Non nascondo di essere un grande estimatore di Wikipedia. La natura collaborativa, multilingue e gratuita del progetto iniziato nel 2001 dalla Wikimedia Foundation, ne fanno a mio parere una buona fonte di informazioni o almeno una buona base di partenza per qualsiasi argomento. Secondo i dati forniti da Alexa (che si occupa di fornire statistiche sul traffico internet) Wikipedia risulta essere il 6° sito web più visitato al mondo, quindi a ben vedere è una colonna portante della conoscenza enciclopedica per chi utilizza internet.
Va da sé che nessuno è perfetto, ma sono rimasto non poco sconcertato nel leggere che esistono diversi studi scientifici che sostengono che gli articoli a carattere medico di Wikipedia siano infarciti di errori e inesattezze. L’ultimo è stato pubblicato qualche giorno fa sul Journal of the American Osteopathic Association secondo cui 9 voci su 10 tra quelle prese in considerazione dell’enciclopedia libera più famosa al mondo conterrebbero errori.
In particolare sono stati prese in esame le voci riguardanti le prime 10 malattie tra le più gravose per il sistema sanitario statunitense (le malattie coronariche, il cancro ai polmoni, la depressione, i traumi fisici, l’osteoartrite, la malattia ostruttiva cronica polmonare, l’ipertensione, il diabete mellito, il mal di schiena e l’iperlipidemia) e hanno dato i relativi articoli trovati su Wikipedia a un gruppo di ricercatori che li hanno confrontati con le nozioni della letteratura medico-scientifica.
E’ emerso che Continua a leggere
Filed under: Internet - WEB, Notizie | Tagged: salute, sanità, wikipedia | Leave a comment »