Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Stefania Rimini e s’intitola Fidati di Mef.  Sul fronte dell’economia a fronte di un positivo impegno della Bce che quest’anno ci comprerà 7 miliardi e mezzo di titoli di stato dando un po’ d’ossigeno alle nostre finanze dandoci modo di risparmiare circa 6 miliardi e mezzo di spesa per interessi sul debito, dobbiamo registrare pure che ci stiamo trascinando, con i “derivati” del Tesoro, l’anno scorso ci siamo fumati 3 miliardi e 300 milioni di risparmi per il calo dello spread.

Nella seconda inchiesta di Sabrina Giannini intitolata Vitelli dopati, consumatori ingannati si parlerà delle carni dopate di migliaia di vitelli sarebbero finiti sulle tavole, come messo in luce da due inchieste della magistratura di Cuneo. Report racconta cosa si nasconde dentro quelle stalle: dall’uso sistematico dei farmaci (lecito), all’incapacità del sistema di controllo, europeo e quindi italiano, a scovare i trattamenti illeciti. Dall’inchiesta emerge anche come la politica europea ha consentito negli anni di aggiungere di tutto al latte artificiale. Alla fine viene il sospetto che tutti chiudano gli occhi per agevolare l’industria dell’allevamento intensivo.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Nuovo appuntamento con le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori.report

Stasera la fa da padrona la rubrica Com’è andata a finire

Nell’inchiesta “Va di lusso” di Sabrina Giannini si torna a parlare di un grande marchio della moda, la Gucci. L’artigiano in regola è fuori mercato e viene sostituito con i più concorrenziali cinesi. Parte della responsabilità di questo patrimonio dilapidato tocca a chi gestisce i marchi del lusso, in modo sempre più famelico e cercando di aumentare i propri fatturati a scapito di valori (anche economici) importanti.

Nell’inchiesta “Il pacco” di Giovanna Boursier si parla di Amazon che è l’azienda leader del commercio on line. Ha quattro società in Italia, ma la capofila è lussemburghese e quindi le tasse sugli utili le paga gran parte in Lussemburgo, dove conviene perché sborsa solo il 4%. Eppure quando, due anni fa, eravamo riusciti a entrare nei magazzini di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, avevamo visto che quasi tutto il commercio italiano si fa in Italia. Ma il problema della tassazione delle multinazionali del web è comune a tutta l’Europa, e ora, sollecitati anche dalla crisi, i paesi dell’Unione si stanno organizzando.

Nell’inchiesta “Frattura molisana” di Bernardo Iovene si parla del terremoto del 2002 nel Molise e della legge fatta ad hoc, il cosiddetto art.15 che prevedeva finanziamenti regionali per la ripresa della produttività. Su 324 aziende che hanno ricevuto finanziamenti 132 non sono mai nate. La Regione ha chiesto la revoca e la restituzione dei soldi. Nel mucchio c’è anche l’azienda dell’attuale presidente del Molise, Paolo Frattura, causa di un corto circuito politico, amministrativo, mediatico e giudiziario.

Nell’inchiesta “O sole mio” di Roberto Pozzan si parla del dubbio che il terremoto emiliano del 2012 sia stato innescato dalle attività di estrazione petrolifere svolte in zona. Qualcuno ha denunciato che la fratturazione idraulica (fracking) fosse stata praticata in diverse zone della penisola. A che punto siamo? Sussiste una responsabilità delle attività umane nell’innesco del sisma? Gli esperti non lo escludono. Quale direzione sta prendendo il governo per l’approvvigionamento energetico del paese?

Nell’inchiesta “Le mire del presidente” di Stefania Rimini si tornerà a parlare di federazioni sportive. Mentre un pezzo di paese sciopera contro la precarizzazione del lavoro e l’altro pezzo si angoscia per il lavoro che manca del tutto, si scopre che il posto fisso resiste in una nicchia fortunata. E’ quella dei dirigenti sportivi. Ci sono presidenti di Federazione che vengono rieletti ormai da vent’anni e in certi casi sono allo stesso tempo rappresentanti del popolo in parlamento. Che cos’avranno loro che noi non abbiamo? E’ solo questione di fiuto sportivo o c’è anche del talento imprenditoriale? Alla fine il motto decubertiniano, l’importante è partecipare, non vale: per loro, l’importante è accaparrare.

Nell’inchiesta “Cara accoglienza” di Giorgio Mottola si tocca l’argomento di immigrazione. Quello di Castelnuovo di Porto è il più grande centro di accoglienza d’Italia. Un affare da oltre 15mln di euro, per chi ci mette le mani sopra. Nel 2013 c’era riuscito Salvatore Buzzi, il socio occulto di Massimo Carminati, che con le sue cooperative aveva vinto l’appalto. Non festeggia però a lungo, Buzzi. Con una sentenza del Tar del Lazio la gara viene infatti annullata. Sembra tutto perduto fino a quando il socio di Carminati scopre che il giudice, che ha scritto il provvedimento, è proprietaria con il marito di una società che lavora nel centro, dove per velocizzare le pratiche si è costretti a pagare le tangenti.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Tornano le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori.

reportLa prima inchiesta di stasera è di Stefania Rimini e s’intitola “Fammi il favore“. Dall’Expo al Mose viene ricostruito il sistema trasversale, che tocca politici, funzionari di amministrazioni locali e di aziende partecipate, ma anche di alti ufficiali dello Stato, faccendieri ed imprenditori. Tangenti e gare d’appalto decise a tavolino tutte a spese dei contribuenti. Un sistema di corruzione che prospera grazie all’assenza di normative, ma come pensare che il patrimonio pubblico venga tutelato se a legiferare sono proprio color i quali si scopre sono coinvolti nel malaffare?

Nella seconda parte Milena Gabanelli intervista in Arnaldo Forlani. L’ex segretario della Democrazia Cristiana e più volte Presidente del Consiglio e ministro, condannato a due anni e 4 mesi nell’ambito del processo Enimont per il finanziamento illecito al partito è qui nelle vesti del testimone storico di quarant’anni di vita politica italiana.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Stefania Rimini e s’intitola Sportivo sarai tu.  Si parlerà di ciò che sta dietro al business delle società sportive.

La seconda inchiesta di Emanuele Bellano  s’intitola Il giallo delle pagine. Si parlerà della SEAT la società che si occupa della stampa e consegna degli elenchi telefonici.

Infine Emilio Casalini nell’inchiesta Autosconto cercherà di fare luce su come le automobili diventano storiche e dei benefici che ne conseguono.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta in televisione, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Nella prima inchiesta di Sabrina Giannini intitolata “Patto d’acciaio si faranno i conti in tasca alla famiglia Riva quelli del disastro dell’ILVA. Dove sono andati a finire i soldi che sarebbero dovuti essere impiegati per il risanamento di Taranto?

Nella seconda inchiesta “Casa Brunetta” di Giuliano Marrucci si parlerà del fiuto dell’ex ministro Renato Brunetta per gli affari immobiliari.

Mentre per la rubrica Com’è andata a finire il servizio di Stefania Rimini ritornerà a parlare della gestione economica dei beni culturali affidata ai “soliti” 7-8 privati.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste dei migliori videogiornalisti italiani.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Nella prima inchiesta di Stefania Rimini intitolata “Sparala grossa” si parlerà della propaganda che la nostra classe politica, incapace di portarci fuori dalla crisi, ci somministra per tenere a bada la nostra ansia.

Nella seconda inchiesta “Buchi neri” di Sabrina Giannini si cercherà di fare luce sulla figura dello scienziato Antonino Zichichi e degli sprechi di denaro pubblico dirrettamente a lui ascrivibili e collegabili alla sponsorizzazione di Andreotti.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste dei migliori videogiornalisti italiani.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Le priorità per il nostro Paese, combattere ciò che ci affossa e curare invece ciò che ci permetterebbe di crescere. In “Do ut des” di Alberto Nerazzini si parlerà del fenomeno della corruzione nell’amministrazione pubblica: si annida dove girano i soldi, e in Lombardia ne girano di più.

Nella seconda inchiesta intitolata “Belli da morire” di Stefania Rimini  si punteranno i riflettori sul patrimonio naturale, artistico, culturale, enologico, gastronomico. Con tutto quello che abbiamo dovremmo essere ricchi e felici, com’è che non riusciamo a metterlo a frutto?

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report su raitre da seguire anche su twitter.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli.

Puntata dedicata ai Come andata a finire”: la redazione di Report torna di tanto in tanto ad interessarsi dell’inchieste fatte nel passato e aggiornarci a che punto stiamo e magari rinfocolare l’interesse della gente sulle questioni trattate in passato: praticamente un ripassino.

Si parlerà quindi di:

– Pillole del sapere, come va a finire? (Di Sigfrido Ranucci). I video di tre minuti prodotti da Ilaria Sbressa, l’imprenditrice moglie del responsabile per le relazioni istituzionali di Mediaset, che gli esperti del Miur nominati all’epoca dalla Gelmini hanno acquistato pagandoli 40 mila euro l’uno. Tutto questo mentre il Governo si appresta a tagliare centinaia di milioni di euro alle scuole. Dopo la denuncia di Report, lo stesso ministro Profumo ha fatto ricorso agli ispettori della Ragioneria di Stato;

Previdenza asociale (Di Bernardo Iovene). Esodati e ricongiunzioni: quanti sono gli esodati salvaguardati, quanti resteranno senza alcun sostegno economico? Il problema delle ricongiunzioni onerose sarà risolto entro la fine della legislatura? Una lunga intervista al ministro Elsa Fornero darà risposte concrete alle aspettative di centinaia di migliaia di pensionandi;

– Monte dei fiaschi (Di Paolo Mondani). La crisi di Montepaschi non si ferma. Il governo Monti ha deciso di prestargli 3,9 miliardi di euro. E ha chiuso il primo semestre 2012 con un rosso di 1,6 miliardi. la puntata analizza i prodotti finanziari proposti ai clienti montepaschini in questi anni, in particolare il titolo Casaforte;

I garanti (Di Michele Buono). Il 7 ottobre Report ha trasmesso l’inchiesta sul ruolo di Consob, Isvap e Antitrust, in relazione a vicende correnti quali la fusione in atto tra società quotate come Unipol, Fonsai, Premafin, Assicurazioni Milano. Dopo l’inchiesta, il presidente Consob Giuseppe Vegas è stato convocato dalla Commissione Tesoro della Camera. Cosa e’ emerso dalla sua audizione?

Election test (Di Claudia Di Pasquale). Lo scorso 28 ottobre Rosario Crocetta, l’ex Sindaco antimafia di Gela, viene eletto nuovo presidente della Regione Sicilia. E’ la prima volta che un presidente di centrosinistra vince le elezioni regionali. Tutti i vecchi partiti hanno perso migliaia di voti. Il Movimento Cinque Stelle è il primo partito in Sicilia. L’astensionismo ha toccato il 53%. Insomma quello siciliano è stato un voto rivoluzionario? Dovrà esserlo davvero se si vuole salvare la Sicilia dal default.

CONTANTI saluti al nero (Di Stefania Rimini). Pagare meno, pagare tutti. La tracciabilità dei pagamenti è uno dei cavalli di battaglia del governo Monti. Dal primo gennaio 2014 potremo pretendere di pagare con la carta qualunque cifra, ma le resistenze non mancano. E le commissioni a carico dell’esercente non dovevano calare? Perché siamo sempre allo stesso punto?

Concorso nel reato (Di Sabrina Giannini). Report torna sulla vicenda del Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma Luigi Frati. Nove mesi fa avevamo raccolto la denuncia di un medico contro il suo primario Luigi Frati mai presente in reparto. Dopo la trasmissione sono state aperte due inchieste giudiziarie ed è stato depositato un esposto da parte di una paziente che ha rischiato di morire durante un ciclo di chemioterapia a causa di un errore nel reparto diretto, sulla carta, da Luigi Frati.

Sarà quindi una puntata interessante, da non perdere.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di inchieste condotta da Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Stefania Rimini  e s’intitola “Un tesoro di cassa”.  La giornalista ha cercato di fare luce sul funzionamento della Cassa Depositi e Prestiti che gestisce un tesoro di 223 miliardi, i soldi di 24 milioni di risparmiatori postali. A capo di un ente pubblico così importante troviamo un ex ministro, Franco Bassanini, e un banchiere, Giovanni Gorno Tempini, tra i consiglieri Ettore Gotti Tedeschi, l’ex presidente dello IOR, e Romano Colozzi, assessore al bilancio della Regione Lombardia.

Nella seconda inchiesta di Antonino Monteleone, intitolata “Sulle colline dell’IMU”, chiarisce alcuni aspetti sulla tassa da cui il Governo conta di incassare 9 miliardi di euro, circa il 40% del gettito complessivo che sono i Comuni a dover riscuotere malgrado le incertezze sull’interpretazione della norma.

A seguire l’inchiesta “Il sistema Michele” di Emilio Casalini che in un periodo di scandali regionali è andato in Molise dove il Governatore Michele Iorio che da 11 anni siede indisturbato sullo scranno più alto della Regione e che ha già detto che si ricandiderà per la quarta volta consecutiva se il Consiglio di Stato martedì prossimo confermerà la sentenza del Tar che ha decretato nulle le ultime elezioni regionali per via delle liste con firme false.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Stasera in onda alle 21.30 su raitre la terza puntata del nuovo ciclo di Report, la trasmissione condotta dalla brava Milena Gabanelli.

Può un paese come il nostro non sfruttare i beni culturali? Se lo chiede Stefania Rimini nell’inchiesta “Mali Culturali“.

Nell”altra inchiesta Antonino Monteleone fa le pulci all’Enpam, la cassa di previdenza dei medici e odontoiatri da qualche settimane al centro di un’inchiesta della Guardia di Finanza.

Per la rubrica C’è chi dice no, il bravo Bernardo Iovene ci parlerà del chirurgo Paolo Zamboni e dei suoi studi sulla sclerosi multipla.

Per la rubrica Report EXTRA si parlerà dei nuovi ripetitori delle compagnie telefoniche camuffate da semplici camini…

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti: Giovanna BoursierMichele Buono; Giorgio Fornoni; Sabrina Giannini; Bernardo Iovene; Giuliano Marrucci; Paolo Mondani;  Alberto Nerazzini; Piero Riccardi; Stefania Rimini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: