NOSTALGIA CARTOON: Sampei il ragazzo pescatore

Sampei, il ragazzo pescatore (釣りキチ三平 Tsuri Kichi Sanpei) è un anime  tratto dal manga di Takao Yaguchi del 1974 realizzato dalla Nippon Animation  per la Fuji TV nel 1980 per un totale di 109 episodi di 24′ ciascuno. E’ stato trasmesso per la prima volta in Italia nel 1982 sulle varie emittenti locali. Fu un successo sopratutto la bella sigla  interpretata dai Rocking Horse e pubblicata da RCA nel 1982.

Trama: Sampei Nihira è un ragazzo di circa tredici anni che ha la grande passione per la pesca ed in ogni episodio cerca di apprendere il maggior numero di tecniche e segreti per diventare un perfetto pescatore, grazie all’aiuto di suo nonno Ippei e del suo maestro Pyoshin. Quello che interessa maggiormente a Sampei non è tanto il successo nella pesca, ma la disciplina interiore per potersi migliorare, l’amore per la natura, la possibilità di riscatto per chi ha sbagliato. La pesca secondo le regole di sportività di Sampei cementa i valori dell’amicizia e del rispetto.

NOSTALGIA CARTOON: Charlotte

Charlotte (Wakakusa no Charlotte) è una serie animata in 30 episodi realizzata nel 1977 da Eiji Okabe su di un soggetto di Shunichi Yukimuro per la Nippon Animation.

La prima edizione dell’anime è stata trasmessa in Italia sulle tv locali nel 1980. Famoso il brano d’apertura  “La canzone di Charlotte” ( S. Jurgens – G. Meccia – B. Zambrini ) eseguito dai Papaveri Blu.

Qualche anno dopo gli episodi verranno trasmessi prima  su Rai 1 nel 1992 e in seguito su Rai 2 nel 2001. Nel 2005 è stata realizzata una seconda edizione italiana con un nuovo doppiaggio, trasmessa su Italia Teen Television dal 27 ottobre e su Italia 1 dal 30 novembre dello stesso anno.

Trama: Charlotte Montbarn è una ragazzina di 12 anni che vive col padre Andrè in una fattoria in Canada. Diventata orfana riesce a gestire la fattoria alle prese con mille problemi quotidiani. Un giorno arriva lo zio Albert che la convince ad andare con lui in Francia alla ricerca dei parenti materni. Arrivata in Europa scopre di essere stata ingannata ma, tra intrighi di palazzo, tradimenti e colpi di scena, finisce con il ritrovare sua madre.

Continua a leggere

NOSTALGIA CARTOON: LIBRO CUORE

Cuore (Ai no gakko Cuore monogatari) è una serieanime composta da 26 episodi, della durata di 22′ ciascuno, prodotta nel 1981 dalla Nippon Animation per la regia di Okabe Eiji La serie è basata sul romanzo Cuore. Libro per ragazzi (1886) di Edmondo De Amicis. In Italia arriva nel maggio del 1982 trasmessa da Rete 4 con la famosa sigla “Il libro cuore” cantata dai Cavalieri del Re.

Trama: La serie ricalca abbastanza fedelmente il romanzo di De Amicis. Torino, fine XiX secolo. Enrico Bottini, scolaro di terza elementare appartenente alla piccola-media borghesia (il padre è giornalista) racconta sul suo diario gli episodi relativi ai successivi due anni di scuola, dall’inizio della terza con l’incontro con il nuovo maestro Perboni fino al conseguimento del diploma finale e la successiva partenza dalla città. Gli episodi avranno come protagonisti Enrico e i suoi compagni di scuola (Garrone, buono d’animo, Derossi, il secchione, Franti, il discolo, ecc…).

Continua a leggere

NOSTALGIA CARTOON: Lo scoiattolo Banner

Lo scoiattolo Banner (tit. originale: Seton Dobutsuki Risu No Banner) è un cartone animato prodotto dalla Nippon Animation andato in onda per la prima volta in Giappone il 7 aprile 1979. La serie è composta da 26 episodi della durata di 24 minuti ciascuno per la regia di Yoshihiro Kuroda e la sceneggiatura di Eberhard Storeck. In Italia è stato trasmesso da diverse emittenti locali a partire dal 1982 per arrivare infine su Italia Uno nello stesso anno. Famosa la sigla molto orecchiabile cantata dalle Mele Verdi.

Trama: Banner è uno scoiattolino orfano che viene allevato da una gatta, e per questo crede di essere un gatto a sua volta. Quando, dopo un incendio, fugge nella foresta si trova per la prima volta coi suoi simili e inizierà un lungo percorso per farsi accettare e diventare un vero scoiattolo, soprattutto da una tenera e graziosa scoiattolina di nome Susi.

Continua a leggere

NOSTALGIA CARTOON: Heidi, la ragazza delle Alpi

Heidi (Alps no Shojo Heidi, ovvero Heidi, la ragazza delle Alpi) è una serie anime televisiva co-prodotta dalla tedesca Bastei-Verlag e dalla giapponese Zuiyo Eizo (Nippon Animation) , con la regia di Isao Takahata, il layout del maestro Hayao Miyazaki, il character design di Yoichi Otabe, le animazioni di Yasuji Mori e le musiche di Takeo Watanabe.

La versione italiana fu trasmessa in 52 puntate per la prima volta da Rai 2 il 7 febbraio 1978 con la sigla cantata da Elisabetta Viviani.

Ispirato al romanzo Heidi della scrittrice svizzera, Johanna Spyri, pubblicato nel 1880, sebbene tematiche, personaggi e avventure, poco rappresentati nel romanzo (come il pastorello Peter), vengono approfonditi nella serie animata in maniera molto fedele allo stile della Spyri, senza alcun stravolgimento del romanzo, né della sua storia né del suo spirito.

La storia. Heidi, una bambina di cinque anni, orfana e priva di qualsiasi istruzione, viene allevata con profondo amore dallo scorbutico nonno sulle montagne svizzere. Qui farà amicizia con il pastorello Peter, compagno d’avventure insieme alla capretta Fiocco di neve e allo scontroso sanbernardo Nebbia. Dopo qualche tempo la zia riporta la piccola in città per fare compagnia a Clara , una bambina sulla sedia a rotelle. A Francoforte Heidi sentirà la nostalgia delle sue montagne anche perché a istruire la piccola c’è l’acida signorina Rottenmeier. Alla fine le bambine vengono portate dal nonno e l’aria di montagna gioverà sia ad Heidi che a Clara che addirittura riprenderà a camminare.

Continua a leggere

NOSTALGIA CARTOON: Marco dagli Appennini alle Ande

Marco (母をたずねて三千里 Haha wo Tazunete Sanzen Ri) letteralmente “Tremila miglia alla ricerca della mamma“, è un anime prodotto dalla Nippon Animation e dalla Taurus Film, trasmesso a partire dal gennaio del 1976 da Fuji Television, ispirato al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo Cuore di Edmondo de Amicis. La regia è di Isao TakahataHayao Miyazaki ha curato il layout della serie e il responsabile del character design è Yoichi Kotabe, già noto per aver svolto lo stesso compito per Heidi, oltre che per le illustrazioni ufficiali di Super Mario Bros. Gli episodi (52 di 24min. ciascuno) furono trasmessi in Italia alla RAI a partire dal 20 ottobre 1980. (via Wikipedia)

TRAMA:

Marco Rossi è un ragazzino genovese di circa dieci anni che, in un’Italia povera, ha visto emigrare per l’Argentina la madre Anna. Disperato per la lontananza dalla madre dopo una lettera che lo avvisa che la donna è malata riesce a convincere il padre Pietro e il fratello maggiore Tonio a lasciarlo partire per l’Argentina per sincerarsi delle condizioni della madre. S’imbarca di sulla prima nave in partenza per il Sud America e arrivato a Buenos Aires comincia la sua avventura.

All’ultimo indirizzo conosciuto la madre non c’è, gli rubano i soldi e proprio quando la speranza è perduta il ragazzo ritrova la sua amica di Genova, Violetta e la sua famiglia di burattinai emigrati da poco tempo che decidono di aiutarlo e di accompagnarlo in cerca della madre.

Dopo numerose avventure e rischiando la vita Marco riesce a ritrovare la madre gravemente ammalata, dandole la forza di affrontare l’operazione che le avrebbe poi salvato la vita. Dopo aver promesso a Violetta di aspettarla in Italia madre e figlio rientrano finalmente a Genova dove la famiglia si ricongiunge. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: