L’Epifania chiude il lungo periodo delle feste invernali

Il 6 gennaio si celebra l’Epifania del Signore una delle solenni festività cristiane che celebra la visita dei Re Magi al Bambin Gesù.

Giorgione - L'adorazione dei Magi

Giorgione – L’adorazione dei Magi – cm. 29 x 81 – National Gallery di Londra

Pur nel suo significato religioso, l’Epifania presenta nei festeggiamenti tradizionali di molte località, tutti i caratteri delle Feste Propiziatorie dell’inizio dell’anno anticamente dedicate al solstizio d’inverno, (come recita il detto popolare “L’Epifania tutte le feste le porta via”), così che in questo giorno è usanza mettere in atto l’ultima scena del presepe, sistemando le figure dei Re Magi in adorazione del Bambin Gesù, per poi disfarlo l’indomani, così come per l’albero di Natale che ormai ha assolto la sua funzione.

Epifania

Il 6 gennaio si celebra l’Epifania del Signore una delle solenni festività cristiane che celebra la visita dei Re Magi al Bambin Gesù.

Epifania

Il 6 gennaio si celebra l’Epifania del Signore una delle solenni festività cristiane che celebra la visita dei Re Magi al Bambin Gesù.

Adorazione dei Magi - Perugino (1475)

Nell’immaginario popolare la festa coincide con la visita nelle case dei bambini della Befana che dopo i doni di Babbo Natale premia con dolci i bambini buoni e porta il carbone a quelli più monelli nella tradizionale calza.

Ma qual’è la vera storia della Befana?

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: