Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA torna con un nuovo ciclo di inchieste

Istantanea_2016-01-11_15-10-40Tornano a partire da stasera le inchieste della redazione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona. Cambia la formula proposta: in ogni puntata saranno presentate due video inchieste.

Stasera s’inizia con l’inchiesta “La battaglia dei vaccini” poi seguirà quella intitolata “La guerra dentro” sempre di Riccardo Iacona, con la collaborazione di Liza Boschin, Rebecca Samonà, Elena Stramentinoli, Elena Marzano, Fabrizio LazzarettiMassimiliano Torchia e Marco Piazza.

Le telecamere di PRESADIRETTA sono andate nelle province italiane dove tanti genitori scelgono di non vaccinare i propri figli. Sono state in Spagna, dove questa estate un bambino di sei anni è morto di difterite, una malattia scomparsa da 30 anni.  In Gran Bretagna, dove dalle tesi di un medico inglese è nata la convinzione di una relazione tra vaccini e autismo. Una gigantesca bufala scientifica che, a distanza di anni, ancora si fatica a demolire.  E infine in Uganda, per capire come le campagne di vaccinazione di massa sono riuscite ad abbattere la mortalità infantile.

Nella seconda pagina PRESADIRETTA  proverà a capire la forza della propaganda dello Stato Islamico. Quella guerra che ha prodotto migliaia di “foreign fighters”, ragazzi e ragazze che da città come le nostre e da paesi europei come il nostro, partono per raggiungere il Califfato e combattere sotto le bandiere nere dello Stato Islamico.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla della CRISI DELLA PESCA

Stasera alle 21:45 ultimo appuntamento su RAI3 di questo breve ciclo di inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona. Da settimana prossima ci penserà Milena Gabanelli con il suo REPORT a farci rodere il fegato, mostrandoci le tante storture del mondo che ci circonda.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola PESCA SELVAGGIA si parlerà di quanto le politiche sbagliate hanno inciso sull’impoverimento delle risorse ittiche del Mediterraneo.

Istantanea_2015-10-04_15-23-58

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Lisa Iotti, Elena Stramentinoli, Antonella Bottini, Vincenzo Guerrizio, Giuseppe Laganà, Elena Marzano, Fabrizio Lazzaretti, Massimiliano Torchia, Andrea Vignali, sono state nel Mediterraneo tra la Sardegna e l’isola di Malta per raccontare la vera storia del tonno rosso, uno dei più grandi paradossi dell’industria ittica contemporanea.

PRESADIRETTA è arrivata fino in Senegal per raccontare la pesca di rapina dei grandi gruppi internazionali. Qui le flotte russe, asiatiche e oggi quelle europee, composte da giganteschi pescherecci, vengono a pescare migliaia di tonnellate di pesce.

E così l’industria della pesca è al collasso. Non Continua a leggere

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla di “COOPERATIVE CORROTTE”

Stasera alle 21:45 nuova puntata con le inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola “SOLDI  APPALTI  POTERE”, Riccardo Iacona ci parlerà delle grandi cooperative italiane: società storiche di costruzioni e servizi nate con fine mutualistico e solidale, ma che oggi sono finite sotto inchiesta per reati di associazione a delinquere, corruzione, infiltrazione mafiosa.

Ospite in studio  il presidente di LegaCoopMauro Lusetti.

Le telecamere di PRESADIRETTA per questa inchiesta realizzata insieme alla bella e brava Giulia Bosetti, con la collaborazione di Andrea Tornago e Antonella Bottini, hanno viaggiato dall’Emilia Romagna al sud Italia per  mostrare come un pezzo di quella classe dirigente che ha gestito imprese con fatturati stringendo accordi con la criminalità organizzata, truccando appalti pubblici e persino dilapidando i risparmi di migliaia di soci che credevano nel modello cooperativo.

Nell’inchiesta di PRESADIRETTA il tema della corruzione negli appalti pubblici con un’intervista al presidente dell’Autorità Nazionale AnticorruzioneRaffaele Cantone.

Istantanea_2015-09-27_16-56-01

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla del “JOBS ACT”

Stasera alle 21:05 nuova puntata con le inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona e noi saremo davanti al televisore su Raitre a farci venire il fegato marcio per questo paese tanto bello quanto ingiusto.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola (ah, ah, scusate…) TUTELE CRESCENTI, Riccardo Iacona ci parlerà della riforma del mercato del lavoro del governo di Matteo Renzi, il cosiddetto Jobs Act. Ci si è posti la domanda è servita questa riforma a creare nuova occupazione costruendo nuovi e buoni posti di lavoro?

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Alessandro Macina, Federico Ruffo, Sabrina Carreras, Lisa Iotti, Marina Del Vecchio, Antonella Bottini, hanno girato l’Italia, da nord a sud, dalla Fiat di Melfi alle piccole imprese del nord, tra chi ha ripreso a lavorare e chi è fermo al palo.

PRESADIRETTA è entrata in contatto con quella “giungla del precariato” in cui devono destreggiarsi i giovani alle prese con la ricerca del primo impiego, tra storie positive di chi assume e continua a garantire l’articolo 18 e chi invece licenzia e riassume approfittando degli sgravi governativi, i cosiddetti “furbetti del jobs act”.

CPV-8QsUAAAxbaX

Si cercherà di capire  Continua a leggere

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla dei “PARTITI ACCHIAPPAVOTI”

Da stasera alle 21:05 ricomincia il nuovo ciclo di inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona e noi saremo davanti al televisore su Raitre a farci venire il fegato marcio per questo paese tanto bello quanto ingiusto.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola PARTITI ACCHIAPPA VOTI, Riccardo Iacona farà il punto sullo stato di salute dei partiti italiani, con particolare attenzione al nuovo Partito Democratico, intervistando in studio Matteo Orfini, il presidente del partito di Matteo Renzi.

Le telecamere di PRESADIRETTA per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Danilo Procaccianti, Liza Boschin, Giuseppe Laganà, Massimiliano Torchia, Andrea Vignali, hanno girato l’Italia. In Sicilia dove parlamentari regionali, consiglieri comunali e sindaci della Regione, del centro e del centro destra, gli stessi che avevano fatto vincere Cuffaro e Lombardo, adesso entrano a centinaia nel Partito Democratico. In Campania per seguire le ultime elezioni amministrative che hanno portato alla Presidenza della Regione Vincenzo De Luca, un candidato che rischiava, se eletto, di essere sospeso a causa di una condanna in primo grado. In Puglia, per seguire le ultime elezioni Regionali dove la mancanza di democrazia interna a Forza Italia e lo scontro tra Silvio Berlusconi e Raffaele Fitto e ha portato all’elezione del piddino Michele Emiliano.

Si racconterà  Continua a leggere

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei GRANDI EVASORI

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 29 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sull’evasione fiscale in Italia dal titolo “Grandi evasori”, di Federico Ruffo, Sabrina Carreras, Giuseppe Laganà, Rebecca Samonà, Massimiliano Torchia, Andrea Vignali, con la collaborazione di Marina Del Vecchio.

presadiretta

Presadiretta entra nel mondo dei grandi evasori e dei paradisi fiscali. Nel nostro paese si evade per 120 miliardi di euro l’anno, queste sono le stime. E la fetta più grande è quella dei soldi depositati su conti esteri.

Chi sono i grandi evasori? E perché riescono sempre a ottenere dei generosissimi sconti dall’Agenzia delle Entrate su quanto hanno sottratto al Fisco? Perché non si riesce ad arginare la milionaria elusione fiscale delle multinazionali del web, quella dei giganti come Apple, Amazon, Google, Facebook?

A Presadiretta un’inchiesta che va a caccia dei grandi capitali, dall’Italia fino a Panama, passando per Londra e  l’isola di Jersey, uno dei paradisi fiscali britannici. E arriva in Lussemburgo, il paese dove è scoppiato lo scandalo Lux Leaks.

E cosa fa il nostro governo per combattere l’evasione, l’elusione  e far rientrare i capitali ingiustamente sottratti al prelievo fiscale?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla del BUSINNESS dei RIFUGIATI

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 22 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo sfruttamento delle miserie dell’immigrazione dal titolo “Il Business dei Rifugiati”, di Giulia BosettiManolo Luppichini, Nancy Porsia, Andrea Vignali e Antonella Bottini.

presadiretta

In un viaggio da Roma alla Sicilia, al centro dell’inchiesta di Presadiretta lo scandalo di “Mafia Capitale”, le inchieste della magistratura sui mercenari dell’accoglienza, le collusioni delle cooperative con gli apparati pubblici e i politici corrotti.

Gli affari di Salvatore Buzzi e della sua Cooperativa 29 giugno, una delle realtà più importanti di Roma nell’accoglienza ai rifugiati, con 60 milioni di euro di fatturato all’anno. Un sistema criminale che nei richiedenti asilo ha trovato una ricchissima occasione di guadagno illecito. Lo scandalo del pocket money, i 2 euro e 50 al giorno che spettano ai richiedenti asilo ma non vengono erogati. E la carenza di controlli, mentre negli anni si sono moltiplicati i centri di accoglienza.

Le telecamere di Presadiretta sono andate in Sicilia e sono andate a Mineo, al Cara, centro  visitato recentemente da Matteo Salvini e le sue colorite e superficiali dichiarazioni (del tipo: “questi vivono in villette con parabola e campo da tennis“, dimenticando che in ognuna di quelle case vivono come sardine gente che scappa dalle guerre nel loro paese a cui non riusciamo nemmeno a garantire servizi igienici al limite dell’umana sopportazione). In quello che è il  Centro Accoglienza Richiedenti Asilo più grande d’Europa, dove più di 4000 persone fuggite alle guerre nei loro paesi, sono sottoposte ai lunghissimi tempi di attesa per il riconoscimento dello status di rifugiato. Un appalto da 100milioni di euro sul quale stanno indagando ben due procure siciliane.

Presadiretta è stata anche in Libia, incendiata dalla guerra civile e ha raccolto le testimonianze dei trafficanti di esseri umani. E infine ha viaggiato attraverso il dolore dei sopravvissuti nei campi profughi dell’Unhcr in Giordania e in Iraq, per raccontare quella che secondo le Nazioni Unite è la più grave tragedia umanitaria dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla del MEDITERRANEO

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 15 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo stato del mare italiano intitolata “Salviamo il mare”, che vede la collaborazione con Liza Boschin, Fabrizio Lazzaretti, Elena Marzano, Elena Stramentinoli, Massimiliano Torchia.

presadiretta

Presadiretta ha viaggiato attraverso il Mediterraneo, per scoprire che è uno dei mari più inquinati dalle plastiche e che queste entrano nel ciclo alimentare del pescato. Grandi e piccoli abitanti del mare sono aggrediti dalle sostanze inquinanti e il pericolo arriva così sulle nostre tavole.

Presadiretta ha raccontato gli sversamenti e gli scarichi illegali, quelli privati e quelli  industriali, i depuratori che non funzionano. L’Unione Europea ci ha già condannato due volte e ha aperto una terza procedura di infrazione che, con ogni probabilità,  porterà a una terza condanna. Il Ministero dell’Ambiente ha stimato in 9 milioni di euro, le multe che dovremo pagare se continuiamo a inquinare il Mediterraneo.

Le telecamere di Presadiretta sono arrivate fino in Thailandia e in Bangladesh, principali allevatori di gamberetti nel mondo  per capire cosa c’è dietro l’allevamento intensivo. Hanno raccontato lo sfruttamento indiscriminato non  solo del mare e del delicatissimo ecosistema di quei paesi, ma anche della popolazione locale e della manodopera.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dello SPESA PUBBLICA

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo sfruttamento della terra dal titolo “Spending Review”, in collaborazione di Vincenzo Guerrizio e Danilo Procaccianti.

presadiretta

Dove vanno a finire i soldi delle nostre tasse? Fiumi di denaro che chi avrebbe la responsabilità di utilizzare con la massima accortezza, proprio perché della collettività, in Italia vengono sperperati con un impudenza sconcertante.

L’inchiesta di Presadiretta partendo dal lavoro di Carlo Cottarelli, Commissario alla Revisione della Spesa, cerca di toccare il nervo scoperto delle Partecipate Pubbliche, vere e proprie voragini mangia soldi, con dirigenti spesso collusi alla malavita come si è potuto constatare durante le indagini di Mafia Capitale.

Si tornerà a parlare di Sblocca Italia in merito della gestione dei rifiuti ben lungi da essere una risorsa, con camion della spazzatura che percorrono in lungo e largo la nostra penisola a nostre spese.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di AUSTERITY

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona.

Questa sera, domenica 1 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta dal titolo “E l’Italia?”, di Lisa Iotti, con la collaborazione di Marina Del Vecchio, Elena Marzano e Andrea Vignali.

presadiretta

Al centro dell’inchiesta di Presadiretta l’intervista di Riccardo Iacona al ministro dell’Economia e delle Finanze  Pier Carlo Padoan, affrontando i temi delle riforme del governo Renzi per capire se è possibile coniugare i severi parametri europei con la ripresa del paese. Per capire cosa c’è davvero dietro ai numeri degli economisti.

tsipras-pLe telecamere di Presadiretta hanno anche fatto un lungo viaggio attraverso l’Europa dell’austerity.

Sono state in Grecia, durante le elezioni che hanno portato Tsipras al governo e hanno raccolto le voci più importanti della nuova leadership politica che prova a riscrivere i patti con la Troika.

Sono state in Germania e hanno scoperto che i conti non tornano più neanche nel paese più solido d’Europa.

A sei anni dall’inizio della crisi, in Europa è in atto un vero e proprio  braccio di ferro, tra i paesi fautori del rigore e quelli che chiedono di allentare la pressione. Cosa potrebbe accadere allora, se il fragile equilibrio dell’Eurozona dovesse saltare? Intanto la Grecia è in bilico, e l’Italia?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: