (premi INVIO)
    net stop bits (premi INVIO)
  • Scaricare e installare (rispettandone la sequenza) gli aggiornamenti indicati di seguito direttamente dal sito della Microsoft  (scegliendo ovviamente quelli relativi al sistema operativo in uso)
  • Riavviare il computer;
  • Riattivare gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni di Windows Update.

Una volta attuata la suddetta procedura si potrà riutilizzare Windows Update, tenendo presente che, se tutto funziona a dovere, gli aggiornamenti dovrebbero essere proposti al massimo entro i 15 minuti di attesa.

[RISOLTO] Usare un cavo convertitore da USB a seriale TTL (chipset Prolific PL-2303HXA) su Windows 10 – 8.1 – 8

Vediamo come far digerire un cavo convertitore da USB a RS232 TTL (Chipset PL2303HXA) a Windows 10 (ma la magia funziona anche con Windows 8.1 e 8).

ttl

[PROBLEMA]

E’ stato frustrante accorgersi che non è così semplice utilizzare la comunicazione seriale per dialogare con il mio router momentaneamente impazzito: fortunatamente avevo nel cassetto un cavo convertitore serial USB-TTL, fortunatamente me la cavicchio con il saldatore e non ho avuto problemi a saldare i terminali ai corretti pin sulla motherboard del router, fortunatamente a Cambridge un milione di anni fa un certo Simon Tathan ha  creato quel software magico che si chiama Putty, sfortunatamente  un po’ per dispetto e un po’ perché al giorno d’oggi chi è che usa la seriale (!?!) Windows 10 non carica i driver dell’USB controller e non riconosce il cavo. C’è da rimboccarsi le maniche.

[SOLUZIONE] Continua a leggere

[Risolto] Windows Update “Error Code 80070308” (vale per Windows 7 – 8 – 8.1)

Ogni tanto può capitare che  Windows Update inizi a dare fuori di matto e a rifiutarsi di proseguire con l’installazione degli aggiornamenti avendo riscontrato l’errore codice 80070308.

windowsupdate

Purtroppo il riavvio del sistema non risolve il problema, così come pure lo stop e il reboot del servizio di Windows Update, piuttosto che la cancellazione del file C:\Windows\SoftwareDistribution.


A questo punto non rimane altro che mettere mano al registro di sistemama fate molta attenzione poiché editare il registro di sistema comporta un certo rischio sopratutto per chi non ha le competenze necessarie. Una chiave mal editata o maldestramente cancellata può causare seri problemi al sistema e potrebbe richiedere la re-installazione dei Windows. Pertanto siete avvisati e se continuate lo fate a vostro rischio e pericolo.


Soluzione:

Continua a leggere

Utilizzare HyperTerminal in WINDOWS 8

Capita spesso passando da una versione e l’altra dei S.O. WINDOWS di rimanere spaesati e di non trovare più funzioni ritenute indispensabili. Una di queste è sicuramente l’HyperTerminal che ci ha tenuto compagnia per tante versioni di WINDOWS, ma che in nelle ultime versioni del S.O. di Microsoft non troviamo più.

In questo articolo spiegheremo come ripristinare semplicemente  il nostro fidato HyperTerminal con il quale potremo continuare a collegarci con altri computer, siti Telnet, host, modem, così come abbiamo fatto fino ad oggi.

ISTRUZIONI: Continua a leggere

[Risolto] Come disattivare Skydrive – Onedrive in Windows 8.1

Il sistema operativo Windows 8.1 è sicuramente un miglioramento rispetto a Windows 8 anche se impone all’utente alcune impostazioni che, per la maggior parte delle persone risultano tanto fastidiose quanto non richieste.
Mi riferisco in particolare alla pesante integrazione con Skydrive servizio di Microsoft per l’archiviazione e sincronizzazione online dei documenti integrata nel sistema operativo e che recentemente ha cambiato nome in OneDrive che compare in Esplora risorse e apparentemente sembra impossibile da disabilitare.

indeciso skydrive onedrive

Se non siete interessati a Skydrive/OneDrive e volete liberarvene, ma non sapete come, seguite pure passo-a-passo le seguenti semplici istruzioni (tranquilli il processo è reversibile):  Continua a leggere

Il migliore antivirus per Windows 8.1

avtestAnche quest’anno l’istituto indipendente AV-Test che tratta di sicurezza informatica da quindicianni, ha pubblicato in Germania i risultati dei test riguardanti le prestazioni dei principali antivirus in circolazione. windows-81Nello specifico si tratta di uno studio effettuato su utenti che utilizzano il sistema operativo Windows 8 e 8.1, relativamente all’usabilità, alla protezione e alle prestazioni. Venticinque i software presi in esame, aggiornati a dicembre 2013 e tre i parametri che sono stati evidenziati nelle prove (Protezione, Performance e Usabilità).

av-test

Va da sé che il parametro più importante è quello della Protezione, ovvero all’efficacia dell’antivirus di riconoscere i virus informatici (malware, ecc…) e di respingerne gli attacchi ai nostri sistemi.

Quest’anno più degli altri anni si nota il divario di prestazione tra gli antivirus a pagamento e quelli gratuiti. Le suite a pagamento con i controlli in tempo reale sulla navigazione internet sono quelle più performanti: la palma per la protezione va a F-Secure: Internet security 2014, mentre se si considerano tutti e tre i parametri gli unici promossi a pieni voti sono risultati Bitdefender Internet Security 2014 e Kaspersky Internet Security 2014

Ribaltando i risultati dello scorso anno (vedi qui il post) gli antivirus free targati AVG e Avira sono stati di molto staccati (resistono però ancora bene nelle installazioni su Windows 7).

La sorpresa dagli antivirus free viene da Panda Security: Cloud Antivirus Free 2.3 che seppur penalizzato da un maggiore peso sulle risorse del PC (ma oramai ci ritroviamo con delle macchine sovradimensionate e pertanto una penalizzazione in questo senso non è così influente come poteva essere su sistemi più datati) si è dimostrato all’altezza in quanto a protezione e a usabilità dei diretti concorrenti a pagamento.

Installare Windows utilizzando una chiavetta USB

windowsPer chi si appresta ad installare un sistema operativo, oggigiorno è più facile che abbia in mano una chiavetta USB piuttosto che un DVD vergine da masterizzare.

Ho quindi pensato di spiegare come è possibile in pochi passaggi, creare una chiavetta USB avviabile contenente i file per l’installazione del sistema operativo Windows (7, Vista, 8 , 8.1) via USB utilizzando un software di casa Microsoft, completamente gratuito,  che semplifica di molto il processo rendendolo alla portata di tutti.


usb_flash_memory_keyPer procedere occorre quindi:

  1. il programma Windows 7 USB/DVD Download tool;
  2. una chiavetta USB da almeno 4GB vuota (o comunque contenete dati che si possono tranquillamente cancellare) ;
  3. un’immagine ISO del DVD d’installazione di Windows (7 oppure Vista, 8, 8.1).

Per installare lo strumento di download in USB/DVD per Windows:

  • Scaricare il file di installazione dello strumento di download in USB/DVD per Windows 7.
  • Alla richiesta se salvare il file su disco o eseguirlo, scegliere Esegui.
  • Seguire le istruzioni visualizzate nelle finestre di dialogo del programma di installazione. Sarà possibile scegliere se specificare il percorso in cui installare lo strumento di download in USB/DVD per Windows 7 e se creare collegamenti nel menu Start o sul desktop di Windows.

Per utilizzare lo strumento di download in USB/DVD per Windows: Continua a leggere

Windows 8.1 sarà rilasciato il 17 ottobre

Windows-8.1

Con un post pubblicato sul blog ufficiale di Windows, Microsoft ha finalmente svelato la data di uscita di Windows 8.1. Il sistema operativo successore di Windows 8 arriverà praticamente a un anno esatto dalla precedente versione rilasciata nell’ottobre del 2012.

Oltre alla versione preliminare messa a disposizione dalla Microsoft per gli utenti desiderosi di provare sul proprio sistema la preview di Windows 8.1, si può trovare online una build leaked molto avanzata (9471).

La Microsoft dovrebbe rilasciare la versione RTM (Release To Manufacturing) entro la fine di agosto così da avere il tempo di completare gli ultimi test, preparare le eventuali patch e ottimizzare certi driver di periferica. Il tutto in attesa del lancio ufficiale previsto “a partire dalla mezzanotte del 18 ottobre in Nuova Zelanda”, ovvero le 13.00 del 17 ottobre in Italia scaricabile da Windows Store, la nuova versione conosciuta come il nome in codice “Blue”, sarà disponibile dal giorno successivo anche nei negozi e sui nuovi prodotti.

Nel seguente video un’analisi delle nuove features presenti in Windows 8.1:

uTorrent: gestire black-list in Windows 8 con IP Filter Updater

uTorrentA chi utilizza, anche occasionalmente, programmi per il download di file tramite il protocollo Torrent, consigliamo di premunirsi con un programma che appoggiandosi a un sistema di black-list blocchi le intrusioni di istituzioni, imprese e organizzazioni segnalate per attività anti-p2p che sfruttano le peculiarità del protocollo di sharing per monitorare i computer attivi nell’upload e nel download dei file.

Per i sistemi Windows precedenti a Windows 8 consigliamo di avvalersi del sempre valido Peerblock, ma in attesa che il datato programma risolva i suoi problemi di compatibilità con il più recente s.o. di casa Microsoft è meglio optare per una soluzione un po’ più complicata, ma altrettanto valida: l’utilizzo di IP Filter Updater associato a uTorrent.

IP Filter Updater è un programma open source disponibile su SourceForge che si occupa di tenere aggiornato il file ipfilter.dat contenente la lista dei indirizzi IP dei potenziali intrusi: una volta attivato il servizio su uTorrent il programma eviterà ogni collegamento da parte delle organizzazioni contenuti nella black-list.

Ecco le istruzioni da seguire passo-passo: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: