Razzismo digitale online

Organizzare le vacanze direttamente dal web è ormai cosa alla portata di tutti e sono sempre più gli internauti che prenotano voli, alberghi e quant’altro sui siti specializzati che offrono tariffe molto convenienti garantendo quella libertà che i pacchetti delle agenzie di viaggio non offrono. Ma bisogna fare attenzione!!!

“Orbitz trying to get Mac users to book higher-priced hotels. What we have found is … that Mac users are 40% more likely to book four- or five-star hotels than PC users,” Harford said. “That lines up with (the fact that) Mac users are typically more willing to spend more money on higher-end computers.” CNN.COM 26/06/2012

Se anche voi state per prenotare via web la vostra vacanza è consigliabile che facciate attenzione sul tipo di computer che state utilizzando. Secondo un reportage della CNN uno dei siti più importanti del settore  (Orbitz.com che viene utilizzato anche da piattaforme nostrane come Volaregratis.com) avrebbe ammesso di “pilotare” gli utenti MAC verso servizi più costosi. Il paradigma è sconcertante: se siete un utente che si può permettere di acquistare un prodotto Apple, è molto probabile che vi possiate permettere una vacanza più costosa. Quindi alcuni operatori monitorano il sistema che utilizzate per connettervi a internet e sfruttano questa informazione per farvi spendere di più.

Se da una parte non possiamo che ammettere che gli studiosi di marketing non fanno altro che il loro mestiere quando sfruttano l’enorme quantità di informazioni che ci profilano, più o meno a nostra insaputa, durante la navigazione in internet, non possiamo che guardare inorriditi alla nascita di una nuova forma di razzismo quello digitale che ci discrimina nella nostra vita online.

Numero geografico online gratis con MESSAGENET

Messagenet S.p.A. è un’azienda italiana da diverso tempo impegnata ad offrire servizi legati alla telefonia su internet con oltre 100.000 utenti al suo attivo. Dal 2004 propone i servizi FreeNumber – un servizio VoIP gratuito – e SmartNumber, la versione estesa a pagamento.

I servizi offerti da Messagenet sono sotto i riflettori dei media poiché, diversamente da Skype, è un operatore munito di autorizzazione e potrebbe rappresentare la salvezza per tutti gli utenti SkypeIn che dal 28 agosto rischiano di perdere il proprio numero geografico.

Messagenet offre la possibilità di creare una vera e propria linea telefonica gratuita utilizzando una connessione Internet con un numero di telefono geografico (con il servizio SmartNumber è prevista addirittura la portabilità del vecchio numero) con il quale ricevere gratis telefonate da qualsiasi telefono nel mondo.

Sebbene Messagenet stessa sconsigli di sostituire la linea telefonica tradizionale con i propri servizi, FreeNumber pare molto interessante e molto competitivo rispetto a servizi analoghi (tipo Skype, che in più però offre la videochiamata), sia per la gratuità, ma sopratutto per il ricco elenco di servizi telefonici offerti nel pacchetto che lo rendono appetibile anche per il mondo business.

I vantaggi di FreeNumber sono:
– un numero geografico gratutito a scelta (sono presenti tutti i prefissi italiani) con il quale ricevere gratuitamente le chiamate (il chiamante pagherà la sua tariffa normalmente prevista dal suo provider e dal suo piano tariffario);
– la possibilità di chiamare gratis gli altri utenti Messagenet;
– una segreteria telefonica di base, con possibilità di deviazione delle chiamate in entrata;
– la possibilità di effettuare chiamate secondo tariffe convenienti conteggiate a secondi, senza scatto alla risposta (es. in Italia per i telefoni fissi €/min. 0,016+IVA, mentre per i cellulari €/min. 0,099+IVA) da pagare attraverso un comodo sistema di ricariche (a partire da €. 6,00);
– telefonare utilizzando il PC (via Webphone, consigliamo il software X-Lite) con microfono e cuffiette,  il proprio smartphone o addirittura un telefono IP a seconda delle proprie esigenze.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: