Guarderai SERVIZIO PUBBLICO di SANTORO?

Come non essere felici per il ritorno di Michele Santoro. Il giornalista che la Rai ha fatto l’impossibile per allontanarlo dalla televisione di Stato (perdendoci in termini di ascolti e di preziosissimi introiti pubblicitari) torna giovedì 3 novembre con una trasmissione trasversale, Servizio Pubblico, nata anche grazie al successo della campagna di sottoscrizione “10 euro di tivvù” con il quale è stato possibile costruire in poco tempo un pezzettino di televisione senza padroni economici e senza padrini politici.

Quasi a mo’ di sfotto’ verso mamma Rai che di questi tempi sembra diventata un qualsiasi network commerciale la nuova trasmissione si chiamerà Servizio Pubblico e sarà un evento che coinvolgerà gli spettatori del digitale terrestre attraverso una miriade di reti locali, ma anche il satellite (con Sky) e il web (in diretta streaming): di un bel passo avanti per la polverosa televisione italiana.

Riguardo i contenuti non ci aspettiamo che il solito arguto Michele Santoro che pur tacciato di faziosità risulta essere uno dei pochi giornalisti capaci di fare informazione nel nostro paese.

E adesso il sondaggio:

In un simpatico spot il cavaliere ci illustra i tanti modi attraverso i quali a partire dal 3 novembre sarà possibile seguire la diretta di Servizio Pubblico, la nuova trasmissione di Michele Santoro:

Continua a leggere

Finalmente Galileo sulla rampa di lancio

Finalmente dopo anni di rinvii e discussione i  primi due satelliti del programma Galileo avviato ufficialmente il 26 maggio 2003 con un accordo tra l’Unione europea e l’Agenzia Spaziale Europea, per creare il sistema di geolocalizzazione alternativo al GPS controllato dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti.

I due satelliti Galileo che partiranno giovedì alle 12.34 (ora italiana) dalla Guyana francese con del nuovo vettore Soyuz ST, sono i primi di una costellazione operante a 23.222 Km di quota che comprenderà entro il 2019, un totale di 27 satelliti più 3 di riserva che avranno a bordo gli ‘orologi atomici più precisi mai realizzati per lo spazio, costruiti dall’italiana Selex e capaci di una precisione vicina al miliardesimo di secondo.

Va sottolineato che Continua a leggere

INCIDENTE SPAZIALE = CATASTROFE

 by the European Space Agency

by the European Space Agency

L’ASSOCIATED PRESS riporta la notizia che ieri, giovedì 12 febbraio, due satelliti per le telecomunicazioni si sono scontrati a 800Km sopra la Siberia generando una miriade di pericolosissimi detriti che potrebbero causare ulteriori disastri nello spazio e addirittura rimandare la prossima missione dello Shuttle. Anche per la Stazione Spaziale Internazionale che si trova in un orbita inferiore a quella dello scontro ci potrebbero essere conseguenze. Uno dei satelliti era un satellite per le comunicazioni di Iridium, peso 560kg, lanciato in orbita nel 1997, mentre l’altro era un satellite militare russo da quasi una tonnellata lanciato nel 1993, non più in uso e fuori controllo. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: