Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di AGRICOLTURA in ITALIA

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 15 febbraio 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo sfruttamento della terra dal titolo “Terra nostra”, di Raffaella Pusceddu ed Elisabetta Camilleri.

presadiretta

1423585910633terra-prNel nostro paese è in atto una vera e propria rapina della terra per produrre cibo: le colture intensive, l’uso di pesticidi, lo sfruttamento della manodopera agricola e lo sfruttamento di terreni agricoli per la produzione di biogas.

Le telecamere di Presadiretta hanno visitato l’area su cui sta sorgendo l’Expo di Milano dedicato al tema “Nutrire il pianeta”. Le immagini mostrano chilometri di autostrade, cementificazione e contadini espropriati dei loro terreni.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di Fondi europei

Nuovo appuntamento con le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con la nuova inchiesta “Fondi europei” di Riccardo Iacona, con Alessandro Macina, Raffaella Pusceddu, Elisabetta Camilleri ed Elena Marzano.

fondi europeiGli inviati di PRESADIRETTA hanno seguito il fiume di denaro che arriva in Italia sotto forma di fondi assegnati dall’Europa. Un patrimonio che la classe politica italiana riesce a disperdere  in mille iniziative e manifestazioni spesso inutili. E come se non bastasse anche quando i progetti validi ci sono rischiano di fallire per colpa delle lungaggini e dell’inefficienza della burocrazia. Il risultato è l?italia rischia di perdere 15 miliardi di euro se non verranno spesi entro il 2015. Una bella contraddizione per un paese con l’economia in ginocchio.

PRESADIRETTA  è stata a Bruxelles, per cercare di capire perché l’Italia è così indietro nell’utilizzo dei Fondi europei. Poi sono andati in Polonia, uno dei paesi europei più virtuosi e capaci nel progettare e spendere i Fondi comunitari. Un paese che ha saputo investire e creare ricchezza, infrastrutture, tecnologia e molti posti di lavoro.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV metterà a disposizione la puntata a partire da domani.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla della Terra dei Fuochi

Stasera PRESADIRETTA su Raitre torna con l’inchiesta “Terra dei fuochi” di Riccardo Iacona, con Giulia Bosetti, Federico Ruffo, Elena Stramentinoli e Raffaella Pusceddu.

Le telecamere di Presadiretta in un lungo viaggio inchiesta per raccontare “l’Italia dei fuochi” e il traffico illecito di rifiuti.
Dal sud al nord del paese, PRESADIRETTA è stata in Campania tra le province di Napoli e Caserta, in Calabria, in Liguria, in Lombardia.

terra-fuochi-napoli

A PRESADIRETTA il racconto delle denunce dimenticate e gli allarmi inascoltati. La testimonianza di Carmine Schiavone, il collaboratore di giustizia che già nel 1997 aveva raccontato come i clan camorristici avevano seppellito migliaia di tonnellate di rifiuti tossici tra Napoli e Caserta. E quella di Carmine Liguori, raccolta pochi giorni prima della sua morte a 59 anni, l’unico vigile ambientale di Acerra, che ha pagato con la vita il suo impegno contro i traffici di rifiuti nella sua terra.

PRESADIRETTA è stata il Liguria, a La Spezia per raccontare “il golfo dei veleni”, crocevia del traffico dei rifiuti fra nord e sud del paese. In Lombardia, fra cave, discariche autorizzate e abusive, tra amianto e rifiuti industriali pericolosi, per filmare le nuove frontiere dei traffici illeciti di rifiuti.

Le inchieste della magistratura e le difficoltà delle bonifiche. Le storie di chi deve convivere con un territorio dove l’acqua, il suolo e persino l’aria sono inquinati e la salute è compromessa.


Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di LAVORO

Proseguono le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con in studio il bravissimo Riccardo Iacona: questa volta si parlerà del fallimento della riforma del lavoro voluta dal governo Monti e dal ministro Elsa Fornero.

presadiretta_lavoroCONTRORIFORMA è un ‘inchiesta di Marina Del Vecchio, Vincenzo Guerrizio, Alessandro Macina, Raffaella Pusceddu e Elena Stramentinoli.

Tutti gli obiettivi della Riforma Fornero sono saltati, anzi per molti aspetti ciò che stato fatto rende più difficile sia il raggiungimento di una maggiore legalità nei contratti di lavoro, che l’assunzione da parte delle imprese. PRESADIRETTA è andata in mezzo ai  precari, laureati e iscritti agli albi dei professionisti, avvocati, ingegneri, architetti, medici, sfruttati, senza contratto, con finte partite Iva e pagati quattro soldi. Si ascolteranno poi gli imprenditori che racconteranno quali sono le vere ragioni che impediscono loro di aumentare la quota dei contratti a tempo indeterminato.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei COMUNI in CRISI

Proseguono le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con in studio il bravissimo Riccardo Iacona: questa volta si parlerà di crisi dei molti i Comuni italiani sull’orlo del fallimento e delle negative ripercussioni sui cittadini.

presadiretta_comuniitaliani_in crisiITALIA IN ROSSO è un ‘inchiesta di Giulia BosettiVincenzo GuerrizioDanilo ProcacciantiRaffaella Pusceddu Elena Stramentinoli.

Mentre è sempre più palese l’incapacità dei nostri politici di prendere coscienza che è il momento di agire e continua la situazione di stallo che vede sempre più improbabile un’ipotesi di governo, sono decine di migliaia i posti di lavoro a rischio perché direttamente legati ai servizi che i Comuni mano a mano stanno riducendo e tagliando.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dell’Ilva di Taranto

Tornano le inchieste della redazione di PRESADIRETTA in prima serata stasera su raitre, questa volta con una puntata dedicata all’Ilva di Taranto.

LAVORO SPORCO è un racconto di Liza Boschin, Vincenzo Guerrizio e Raffaella Pusceddu e ricostruisce la storia più recente della grande acciaieria, l’avvelenamento di interi quartieri di Taranto, le complicità e le collusioni di chi ha nascosto in tutti questi anni i rischi e i danni provocati dai tanti inquinanti che uscivano dal grande impianto industriale, mai veramente rimesso in sicurezza. PRESADIRETTA è andata anche a Linz, la seconda città più pulita dell’Austria e la prima per produzione industriale. C’è anche una grande acciaieria, che ha gli stessi anni di quella dell’Ilva. Eppure non inquina. La dimostrazione che  si può produrre l’acciaio senza inquinare.

ilva-taranto

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla di DEBITO PUBBLICO

Ultimo appuntamento stagionale questa domenica sera alle 21:30 su Raitre con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Default” è un’inchiesta di Danilo Procaccianti, Lisa Iotti, Raffaella Pusceddu e di Vincenzo Guerrizio con Marina Del Vecchio e Antonella Bottini, che ci parlerà di Grecia e del debito pubblico italiano.

Forse capire cosa è successo all’economia greca e al suo debito pubblico può far riflettere sui pericoli che anche l’Italia sta correndo.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla di CULTURA

Nuovo appuntamento questa domenica sera alle 21:30 su Raitre è con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Cultura a fondo” è un’inchiesta di Francesca Barzini con Antonella Bottini, Lisa Iotti, Silvia Luzi e Raffaella Pusceddu, Rebeca Samonà, che si domanda se in questo periodo difficile è giusto tagliare i finanziamenti alla cultura.

Se nel resto del mondo si sta comunque investendo sulla cultura che è considerata l’industria del futuro, da noi i tagli indiscriminati stanno portando allo sfascio il vanto della cultura italiana accanto ai soliti sprechi assurdi con il quale si continuano a sperperare i soldi dei cittadini.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla della RECESSIONE

Nuovo appuntamento questa domenica sera alle 21:30 su Raitre è con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Recessione” è un’inchiesta di Francesca Barzini,Vincenzo Guerrizio, Raffaella Pusceddu e Rebeca Samonà, che si domanda se in questo periodo difficile per il mondo dell’economia gli imprenditori stanno facendo davvero la loro parte.

Il dubbio è che a fronte dei molti imprenditori che cercano in ogni modo di salvare i loro stabilimenti a costo di sacrifici, ci siano anche quelli come l’OMSA e SIGMA TAU che sembrano aver trovato la scusa per portare le loro produzione fuori dall’Italia licenziando centinaia di dipendenti in nome di un maggior profitto.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla delle rivolte che l’anno scorso hanno cambiato la faccia del mondo

Tornano le inchieste della redazione di PRESADIRETTAquesta volta con una puntata speciale dedicata alla Tunisia e alla rivoluzione iniziata l’8 gennaio 2011 che ha dato il via un anno fa alla caduta dei regimi in Egitto, Libia, e alle rivolte in Yemen e in Siria che sono ancora in corso.

“Fratelli Tunisini” è un’inchiesta di Riccardo Iacona con Raffaella Pusceddu, Vincenzo Guerrizio e Manolo Luppichini che ci mostrerà come le sofferenze del popolo tunisino sotto la dittatura di Ben Alì ha spinto la gente ad affrontare l’esercito e la polizia del regime. Ma chi ha aiutato il dittatore Ben Alì a restare al potere tanto a lungo? Quali erano le complicità, o le negligenze che lo hanno sorretto? E come mai l’esito delle prime elezioni, così come in Egitto, ha dato la vittoria anche in Tunisia al principale partito islamista?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: