Torta rovesciata con pesche sciroppate

Quando si è in un pasticcio tanto vale goderne il sapore Confucio

Le pesche sciroppate sono un grande classico

l da assaporare in tutta la loro fragranza, oggi le ho proposte in una torta “rovesciata” (liberamente ispirata alla francesissima Tarte Tatin, ma senza esagerare con il burro).

Utili, anzi meglio, indispensabili per la buona riuscita di questo dolce, una tortiera da 24cm (di quelle a cerniera, con il fondo removibile, in questo caso piatto) e la carta da forno.

Visti i risultati a breve proverò la stessa ricetta con i classici ananas e noci…

Ingredienti: 200 g. farina – 120 g. burro – 150 g. zucchero semolato – 1 barattolo di pesche sciroppate – 50 g. fecola – 3 uova –  – lievito per dolci – aroma di vaniglia – sale

Ricetta: Continua a leggere

Ricetta croissant sfogliati

Innanzitutto sia ben chiaro: fare i croissant sfogliati in casa non è cosa da poco. Ma se avete un po’ di tempo, la giusta dose di pazienza e l’accortezza di seguire i passaggi tecnici necessari, verrete ripagati dalla dolce fragranza di un cornetto dalla sfogliatura ariosa, ben alveolata, con la crosticina leggera e friabile.

Questi della foto sono i croissant  che ho preparato ieri e che hanno deliziato stamattina la nostra colazione.

La bontà dei vostri croissant si manterrà per qualche giorno dopo la cottura, ma il bello è che se si vogliono cornetti caldi caldi per la colazione ciò sarà possibile riponendo i cornetti dopo averli formati riporli in freezer su un vassoio con carta forno, ricoperti da pellicola. Quando si vorrà cuocerli, basterà lasciarli scongelare e lievitare per 10 ore e quindi passarli in forno.

Il mio consiglio è di provare a farli lisci, ma i più golosi potranno sbizzarrirsi con ripieni di marmellata, crema o cioccolato. Personalmente li preferisco con una spolveratina di zucchero a velo.

Dopo aver girovagato un po’ per la rete per pescare le “migliori” ricette e tentato la sorte con risultati alterni ecco la mia ricetta definitiva dei Croissant sfogliati:

Ingriedienti lievitino:
150g – farina manitoba
75g – acqua
20g – lievito di birra fresco

Ingredienti secondo impasto
150g – farina manitoba
200g – farina 00
150g – zucchero semolato
30g – burro ammorbidito
1 – uovo intero
160g – latte
20g – miele
5g – sale
aroma vaniglia

Ingredienti per la sfogliatura
250g – burro

Ingrediendi per la spennelatura
1- uovo intero

Ricetta: Continua a leggere

CREMA PASTICCERA (ricetta classica)

La crema pasticcera è un ingrediente fondamentale nella realizzazione di moltissimi prodotti dolciari.

Può essere servita come dolce al cucchiaio oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per tortepan di spagnacannolibignè e svariati altri prodotti di pasticceria.

Spesso in Italia il termine crema chantilly viene impropriamente usato anche per indicare l’amalgama di panna crema pasticcera, un composto dolce che dovrebbe più correttamente essere chiamato crema diplomatica.

Ingredienti:

  • 500 g. latte
  • 100 g. zucchero
  • 75 g. fecola
  • 3 tuorli d’uovo
  • aroma vaniglia

Preparazione: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: