WordPress.com reimposta le credenziali di 100.000 account come precauzione dopo la pubblicazione delle password di Gmail

Quanti hanno preso in seria considerazione ciò che è accaduto qualche giorno fa con la pubblicazione delle credenziali (username e password) di 5 milioni di account di Gmail? In giro le voci sono le più contrastanti. C’è chi addirittura minimizza l’accaduto facendo presente che molti degli account non esisterebbero nemmeno più.

WordPress-798x310

C’è chi invece ha preso più seriamente la cosa e ha pensato bene di metterci una pezza cercando di prevenire, per quanto possibile, illeciti ed abusi. E’ il caso della Automatticovvero la società che tra l’altro gestisce uno dei più grandi degli spazi per blogger sulla rete e cioè WordPress.com (su cui ad esempio sono ospitate le pagine della CNN, SONY e modestamente pure quelle del CITTADINO IMPERFETTO), che ha analizzato l’ormai arcinota lista trapelata si è accorta che circa 100.000 account violati si riferiscono a utenti di WordPress.com che utilizzano la medesima password di Gmail.com. L’Automattic ha voluto mettere in chiaro che i propri sistemi non sono stati oggetto di abusi, ma in via preventiva questi utenti si sono visti “resettare” la password e, avvertiti via email, sono stati sollecitati a modificare la password di accesso.

Valgono in questo caso le solite raccomandazioni che sono tanto ovvie quanto importanti e al contempo disattese: NON UTILIZZARE MAI LA MEDESIMA PASSWORD, ma utilizzarne di diverse per i diversi servizi a cui ci si registra. Importante è poi usufruire, quando possibile, della DOPPIA VERIFICA DELLE CREDENZIALI.

Via | TNW

APDFPR: il software per rimuovere le protezioni dai PDF

elcomsoftOgni tanto capita di ritrovarsi per le mani un file pdf il cui autore mancando del tutto di spirito di collaborazione fa innervosire il prossimo proteggendo il documento dall’apertura, ma anche dalla modifica, dal copia-e-incolla o addirittura dalla stampa. In questi casi si può utilizzare uno dei tanti programmi nati appunto per eliminare questi piccoli inconvenienti. Dal canto mio utilizzo da tempo e con un discreto successo APDFPR della ELCOMSOFT. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: