Ricetta pizza alta digeribilità

E’ un fatto che ha dell’imbarazzante, sono costretto ad astenermi dal mangiare la pizza: non riesco più a digerirla. Anche se ho cambiato diverse pizzerie, ho provato a variare la guarnizione, chiedendo pure una maggiore cottura, ho poi provato a farla in casa con il preparato istantaneo oppure comprando la pasta della pizza dal panettiere e/o al supermercato. Non c’è niente da fare, dopo un paio d’ore sento lo stomaco in subbuglio e mi metto a maledire l’inventore della pizza.

impasto pizza

Così mi sono ingegnato e ho cercato in rete le informazioni che mi occorrevano. L’impasto della pizza è cosa delicata e occorre prepararlo per benino. Le parole chiave sono lievitazione e maturazione. Se la prima è un processo importante per ottenere una buona pizza, la seconda è ciò che la rende più digeribile. Con lievitazione si intende l’aumento di volume dell’impasto provocato dalla fermentazione del lievito che produce anidride carbonica che rimane intrappolata nella maglia glutinica, mentre la maturazione è un insieme di processi durante la quale le proteine (ma anche gli amidi e i grassi), vengono scomposti progressivamente in elementi più semplici, utili anche al proseguo di un’ottimale lievitazione, ma soprattutto più digeribili.pizza

In questa ricetta non utilizzo una farina particolare visto che una con più forza (una Manitoba ad esempio) richiederebbe di allungare i tempi di maturazione (fino a 72 ore) e anche perché non sempre si ha a disposizione in dispensa la farina “giusta” e quindi è bene sfruttare al meglio ciò che c’è sotto mano. Non occorre nemmeno un’attrezzatura particolare, ma basta solo fare attenzione ai passaggi “fondamentali” risultati garantiti.

L’obiettivo e preparare una pizza “alta” molto digeribile che a prescindere dagli ingredienti utilizzati per la farcitura non ci si riproponga a distanza di qualche ora dal pasto.

  • Ingredienti (600g ca. di impasto per pizza):
    -> 400g. farina 00;
    -> 220g. di acqua;
    -> 5/10g. lievito di birra;
    -> 10g. sale;
    -> 15g. olio d’oliva;
    -> un pizzico di zucchero.
  • Procedimento:
    Continua a leggere

Carpaccio di polpo alla galiziana

Alla ricerca di un antipasto gustoso e di “figura” (all’occorrenza anche un ottimo secondo piatto)  ho pensato di proporre un piatto tipico della cucina spagnola, in maniera da renderlo appetibile anche per quei commensali che non amano la consistenza del polpo. Per cucinare al meglio il polpo consiglio di usare la pentola a pressione.

IngredientiRicetta:

Continua a leggere

Riso al forno tricolore

Questa ricetta mi è venuta un giorno che fuori pioveva a dirotto. Mi è venuta voglia di accendere il forno per riscaldarmi un pochino e ho pensato che una ricetta a base di riso potesse costituire un piatto gustoso e bello a vedersi.
Per renderlo un piatto unico nutriente ho rielaborato la ricetta tradizionale arricchendola di qualche ingrediente cercando di non renderla eccessivamente pesante… tre strati, tre colori, tre sapori…


Ingredienti
(per 5 persone):

– 350g. riso arborio;
– 400g pomodori pelati;
– 150g carne macinata;
– 150g fontina;
– 2 zucchini;
– 2 uova intere;
– prezzemolo;
– scalogno;
– pangrattato;
– formaggio grattugiato;
– olio d’oliva;
– vino bianco;
– pepe bianco;
– burro;
– sale.

Preparazione: Continua a leggere

Coniglio in umido con olive (fotoricetta)

Presentiamo oggi una facile e gustosa ricetta a base di carne di coniglio.

La carne di coniglio viene acquistata per il suo valore nutritivo, ossia per il buon contenuto proteico e per la limitata concentrazione di grasso, che si trova di norma prevalentemente sulla pelle, risultando quindi di facile asportazione, inoltre il coniglio è caratterizzato da un favorevole rapporto fra acidi grassi insaturi e saturi.

La carne di coniglio presenta un contenuto di colesterolo inferiore rispetto alla carne di altre specie (inferiore a 50 mg/100 g di carne), al contrario ha una buona concentrazione di fosforo, potassio e magnesio, mentre calcio, ferro e sodio sono presenti in quantità limitate.

Ingredienti x 4 persone:

  • 4 cosce di coniglio
  • rosmarino
  • olive denocciolate
  • pomodori pelati
  • aglio
  • vino bianco
  • pepe bianco
  • olio d’oliva
  • sale

Ricetta: Continua a leggere

Nasello al pomodoro con polenta alle olive

“Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni…”
(Alessandro Manzoni)

Ogni tanto è bene ripescare una ricetta già fatta in passato con ingredienti che si possono reperire abbastanza facilmente (nel senso che se non riuscite a trovare del pesce fresco potete usare quello surgelato, senza compromettere troppo il risultato) e riproporla in maniera alternativa per stupire i nostri commensali accostando un piatto tipico delle regioni del nord ai sapori tradizionali della cucina meridionale (perché l’Italia è tutta bella da mangiare ).

Ingredienti x 5 persone:

    per la polenta

  • 200g. farina gialla
  • 10 olive di Gaeta snocciolate
  • olio d’oliva
  • presa di sale

    per il pesce

  • 1 nasello da un chilo
  • 1 scatola di pelati
  • 1 scalogno
  • 1 cipolla bianca
  • vino bianco
  • pepe bianco
  • olio d’oliva
  • sale

Ricetta: Continua a leggere

Ravioli da brodo

“Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.”
(C. Dickens)

Ci sono piatti che cucinati con amore per i propri commensali e portati in tavola rendono le feste più gustose. I ravioli in brodo, magari di cappone, sono ottimi e indicati in queste occasioni.

Ingredienti x 5 persone:

    per i ravioli

  • 100g. semola
  • 100g. farina bianca
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • vino bianco
  • noce moscata
  • olio d’oliva
  • sale

    per il ripieno

  • salsiccia di pollo
  • 1 uovo intero
  • 1 albume
  • pane grattugiato
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • olio d’oliva
  • sale

Ricetta: Continua a leggere

Mezzelune di magro al profumo di rosmarino

Mangiare è uno dei quattro scopi della vita…quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo! antico proverbio cinese

mezzeluneFrutto della più antica tradizione italiana, la pasta ripiena trova nelle regioni italiane diversi formati e l’uso degli ingredienti più disparati.

Quello che vi posso dire è che non delude mai, sopratutto quando vengono realizzati seguendo quei piccoli accorgimenti che fanno di un semplice piatto un successo in tavola.

Ingredienti per 4 persone: Continua a leggere

COSTOLETTE DI AGNELLO CON CONTORNO DI PATATE AL ROSMARINO

 I secondi sono importanti e mettono allegria.  

ricetta per 5 persone.

ingredienti: – 700g. di costolette d’agnello – 300g. patate bianche – farina – pangrattato – 1 bicchiere di vino rosso – olio di oliva – olio di semi per fritture – rosmarino – pepe – sale. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: