27 gennaio: Giornata della memoria

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»

Da Google un doodle per l’Earth Day 2013

google_doodle_earth_day

 Si celebra oggi la Giornata della Terra (l’Earth Day) dell’ONU e Google sottolinea la circostanza con un doodle animato.

La Giornata della Terra , è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

Il doodle di oggi raffigura un paesaggio con fiumi, alberi, montagne, colline che compongono il logo di Google e si anima dando vita a un piccolo ecosistema che riproduce il ciclo di una giornata: dal sole si passa alla notte con la luna e il cielo stellato.

Giornata Mondiale Infanzia: un doodle per i diritti dei bambini

La Giornata mondiale dell’infanzia è festeggiata oggi da Google con un doodle che mostra alcuni ragazzini intrattenuti da un adulto, per ricordare i 23 anni della approvazione della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.

Il 20 novembre del 1989 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York approvò il primo trattato giuridicamente vincolante che afferma i diritti di tutti i bambini. In Italia il provvedimento fu ratificato due anni dopo.

27 gennaio: Giornata della memoria

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»

Giorno della Memoria delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»



Google e la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia

Oggi, 20 novembre, si celebra la giornata mondiale dei diritti dei bambini.

Google sceglie di rappresentare nel suo logo il 21°anniversario della “Convenzione Internazionale dei diritti dell‘infanzia” ovvero il complesso di norme finalizzate ad affermare e proteggere i diritti fondamentali dei bambini.

Continua a leggere

Facebook e i cartoni animati nel profilo per i diritti dei bambini

Se improvvisamente tutti i vostri contatti su Facebook si sono trasformati in personaggi dei cartoni animati, non spaventatevi, i vostri amici non sono impazziti…

E’ solo la nuova iniziativa del social network di Mark Zuckeberg per sensibilizzare la coscienza degli adulti nella settimana dedicata ai diritti dell’infanzia.

Siete inviati tutti, dal 15 al 22 novembre, a modificare l’immagine del vostro profilo con il personaggio dei cartoni animati che quando eravate bambini amavate più di tutti. Per una settimana potrete sostituire la vostra faccia con la sua!!!

Forse sarebbe meglio, e magari per più di una settimana, vedere facce vere al di fuori della realtà virtuale di internet, impegnarsi per difendere i bambini. Anche noi del Cittadino Imperfetto partecipiamo all’iniziativa, ma a modo nostro… proponendovi la lettura della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia

Finalmente Sarkozy si fa promotore di una giusta causa

Nicolas Sarkozy, non ci è per niente simpatico. Non solo perché si è portato a casa l’affascinante Carla Bruni, oramai naturalizzata francese, ma sopratutto per le sue boutade (scusate il francesismo) tipo espellere i Rom dalla Francia ottenendo il plauso di Berlusconi & Co., ma attirandosi le ire di tutto il resto d’Europa, Liechtenstein compreso.

La statistica effettivamente giocava a suo favore: tra le centinaia di scemenze una volta o l’altra ne doveva azzeccare pure lui una. Il suo momento magico si è presentato oggi a New York in apertura del summit sugli Obiettivi del Millennio: davanti all’assemblea delle Nazioni Unite il presidente della repubblica francese si è detto favorevole all’istituzione di una tassa universale su tutte le transazioni finanziare in maniera da creare quei fondi con i quali l’ONU potrebbe tentare di raggiungere entro il 2015 gli Obiettivi del Millennio.

La Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, firmata nel settembre del 2000, impegna  i 191 stati firmatari a: Continua a leggere

27 gennaio: il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono nei pressi della citta polacca di Oświęcim meglio nota con il nome tedesco di Auschwitz, scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. In un mondo tremendamente frenetico che sembra dimenticare facilmente il 27 gennaio in molti paesi è celebrato il Giorno della Memoria e dal 2000 anche l’Italia riconosce questa data così come voluto dall’ONU in ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebreo e in generale dell’olocausto compiuto dalla Germania nazista nei confronti di quelle persone ed etnie ritenute imperfette (omosessuali, ebrei, oppositori politici, zingari, testimoni di Geova, pentecostali, ecc…). L’italia ricorda i cittadini italiani tutti caduti vittima delle persecuzioni, le leggi razziali e coloro i quali in quei giorni si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Continua a leggere

COP15 – Copenaghen, ombre sul vertice

Era facile prevederlo e difatti a distanza da una settimana dall’apertura dei lavori, mentre i ministri dell’ambiente iniziano i primi incontri per stilare una possibile bozza di accordo da far firmare ai rispettivi capi di governo, si addensano le ombre sul vertice Onu di Copenaghen, tra gli arresti ormai giornalieri dei manifestanti giunti in Danimarca da tutto il mondo.

Hanno fatto sentire la loro voce i Paesi africani che hanno oggi abbandonato per qualche ora i lavori per riprenderla dopo aver avuto rassicurazioni che sarà dato maggiore spazio agli impegni del post Protocollo di Kyoto per i tagli delle emissioni di CO2. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: