Perché si festeggia Ferragosto?

Tutti lo festeggiano magari con una gita fuori porta o una cena in spiaggia con musica e fuochi d’artificio, ma in realtà in molti ignorano il perché si festeggi, accontentandosi dell’allegria di affondare l’arcata dentale in una bella fetta d’anguria e di fare baldoria in compagnia.

Tralasciando le radici pre-cristiane della festa (nel senso che anche prima dell’affermazione del cristianesimo con santi & Co. la gente si divertiva e aveva le sue feste tradizionali), intorno al V-VII secolo d.c. il papa del tempo (addirittura più allegro e bonaccione del nostro papa Francesco) decise di assimilare i riti pagani che volevano il 15 agosto già giorno di festa per consacrarlo all’Assunzione della Madonna: non è che occorreva celebrare il contratto indeterminato che il paradiso finalmente aveva deciso di stipulare con la madre di Cristo, ma propriamente l’Ascesa in Cielo di Maria, cioè accolta anima e corpo (uno di quegli sconosciuti dogmi che appartengono alla religione che per taluni dovremmo difendere dalle odierne invasioni barbariche).

Tradizionalmente nel nostro paese era una delle feste liturgiche più importanti dell’anno, alla stregua del S.Natale e della Pasqua, ma ai giorni nostri (a partire dagli anni sessanta o giù di lì) sembra che la febbre pagana abbia preso il sopravvento sugli aspetti religiosi della Festa di Ferragosto, ma d’altro canto viviamo tempi in cui è facile accumulare stress e frustrazione e ogni occasione è buona per disfarsene di un pochino, certi che la Madonna nella sua infinità bontà sia disposta a un occhio sulla faccenda. 

Comunque, qualunque sia lo spirito con il quale vi approcciate ai festeggiamenti del 15 agosto, speriamo che li passiate con il sorriso sulla bocca accanto alle persone che amate.  Buon Ferragosto!

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!

Oggi è Ferragosto, ed è tempo di vacanze, di viaggi, di divertimenti… l’immancabile gita fuori porta, con il pranzo al sacco con il rito dell’anguria da mangiare in riva ad acque marina, fluviali o lacustri.
estate-650x245

“Il Ferragosto è una festività tipicamente italiana che cade il giorno della Festa Assunzione della Vergine Maria. Tradizionalmente dedicata alle gite fuori porta, è spesso caratterizzata da lauti pranzi al sacco e, data la calura stagionale, da rinfrescanti bagni in acque marine, fluviali o lacustri. Molto diffuso anche l’esodo verso le località montane o collinari, in cerca di refrigerio.”

Il mio augurio sopratutto a coloro i quali per mille motivi anche quest’anno non si sono potuti permettere di partire (secondo le statistiche sono due italiani su quattro): ragazzi tenete duro che ci rifaremo l’estate prossima!!!


 

Tradizioni del Ferragosto nel resto del mondo

 IRLANDA

In lingua gaelica, l’Assunzione viene detta Féile Mhuire ‘sa bhFomhar ed è una festività che ha da sempre una particolare importanza. Un’antica leggenda vuole che il bagno in mare il giorno di Ferragosto abbia un effetto benefico per la salute; in passato, pertanto, impiegati e servi nelle contee di Limerick e Kerry includevano negli accordi con i padroni la previsione della festività dell’Assunzione in modo da poter prendere parte al rituale.

  CANADA

Il 15 di agosto in Canada si celebra l’Acadian Day, festa legata all’Acadia (la prima colonia francese dell’America settentrionale). Gli abitanti di quest’area decisero di prevedere una festa nazionale in onore di Maria, la quale è simboleggiata anche dalla stella d’oro posta nella bandiera della regione, adottata ufficialmente il 15 agosto 1884.

 

 INDIA

Lontano da ricorrenze religiose, il 15 di agosto in India si celebra il Giorno dell’Indipendenza dalla Gran Bretagna, conquistata nel 1947. Tale ricorrenza ha ottenuto una risonanza mondiale soprattutto grazie all’impegno di Mahatma Gandhi, che tra gli anni ’20 e ’30 guidò milioni di persone in una campagna di disobbedienza civile.

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!

Oggi è Ferragosto, è tempo di vacanze, di viaggi, di divertimenti… l’immancabile gita fuori porta, con il pranzo al sacco con il rito dell’anguria da mangiare in riva ad acque marina, fluviali o lacustri.

Il mio augurio sopratutto a coloro i quali per mille motivi quest’anno non si sono potuti permettere di partire (secondo le statistiche sono quattro italiani su dieci): ragazzi ci rifaremo l’estate prossima!!!

Razzismo digitale online

Organizzare le vacanze direttamente dal web è ormai cosa alla portata di tutti e sono sempre più gli internauti che prenotano voli, alberghi e quant’altro sui siti specializzati che offrono tariffe molto convenienti garantendo quella libertà che i pacchetti delle agenzie di viaggio non offrono. Ma bisogna fare attenzione!!!

“Orbitz trying to get Mac users to book higher-priced hotels. What we have found is … that Mac users are 40% more likely to book four- or five-star hotels than PC users,” Harford said. “That lines up with (the fact that) Mac users are typically more willing to spend more money on higher-end computers.” CNN.COM 26/06/2012

Se anche voi state per prenotare via web la vostra vacanza è consigliabile che facciate attenzione sul tipo di computer che state utilizzando. Secondo un reportage della CNN uno dei siti più importanti del settore  (Orbitz.com che viene utilizzato anche da piattaforme nostrane come Volaregratis.com) avrebbe ammesso di “pilotare” gli utenti MAC verso servizi più costosi. Il paradigma è sconcertante: se siete un utente che si può permettere di acquistare un prodotto Apple, è molto probabile che vi possiate permettere una vacanza più costosa. Quindi alcuni operatori monitorano il sistema che utilizzate per connettervi a internet e sfruttano questa informazione per farvi spendere di più.

Se da una parte non possiamo che ammettere che gli studiosi di marketing non fanno altro che il loro mestiere quando sfruttano l’enorme quantità di informazioni che ci profilano, più o meno a nostra insaputa, durante la navigazione in internet, non possiamo che guardare inorriditi alla nascita di una nuova forma di razzismo quello digitale che ci discrimina nella nostra vita online.

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!

Oggi è Ferragosto, è tempo di vacanze, di viaggi, di divertimenti… l’immancabile gita fuori porta, con il pranzo al sacco con il rito dell’anguria da mangiare in riva ad acque marina, fluviali o lacustri.

Il mio augurio sopratutto a coloro i quali per mille motivi quest’anno non si sono potuti permettere di partire (secondo le statistiche sono quattro italiani su dieci): ragazzi ci rifaremo l’estate prossima!!!

 

Paul Gauguin – Aha oe feii? (Come! Sei Gelosa?)

Voglia di mare e di vacanze? Chiudete gli occhi e immaginate gli atolli della Polinesia Francese, un’amaca, la sabbia finissima, le palme, un Mojito e le ballerine di Hula. Troppo sforzo, vero? Beh, é per questo che dovete concedervi cinque minuti della vostra frenetica giornata (meglio se non siete al lavoro perché magari al capo girano i cinque minuti e…arrivederci ferie) per incantarvi davanti a una delle più belle tele del periodo tahitiano di Paul Gauguin, un uomo, a ben vedere, in vacanza per una vita intera, ma che conobbe l’infelicità da giovanissimo e che cercò, invano, la felicità di porto in porto morendo solo, soffocato dal suo mal di vivere.

La biografia di Paul Gauguin (Parigi, 1848 – Hiva Oa, 1903) si può sintetizzare (e non a caso, perchè lui amava la sintesi) in una manciata di parole: ribellione, viaggio, mare, esterofilia, ricerca del Paradiso Terrestre, Tahiti.
Gauguin trascorse la sua infanzia in Perù, la terra dei nonni materni, lontano dalla Francia, la madrepatria, dove si era trasferito dopo la morte prematura del padre avvenuta su un piroscafo. Durante la sua adolescenza, dapprima, lavorò come pilota marinaio apprendista e, poi, non stanco di stare per mare, si arruolò nella Marina Militare. Sembra essersi stancato di fare l’Ulisse dei poveri, quando, a 25 anni, si sposa con una dama di compagnia danese con la quale metterà al mondo cinque figli. Anche il suo lavoro, quello di agente di cambio in Borsa a Parigi, é stabile ed é proprio in questo periodo statico che comincia a dipingere nel tempo libero. La pittura, ciò nonostante, non fu un’illuminazione poiché l’estro creativo l’aveva ereditato dai nonni materni, un incisore e una scrittrice, e dal padre giornalista.
Dieci anni dopo, a causa di un’ingente crisi economica, Gauguin Continua a leggere

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!

Oggi è Ferragosto, è tempo di vacanze, di viaggi, di divertimenti… l’immancabile gita fuori porta con il pranzo al sacco con il rito dell’anguria da mangiare in riva ad acque marina, fluviali o lacustri.

Il mio augurio sopratutto a coloro i quali per mille motivi quest’anno non si sono potuti permettere di partire (secondo le statistiche sono sei italiani su dieci): ragazzi ci rifaremo l’estate prossima!!!

 

Buoni propositi…

prossimo anno

BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!

“Il Ferragosto è una festività tipicamente italiana, assente negli altri paesi europei, che cade il 15 agosto (Festa Assunzione della Vergine Maria). Tradizionalmente dedicata alle gite fuori porta, è spesso caratterizzata da lauti pranzi al sacco e, data la calura stagionale, da rinfrescanti bagni in acque marine, fluviali o lacustri. Molto diffuso anche l’esodo verso le località montane o collinari, in cerca di refrigerio.” (da wikipedia)

skin7

Oggi Ferragosto è tempo di vacanze, di viaggi, divertimenti che spesso trasformano quest’antica ricorrenza in una corsa all’evasione a tutti i costi, tutt’altro che consapevole.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: