Il Premio Nobel per la Letteratura 2011 è Tomas Tranströmer

Il poeta svedese ottantenne Tomas Transtromer, è il premio Nobel per la Letteratura 2011.

Nato a Stoccolma il 15 aprile 1931, lo scrittore, poeta e traduttore ha influenzato profondamente la cultura svedese di questo secolo. Una ricerca che guarda nell’uomo, sviluppando ulteriormente il linguaggio espressionista e surreale della poesia del XX secolo.

Le sue immagini apparentemente semplici della vita quotidiana e della natura, in particolare, rivelano una visione mistica agli aspetti universali della mente umana.

Aprile e Silenzio
La primavera giace deserta.
Scuro come il velluto il fossato
si snoda al mio fianco
senza immagini riflesse.

Soli a splendere
sono dei fiori gialli.

Mi porta la mia ombra,
come la sua nera custodia
un violino.

La sola cosa che voglio dire
brilla fuori dalla mia portata
come l’argento
sul banco dei pegni.

Google festeggia Albert Szent-Györgyi de Nagyrápolt

« Ciò che sostiene la vita… è una piccola corrente elettrica di luce mantenuta dal Sole »

Medaglia del Premio Nobel Nobel per la medicina 1937

Albert Szent-Györgyi de Nagyrápolt (Budapest, 16 settembre 1893 – Woods Hole, 22 ottobre 1986) è stato uno scienziato ungherese, vincitore del Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1937. Suo padre, Miklós Szent-Györgyi, era un proprietario terriero, mentre sua madre, Jozefin, era figlia di József Lenhossék e sorella di Mihály Lenhossék, entrambi professori di Anatomia all’Università di Budapest.

La sua ricerca era rivolta alla chimica della respirazione cellulare. Aveva usato la paprica all’Università di Seghedino come sorgente di vitamina C e vi aveva notato un’attività anti-scorbutica.

Il Nobel gli è valso grazie alle Scoperte in relazione ai processi di combustione biologica con specifico riferimento alla vitamina C ed alla catalisi dell’acido fumarico.

Nel 1955 divenne un cittadino naturalizzato degli Stati Uniti, dove morì.

(da Wikipedia)

GOOGLE celebra il premio Nobel Dennis Gabor

Dennis Gabor, premio Nobel per la fisica inventore della tecnica dell’olografi, è celebrato da Google, nel 110 anniversario della sua nascita, con un logotipo dedicato (doodle).

Dennis Gabor (Budapest, 5 giugno 1900 – Londra8 febbraio 1979) è stato un ingegnere ungherese naturalizzato britannico. Nel 1971 ricevette il Premio Nobel per l’invenzione dell’olografia, ovvero la tecnologia ottica di memorizzazione di una informazione ottica sotto forma di registrazione di un finissimo intreccio di frange di interferenza con impiego di luce coerente laser (fonte wikipedia). Continua a leggere

22/04/2010 – RITA101, omaggio a Rita Levi Montalcini

In occasione del 101° compleanno del premio nobel Rita Levi Montalcini, giovedì 22 aprile dalle ore 21 da un piccolo studiolo tv di Bologna verrà irradiato l’evento “Rita101”, una trasmissione in diretta sul circuito delle micro web tv italiane e su tutti i micro-portali informativi italiani.

UPDATE (23-04-2010): Rita101, ha visto aderire oltre duecento microweb TV, micro media locali e web radio universitarie alla maratona online di due ore in suo onore, in diretta da Bologna. Su Facebook è stato anche creato un gruppo proprio per l’occasione a cui hanno partecipato oltre tremila utenti.

Continua a leggere

A Barak Obama il premio Nobel per la pace 2009

nobel2009Il Premio Nobel per la Pace e’ stato conferito al presidente americano Barack Obama per i suoi ”sforzi straordinari nel rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli’

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: