Ah ah ah ! In un mondo dove molte cose vanno al contrario, l’occasione del 1° di aprile per rendere operativa la pagina al contrario del motore di ricerca di Google (elgooG) perfettamente funzionante (tranne che tutto risulta visualizzato al contrario), che potete trovare qui! #com.google
Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri
Dopo sei anni di sperimentazioni (ci hanno provato anche con l’arancione, ma è stato un disastro), ecco che i ragazzi di Mountain View pronti a presentare un servizio in grado di rivoluzionare le mail… il nuovo Gmail Blue…
Davvero un bello scherzetto confezionato il pesce d’aprile. Speriamo che i ragazzi di Microsoft ci abbiano riso sopra intenti come sono a realizzare il loro Windows Blue.
Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri
Dopo aver rivoluzionato internet con innumerevoli servizi i ragazzi di Mountain View si sono concentrati sul senso dell’olfatto… ecco a voi Google Olezzo.
Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri
Se l’anno scorso fu il turno di Google Maps a 8 bit: quest’anno invece, nel giorno degli scherzi, ecco arrivare una nuovissima (e serissima stavolta!) modalità di utilizzo di Google Maps. Stiamo parlando di Google Maps Treasure Mode! Il tesoro del temibile pirata William “Il Capitano” Kidd è stato trovato niente meno che dal team di Google Maps Street View.
La mappa si trasforma in una caccia al tesoro: nel forziere il team di Google ha rinvenuto una serie di pergamene che hanno fornito indizi indispensabili per la ricerca del suo tesoro nascosto in tutto il mondo.
Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri
Una nuova versione di Google Maps, ispirata ai videogiochi anni ’80, in versione 8bit. E’ questa la trovata dai ragazzi di Mountain View per festeggiare degnamente il pesce d’aprile.
Per rendere più credibile lo scherzo, è stato persino realizzato e pubblicato on-line un video in cui i programmatori spiegano il funzionamento del nuovo sistema di mappe, con tanto di cassetta da inserire nientemeno che nella Nintendo NES, la console anni ’80, che costituisce un po’ un simbolo per almeno una generazione di smanettoni.
Chi si collega oggi al servizio Google Maps ha la possibilità di vivere in prima persona lo scherzo clikkando l’icona “Avventura“.
Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri