Questa sera c’è REPORT su RAITRE

Milena Gabanelli torna questa sera alle 21:45 su Raitre con una nuova puntata di Report.

Per la serie delle inchieste di denuncia ecco FINCHÉ C’È GUERRA C’È SPERANZA di  Sigfrido Ranucci  che ci parla di traffico d’armi.

260x01447425319798guerra1Ben lontana dall’immagine che crediamo abbiano di noi italiani all’estero, un’inchiesta che mette il dito nella piaga e mette in luce situazioni che sono follemente all’ordine del giorno.

A poche ore dalla strage di Parigi che ha portato in Europa lo scontro con i terroristi, andiamo a scoprire chi c’è dietro al loro addestramento militare. Troppo presi a litigare per qualche migliaio di profughi che nessuno vorrebbe, non vediamo che le guerre sono ben lontane da essere un problema di religione e che in realtà vengono mosse per ragioni meramente economiche.

Un mercato dove trafficanti e malavita s’ingegnano in ogni modo pur di guadagnarci mandando al macello chi cade nel tranello del fondamentalismo. E l’Italia non sta di certo a guardare: numerosi sono coloro i quali ogni volta che vedono una strage contano i proiettili che hanno essi stesso venduto.

1444151005286promo.s19e01.3

Per la serie del Com’è andata a finire, si torna a parlare di cassette dell’acqua con l’inchiesta Arsenico e il vecchio boss di Giulio Valesini.

260x01447425182080acqua1 (1)Dopo l’inchiesta il Comune di Fonte Nuova, in provincia di Roma, ha chiesto alla Asl competente di effettuare un’analisi dell’acqua dopo il trattamento effettuato dall’azienda dell’ex boss. Il risultato è stato sorprendente: l’acqua superava i limiti di legge per l’arsenico.

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizione il podcast della trasmissione a partire dal giorno successivo alla messa in onda.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Giovanna Boursier e s’intitola Anas per l’Italia. 
L’Anas è la società pubblica di proprietà del Ministero dell’Economia e vigilata dal Ministero dei Trasporti, che gestisce 25.000 chilometri di strade e autostrade. Dal 2006 la dirige Pietro Ciucci. Report ha cercato di capire come viene amministrata la più importante stazione appaltante d’Italia, a partire dalla Sicilia, dove le strade e i viadotti si sbriciolano con una certa facilità. Si parlerà della statale Maglie Leuca, in Puglia, dove 44 km di strada che attendono di essere rifatti da 15 anni. E si scopre anche che il tracciato della nuova strada passa sopra una serie di discariche che sono lì dagli anni ’80 ma nessuno le ha viste. In Umbria, invece, gli operai che hanno lavorato alla costruzione di un tratto di strada non ancora terminato, dicono che le ditte avrebbero messo meno cemento del dovuto nella volta di una galleria. La stessa cosa che è successa nella costruzione, eterna, dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria, che adesso è finita anche nell’inchiesta Grandi Opere.

Nella seconda inchiesta di Sigfrido Ranucci intitolata Gli amici del cuore Maria Maggiore si farà luce su una vicenda che ha dell’incredibile: esperimenti sull’uomo finalizzati a scoprire gli effetti clinici dei farmaci, effettuati senza l’autorizzazione dell’azienda e del Comitato Etico. E’ una delle accuse mosse dal sostituto procuratore Marco Nicolini al responsabile dell’ emodinamica del Policlinico di Modena, il professor Massimo Sangiorgi, e al Primario di Cardiologia Maria Grazia Modena.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report su Raitre.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con Report.  Tornano le inchieste presentate dalla brava Milena Gabanelli che ci introduce i reportage dei suoi bravi collaboratori.

Nella prima inchiesta di questa sera intitolata “Il segreto nel piatto” di Roberto Pozzan si parlerà di TTIP,  il Trattato Transatlantico sugli investimenti che Europa e Stati Uniti stanno negoziando da diversi mesi. Sulle trattative in corso e gli accordi finora raggiunti vige infatti la massima segretezza. Eppure, l’approvazione del TTIP potrebbe cambiare le nostre vite.

report

Nella seconda parte della trasmissione il bravo Sigfrido Ranucci con l’inchiesta “The Specialist” ci mostrerà delle immagini riguardanti una delicata operazione chirurgica avvenuta in un ospedale del sud, dove viene impiantato un dispositivo bi-ventricolare. Ma ad operare, secondo le informazioni in possesso di Report, non sarebbe il chirurgo, ma addirittura l’addetto-vendite di una nota multinazionale produttrice di defibrillatori. Secondo un altro venditore di un’altra azienda di dispositivi medici intervistato da Report, il fatto non sarebbe un’eccezione…

Infine Michele Buono con l’inchiesta “Sotto al muro” ci parlerà della storia di Osman Kalin, turco dell’Anatolia,trapiantato In Germania nel 1943 che ha vissuto sulla sua pelle il muro di Berlino che ha visto costruire accanto alla sua casa e con caparbietà è riuscito a vederlo finalmente abbattere.

Se cercate del buon giornalismo “S, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Tornano le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori. In questi giorni sono tornati alla ribalta i protagonisti del naufragio della Costa Concordia davanti alle coste dell’isola del Giglio.

reportQuest’anno la seconda puntata del nuovo ciclo si apre con l’inchiesta intitolata “La Concordia nazionale”. Giovanna Boursier ha ricostruito quello che è accaduto la notte del naufragio con documenti e interviste inedite. Il comandante Francesco Schettino è accusato di omicidio colposo plurimo per non avere dato l’ordine di emergenza in tempo e avere abbandonato la nave prima che tutti i passeggeri fossero in salvo. Schettino, intervistato in esclusiva da Report, racconta la sua versione dalla quale emergono fatti fino a oggi sconosciuti.

Nella seconda parte della trasmissione il bravo Sigfrido Ranucci torna con un aggiornamento de “Il danno e la beffa” l’inchiesta che è andata in onda la settimana scorsa e che denunciava lo stato del laboratorio dell’Istituto Superiore di Sanità, incaricato di certificare la sicurezza di dispositivi che vengono impiantati nel corpo, quali ad esempio pacemaker e defibrillatori.

Si chiude con l’intervista di Milena Gabanelli a Gino Paoli, uno dei più grandi artisti italiani, oggi presidente della SIAE, la Società italiana Autori ed Editori che, tra tante polemiche, gestisce i diritti su ogni creazione dell’ingegno in Italia, in un’intervista esclusiva ripercorre le tappe principali della sua carriera e della sua vita privata, svelando amori, delusioni, fino al tentato suicidio “per noia”, di cui porta una traccia nel cuore

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Tornano le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori.

Negli anni la trasmissione è diventata una vera spina nel fianco di coloro i quali tengono le fila del potere nel nostro paese, svelando gli altarini e le inefficienze che si celano dietro al malcostume. Molte sono state le inchieste che hanno svelato alcuni aspetti della nostra vita che sovente stiamo a sottovalutare con beneficio di chi si approfitta dei nostri soldi e della nostra salute. Lo scorso anno aveva fatto scalpore la tazzina di caffè con i baristi sudicioni e le grandi compagnie che ci propinano un caffè spesso scadente e che fanno affari d’oro con le capsule che poi ci tocca smaltire.

reportQuest’anno la prima puntata del nuovo ciclo si apre con un altro argomento scottante che tocca ciascuno di noi con l’inchiesta intitolata “Non bruciamoci la pizza”. La pizza che spesso viene cucinata con ingredienti scadenti, cotta male con risultati disastrosi per la nostra salute. Un’inchiesta che ha visto impegnato Bernardo Iovine in giro per l’Italia dal nord a sud per farci conoscere cosa sta dietro al business di uno dei piatti più apprezzati della nostra tradizione culinaria.

Nella seconda inchiesta Sigfrido Ranucci in “Il danno e la beffa” cercherà di fare il punto sui controlli su un dispositivo salvavita che ogni anno interessa 60mila nuovi pazienti nel nostro paese: i pacemaker. Report è siuscita a filmare i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità dove ha trovato macchinari rotti, vecchi e inutilizzati.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Parte su Rai3 la nuova stagione di Report, il programma cult condotto da Milena Gabanelli. 

L’inchiesta principale di stasera è di Bernardo Iovene e s’intitola Espresso nel caffè.  Gli italiani contrariamente a quanto si potrebbe pensare bevono al bar del pessimo caffè prodotto con una percentuale maggiore di qualità robusta rispetto alla più pregiata e aromatica qualità arabica. La qualità scende ulteriormente se si considerano le modalità errate con le quali i baristi preparano la tazzina di caffè ai clienti.

Nella seconda inchiesta di Sigfrido Ranucci  intitolata Tosi contro Report, si parlerà dell’incresciosa vicenda che vede protagonista il sindaco di Verona Flavio Tosi. Un video hard, presunti ricatti, il politico che utilizza il suo potere per bloccare un’inchiesta giornalistica, la tenacia del reporter alla ricerca della verità.

Nell’ultima inchiesta intitolata Valzer di poltrone di Luca Chianca si parlerà delle prossime nomine nei consigli d’amministrazione delle più grandi società partecipate dallo Stato come Eni, Enel, Poste Italiane, Terna e Finmeccanica. In gioco c’è il futuro industriale del paese.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Nella prima inchiesta di Sigfrido Ranucci intitolata “Bianco, rosso e Verdini” si parlerà del senatore Denis Verdini. La percentuale delle sue presenze in parlamento rasenta lo zero. In compenso lavora duramente per il suo partito, il PDL. Attraverso testimonianze e documenti inediti si farà la radiografia all’ascesa di uno dei politici più influenti del momento.

Nella seconda inchiesta “Ammazza che mafia” di Paolo Mondani si parlerà della Roma criminale e dei fatti che nel luglio scorso hanno portato all’arresto di 51 boss a Ostia legati alle famiglie Triassi e Fasciani. Sono stati intervistati alcuni poliziotti ed ex poliziotti che dieci anni fa erano giunti alle medesime conclusioni di oggi, ma furono fermati prima di concludere le loro indagini.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste dei migliori videogiornalisti italiani.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

La prima inchiesta di stasera è di Sigfrido Ranucci e s’intitola Effetti collaterali.  Report indaga sulla spesa dei farmaci rimborsati dal sistema sanitario nazionale che ammonta a più di 20 miliardi all’anno. Magari esiste un altro modo per tagliare la spesa sanitaria anziché diminuire i posti letto ed aumentare il ticket.

Antonino Monteleone con la seconda inchiesta intitolata I manager del presidente,  farà le pulci alla Calabria con i suoi 2milioni di abitanti e 2 miliardi di euro di debiti accumulati nella sanità lasciati in eredità a Giuseppe Scopelliti dal suo precedessore Agazio Loriero.

Di seguito Giorgio Fornoni presenta un’esclusiva intervista all’analista politico russo ed ex-insider del Cremlino Stanislav Belkovsky sull’impero economico di Putin e su come i suoi interessi si intrecciano con quelli di Silvio Berlusconi, offrendo una prospettiva inedita sui rapporti Italia-Russia e le loro conseguenze per le tasche degli italiani.

Mentre per la rubrica C’è chi dice no il servizio di Giuliano Marrucci  sarà incentrato sugli sforzi del comune di Mirabello Monferrato sul fronte della bonifica del territorio dall’inquinamento da amianto.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report su raitre.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli.

Puntata dedicata ai Come andata a finire”: la redazione di Report torna di tanto in tanto ad interessarsi dell’inchieste fatte nel passato e aggiornarci a che punto stiamo e magari rinfocolare l’interesse della gente sulle questioni trattate in passato: praticamente un ripassino.

Si parlerà quindi di:

– Pillole del sapere, come va a finire? (Di Sigfrido Ranucci). I video di tre minuti prodotti da Ilaria Sbressa, l’imprenditrice moglie del responsabile per le relazioni istituzionali di Mediaset, che gli esperti del Miur nominati all’epoca dalla Gelmini hanno acquistato pagandoli 40 mila euro l’uno. Tutto questo mentre il Governo si appresta a tagliare centinaia di milioni di euro alle scuole. Dopo la denuncia di Report, lo stesso ministro Profumo ha fatto ricorso agli ispettori della Ragioneria di Stato;

Previdenza asociale (Di Bernardo Iovene). Esodati e ricongiunzioni: quanti sono gli esodati salvaguardati, quanti resteranno senza alcun sostegno economico? Il problema delle ricongiunzioni onerose sarà risolto entro la fine della legislatura? Una lunga intervista al ministro Elsa Fornero darà risposte concrete alle aspettative di centinaia di migliaia di pensionandi;

– Monte dei fiaschi (Di Paolo Mondani). La crisi di Montepaschi non si ferma. Il governo Monti ha deciso di prestargli 3,9 miliardi di euro. E ha chiuso il primo semestre 2012 con un rosso di 1,6 miliardi. la puntata analizza i prodotti finanziari proposti ai clienti montepaschini in questi anni, in particolare il titolo Casaforte;

I garanti (Di Michele Buono). Il 7 ottobre Report ha trasmesso l’inchiesta sul ruolo di Consob, Isvap e Antitrust, in relazione a vicende correnti quali la fusione in atto tra società quotate come Unipol, Fonsai, Premafin, Assicurazioni Milano. Dopo l’inchiesta, il presidente Consob Giuseppe Vegas è stato convocato dalla Commissione Tesoro della Camera. Cosa e’ emerso dalla sua audizione?

Election test (Di Claudia Di Pasquale). Lo scorso 28 ottobre Rosario Crocetta, l’ex Sindaco antimafia di Gela, viene eletto nuovo presidente della Regione Sicilia. E’ la prima volta che un presidente di centrosinistra vince le elezioni regionali. Tutti i vecchi partiti hanno perso migliaia di voti. Il Movimento Cinque Stelle è il primo partito in Sicilia. L’astensionismo ha toccato il 53%. Insomma quello siciliano è stato un voto rivoluzionario? Dovrà esserlo davvero se si vuole salvare la Sicilia dal default.

CONTANTI saluti al nero (Di Stefania Rimini). Pagare meno, pagare tutti. La tracciabilità dei pagamenti è uno dei cavalli di battaglia del governo Monti. Dal primo gennaio 2014 potremo pretendere di pagare con la carta qualunque cifra, ma le resistenze non mancano. E le commissioni a carico dell’esercente non dovevano calare? Perché siamo sempre allo stesso punto?

Concorso nel reato (Di Sabrina Giannini). Report torna sulla vicenda del Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma Luigi Frati. Nove mesi fa avevamo raccolto la denuncia di un medico contro il suo primario Luigi Frati mai presente in reparto. Dopo la trasmissione sono state aperte due inchieste giudiziarie ed è stato depositato un esposto da parte di una paziente che ha rischiato di morire durante un ciclo di chemioterapia a causa di un errore nel reparto diretto, sulla carta, da Luigi Frati.

Sarà quindi una puntata interessante, da non perdere.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE alle 21:30 con REPORT, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli.

L’economia ha i suoi andamenti ciclici teoricamente ben studiati da fior fiori di scienziati. Purtroppo il delicato equilibrio che ne regola gli andamenti è possibile che venga stravolto da chi detiene il potere, ma non si dimostra all’altezza delle responsabilità che ne derivano.

Bolle speculative, vendite allo scoperto, strumenti finanziari derivati, speculazioni… … il mondo finanziario e chi ne legittima gli scriteriati metodi hanno gravi responsabilità rispetto a situazioni come quelle scaturite dapprima negli USA, poi nel resto del mondo e infine con gravissime ripercussioni sociali in Europa: tecnicamente la chiamano recessione. E’ durante tali crisi che i relativamente pochi ricchi presentano il conto delle loro sregolatezze ai molti meno abbienti che non ne hanno colpa.

Chi è stato così ingenuo da considerare il sistema bancario un importante e serio regolatore economico ha dovuto ricredersi davanti ai tanti personaggi che senza pudore in barba ad ogni senso etico, continuano ad usare le banche per i loro affari.

Nella prima inchiesta di stasera intitolata “La banca degli amici” il reporter Sigfrido Ranucci in collaborazione con Giorgio Mottola ci parlerà della BPM, l’istituto finanziario radicato sul territorio più ricco d’Italia, che per statuto avrebbe dovuto finanziare le piccole e medie imprese, la forza vitale del Paese. Invece negli ultimi anni si sarebbe trasformata in bancomat per i politici e per alcuni imprenditori sempre grati a chi li finanzia, e che succhiano risorse pubbliche. Dalle indagini compiute dalla Procura di Milano, però emerge anche la ragnatela di rapporti con la politica, da Calderoli a Bossi, dalla candidata alle primarie del Pdl, Santachè a La Russa, dalla Brambilla a Urso, da Marcello dell’Utri, a Silvio  Berlusconi, da Paolo Romani a Gianni Letta, ma anche con il Vaticano, di cui Massimo Ponzellini, manager della BPM arrestato sei mesi fa, è stato uno dei consiglieri economici.

Nella seconda inchiesta intitolata “Il gruppo selvaggio” la giornalista Sabrina Giannini torna sul discorso del finanziamento pubblico e sui 75 milioni di euro suddivisi tra i vari gruppi parlamentari di Camera e Senato. Una rendita opaca per molti (capigruppo e vicepresidenti) e per un esercito di dipendenti.

Nell’ultima inchiesta intitolata “ICE” il reporter Antonino Monteleone ci svelerà i meccanismi dietro a istituti come l’Istituto per il Commercio Estero che si rivolge a piccole e medie e imprese e che a fronte di un investimento di un mucchio di quattrini da parte del governo ha il compito, almeno in teoria, di promuovere i prodotti italiani e fare aumentare il volume d’affare delle imprese che vuol dire maggiore entrate fiscali a vantaggio della collettività.

Sarà quindi un’altra puntata interessante, sicuramente da non perdere.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: