[Tutorial] Velocizzare gli aggiornamenti di Windows 7 / Windows 8 / Windows 8.1

256x256_zpsonxdwipiSono stato contattato da diversi utenti che lamentano problemi con Windows Update.

Chi utilizza ancora Windows 7 e Windows 8.1 (o Windows 8) da qualche giorno pare riscontrino problemi con la scansione del sistema e la ricerca degli aggiornamenti con Windows Update che, anche dopo molte ore di attesa, sembrerebbe non visualizzare la lista degli eventuali aggiornamenti disponibili.

Ho trovato una procedura in rete (quiin inglese) abbastanza semplice da eseguire che ho proposto e in molti casi ha risolto questo noioso problema e che in caso siate Vi consiglio di eseguire almeno fino a quando la Microsoft non farà qualcosa al riguardo.

In pratica si tratta di aggiornare l’Update Agent del sistema operativo.computer-problem


— ISTRUZIONI —

  • Innanzitutto disattivare gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni di Windows Update;
  • Aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore:
    • in Windows 7: digitare cmd nella casella di ricerca del menu Start quindi cliccare con il tasto destro sulla voce cmd e scegliere Esegui come amministratore;
    • in Windows 8.1: usare la combinazione di tasti Windows+X e scegliere Prompt dei comandi (amministratore).
  • Nella console aperta digitare in sequenza i seguenti due comandi (dando INVIO per conferma) per arrestare completamente i servizi di Windows Update:
    net stop wuauserv (premi INVIO)
    net stop bits (premi INVIO)
  • Scaricare e installare (rispettandone la sequenza) gli aggiornamenti indicati di seguito direttamente dal sito della Microsoft  (scegliendo ovviamente quelli relativi al sistema operativo in uso)
  • Riavviare il computer;
  • Riattivare gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni di Windows Update.

Una volta attuata la suddetta procedura si potrà riutilizzare Windows Update, tenendo presente che, se tutto funziona a dovere, gli aggiornamenti dovrebbero essere proposti al massimo entro i 15 minuti di attesa.

[RISOLTO] Windows 10 – Schermo nero all’avvio prima della schermata di login

windows10windows1nero
Alcune volte mi è capitato, dopo aver installato Windows 10 su una macchina, di riscontrare un comportamento anomalo abbastanza seccante: all’avvio del computer lo schermo diventa nero per 30/40 secondi (ma in alcuni casi anche qualche minuto) prima di far comparire la schermata di login dellutente.

Solitamente negli eventi di sistema tutto scorre liscio e non viene evidenziato alcun problema e io fino a poco tempo fa non sapevo dove sbattere la testa.

Se è vero che la migrazione dai vecchi sistemi Windows al nuovo sistema operativo di casa Microsoft, complice la gratuità del passaggio anche per coloro che non erano a posto con la licenza,  ha coinvolto qualcosa come quattrocento milioni di dispositivi in tutto il mondo, coloro che si sono trovati ‘male’ con Windows 10 sono davvero molti e tornano indietro. Sta di fatto che secondo le ultime rilevazioni delle quote di mercato vedono un incredibile aumento di installazioni di Windows 7 e Windows 8.1 a scapito proprio di Windows 10 (per non parlare di quello zoccolo duro del 9,11% che non si vuole schiodare da Windows XP) .net

Quello che suggerisco a chi mi chiede consiglio su questa faccenda è di considerare che se si vuole utilizzare un sistema operativo della Microsoft è sempre meglio utilizzare l’ultimo uscito: gli aggiornamenti e tutti gli sforzi della software house sono ovviamente focalizzati sull’ultima creatura e utilizzare un sistema operativo non più patchato e vecchio di anni non ha niente di ‘vintage’, ma espone l’utente a grossi pericoli per la sua privacy e i suoi dati. Piuttosto o si fa lo sforzo di abituarsi ad utilizzare il nuovo strumento scendendo magari a qualche compromesso o si passa ad un’altra piattaforma (tanto per dire, avete mai pensato di passare a Linux?).

— SOLUZIONE —

Ritornando al nostro problema dello strno stand by nero ho scoperto che era originato dal fatto che i computer in questione utilizzavano più schede video installate. Sono parecchi i PC (e i portatili soprattutto) che montano una CPU con integrata una GPU a cui demandare le operazioni grafiche più semplici accanto alla scheda video proprietaria da utilizzare per i carichi più pesanti. Appositi software si preoccupano di far coesistere le due GPU utilizzandole a seconda dell’utilizzo della macchina. Il fatto è che in fase di boot Windows 10 sembra indeciso su quale scheda avviare per prima e ci mette un po’ per decidersi (da qui la schermata nera): l’unica soluzione che ho trovato è disabilitare i driver (da Gestione dispositivi) di una delle schede video e come per incanto il boot di Windows 10 avviene senza intoppi.cpu-gpu-pic

La scelta della scheda video da disabilitare dipende dall’utilizzo del computer. Solitamente, a meno di configurazioni dove alla prestazione è preferibile tenere d’occhio il consumo della batteria, personalmente disabilito quella integrata nella CPU per utilizzare solo quella proprietaria (AMD o NVIDIA) di solito molto più performante.

[RISOLTO] Usare un cavo convertitore da USB a seriale TTL (chipset Prolific PL-2303HXA) su Windows 10 – 8.1 – 8

Vediamo come far digerire un cavo convertitore da USB a RS232 TTL (Chipset PL2303HXA) a Windows 10 (ma la magia funziona anche con Windows 8.1 e 8).

ttl

[PROBLEMA]

E’ stato frustrante accorgersi che non è così semplice utilizzare la comunicazione seriale per dialogare con il mio router momentaneamente impazzito: fortunatamente avevo nel cassetto un cavo convertitore serial USB-TTL, fortunatamente me la cavicchio con il saldatore e non ho avuto problemi a saldare i terminali ai corretti pin sulla motherboard del router, fortunatamente a Cambridge un milione di anni fa un certo Simon Tathan ha  creato quel software magico che si chiama Putty, sfortunatamente  un po’ per dispetto e un po’ perché al giorno d’oggi chi è che usa la seriale (!?!) Windows 10 non carica i driver dell’USB controller e non riconosce il cavo. C’è da rimboccarsi le maniche.

[SOLUZIONE] Continua a leggere

[Risolto] Windows Update “Error Code 80070308” (vale per Windows 7 – 8 – 8.1)

Ogni tanto può capitare che  Windows Update inizi a dare fuori di matto e a rifiutarsi di proseguire con l’installazione degli aggiornamenti avendo riscontrato l’errore codice 80070308.

windowsupdate

Purtroppo il riavvio del sistema non risolve il problema, così come pure lo stop e il reboot del servizio di Windows Update, piuttosto che la cancellazione del file C:\Windows\SoftwareDistribution.


A questo punto non rimane altro che mettere mano al registro di sistemama fate molta attenzione poiché editare il registro di sistema comporta un certo rischio sopratutto per chi non ha le competenze necessarie. Una chiave mal editata o maldestramente cancellata può causare seri problemi al sistema e potrebbe richiedere la re-installazione dei Windows. Pertanto siete avvisati e se continuate lo fate a vostro rischio e pericolo.


Soluzione:

Continua a leggere

Windows 8.1 Update disponibile dall’8 aprile, si scarica gratis

Durante la “Build Conference“, evento organizzato annualmente da Microsoft, è stato confermato il rilascio del pacchetto Windows 8.1 Update per il prossimo 8 aprile.
La data che segna l’abbandono ufficiale di Windows Xp sarà anche il momento in cui verrà rilasciato tramite Windows Update (aggiornamento KB2919355) il primo corposo aggiornamento per il più recente fra i sistemi operativi Microsoft.

Analizziamo le principali modifiche che saranno introdotte con l’applicazione del Windows 8.1 Update:

  Avvio predefinito nell’interfaccia desktop tradizionale sui PC sprovvisti di display multitouch. Rispondendo alle richieste degli utenti, il sistema operativo verrà automaticamente avviato con l’interfaccia desktop classica allorquando l’utente utilizzi mouse e tastiera. Questo comportamento può comunque essere liberamente personalizzato da parte dell’utente.

  Internet Explorer 11 adatta l’esperienza di navigazione. Nuovi miglioramenti apportati in termini di design rendono l’esperienza di navigazione specifica per il proprio dispositivo, personalizzando ad esempio il numero di schede sullo schermo o le dimensioni di caratteri e menu.

  Miglioramento gestione delle app. Cliccando con il tasto destro del mouse su qualunque icona esposta nello Start screen la si potrà personalizzare accedendo ad un tradizionale menù di tipo contestuale. Nel momento in cui s’installeranno nuove applicazioni, nessuna di esse sarà automaticamente posizionata nello Start screen, ma comparirà una notifica nella parte inferiore dello schermo informando sul numero di app che sono state recentemente aggiunte.

  Pinning delle app in stile Windows Store nella barra delle applicazioni e visualizzazione delle app in esecuzione. Sarà consentito di effettuare il pinning di app in stile Windows Store nella barra delle applicazioni dell’interfaccia desktop tradizionale. Inoltre si potrà scegliere se mostrare nella barra delle applicazioni desktop tutte le icone delle app Windows Store attualmente in esecuzione.

◘  Barra del titolo nelle app in stile Windows Store. Nonostante le app in stile Windows Store continueranno ad operare utilizzando l’intero schermo, sui sistemi dotati di mouse, apparirà una barra del titolo che permetterà di interagire con il programma così come se fosse avviato in finestra.

◘  Pulsante di alimentazione. Su alcuni PC, in alto a destra, verrà aggiunto il pulsante “Power” che permetterà di spegnere, riavviare o mettere in ibernazione, in modo rapido, il sistema.

◘  Windows 8.1 Update: più veloce sui sistemi economici e con una dotazione hardware modesta. Vengono introdotte circa 200 migliorie sul versante efficienza e performance che consente al sistema operativo di funzionare molto più velocemente, rispetto a quanto accade oggi, sui sistemi più a buon mercato. Gli interventi effettuati dai tecnici Microsoft sono stati battezzati “116” perché ora il sistema operativo è in grado di funzionare in maniera soddisfacente anche sui dispositivi dotati di 1 GB di RAM e 16 GB di storage.

Utilizzare HyperTerminal in WINDOWS 8

Capita spesso passando da una versione e l’altra dei S.O. WINDOWS di rimanere spaesati e di non trovare più funzioni ritenute indispensabili. Una di queste è sicuramente l’HyperTerminal che ci ha tenuto compagnia per tante versioni di WINDOWS, ma che in nelle ultime versioni del S.O. di Microsoft non troviamo più.

In questo articolo spiegheremo come ripristinare semplicemente  il nostro fidato HyperTerminal con il quale potremo continuare a collegarci con altri computer, siti Telnet, host, modem, così come abbiamo fatto fino ad oggi.

ISTRUZIONI: Continua a leggere

[Risolto] Come disattivare Skydrive – Onedrive in Windows 8.1

Il sistema operativo Windows 8.1 è sicuramente un miglioramento rispetto a Windows 8 anche se impone all’utente alcune impostazioni che, per la maggior parte delle persone risultano tanto fastidiose quanto non richieste.
Mi riferisco in particolare alla pesante integrazione con Skydrive servizio di Microsoft per l’archiviazione e sincronizzazione online dei documenti integrata nel sistema operativo e che recentemente ha cambiato nome in OneDrive che compare in Esplora risorse e apparentemente sembra impossibile da disabilitare.

indeciso skydrive onedrive

Se non siete interessati a Skydrive/OneDrive e volete liberarvene, ma non sapete come, seguite pure passo-a-passo le seguenti semplici istruzioni (tranquilli il processo è reversibile):  Continua a leggere

Il migliore antivirus per Windows 8.1

avtestAnche quest’anno l’istituto indipendente AV-Test che tratta di sicurezza informatica da quindicianni, ha pubblicato in Germania i risultati dei test riguardanti le prestazioni dei principali antivirus in circolazione. windows-81Nello specifico si tratta di uno studio effettuato su utenti che utilizzano il sistema operativo Windows 8 e 8.1, relativamente all’usabilità, alla protezione e alle prestazioni. Venticinque i software presi in esame, aggiornati a dicembre 2013 e tre i parametri che sono stati evidenziati nelle prove (Protezione, Performance e Usabilità).

av-test

Va da sé che il parametro più importante è quello della Protezione, ovvero all’efficacia dell’antivirus di riconoscere i virus informatici (malware, ecc…) e di respingerne gli attacchi ai nostri sistemi.

Quest’anno più degli altri anni si nota il divario di prestazione tra gli antivirus a pagamento e quelli gratuiti. Le suite a pagamento con i controlli in tempo reale sulla navigazione internet sono quelle più performanti: la palma per la protezione va a F-Secure: Internet security 2014, mentre se si considerano tutti e tre i parametri gli unici promossi a pieni voti sono risultati Bitdefender Internet Security 2014 e Kaspersky Internet Security 2014

Ribaltando i risultati dello scorso anno (vedi qui il post) gli antivirus free targati AVG e Avira sono stati di molto staccati (resistono però ancora bene nelle installazioni su Windows 7).

La sorpresa dagli antivirus free viene da Panda Security: Cloud Antivirus Free 2.3 che seppur penalizzato da un maggiore peso sulle risorse del PC (ma oramai ci ritroviamo con delle macchine sovradimensionate e pertanto una penalizzazione in questo senso non è così influente come poteva essere su sistemi più datati) si è dimostrato all’altezza in quanto a protezione e a usabilità dei diretti concorrenti a pagamento.

[Risolto] Errore 8024A008 in Windows 8.1 – Impossibile controllare gli aggiornamenti disponibili

Dopo aver installato Windows 8.1 (spero di non dovermi poi pentire di aver abbandonato definitivamente il fido Windows 7) al primo avvio di Windows Update non sono stato in grado di controllare gli aggiornamenti, ottenendo l’errore 8024A008.

error_8024a008L’errore è ben documentato da Microsoft che suggerisce di risolvere procedendo in questo modo:

1.) scaricare il seguente modulo dalla repository di Technet di Microsoft a questo link;
2.) Incollate la cartella appena scaricata in questa posizione:  %WINDIR%\System32\WindowsPowerShell\v1.0\Modules
3.) Avviate la console di PoweShell in modalità amministratore;
4.) Digitate il seguente comando e quindi premete invio: Set-ExecutionPolicy RemoteSigned (a richiesta confermate dando invio);
5.) Digitate il seguente comando e quindi premete invio: Import-Module PSWindowsUpdate  (a richiesta confermate dando invio);
6.) Digitate il seguente comando e quindi premete invio: Get-WUInstall (a richiesta confermate dando invio o, meglio, digitate “a” e quindi premete invio, per procedere con il controllo degli aggiornamenti disponibili);
7.) Riavviate il computer.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: