Recensione: “Panza e prisenza” – Torregrossa Giuseppina

Titolo: Panza e Prisenza

Autore: Giuseppina Torregrossa

Editore: Mondadori, collana Libellule

Genere: Romanzo giallo

1a ed. originale: 2012, 189 p., brossura

 

 

Ho preso in mano il libro attirato dal titolo che viene poi spiegato  nelle prime pagine della storia durante l’invito a cena dell’affascinante e volitiva commissaria Marò Pajno al collega Rosario D’Alessandro detto Sasà, affetto da un curioso disturbo della lacrimazione che fa sì che pianga quando si eccita.
La lettura è paragonabile a un viaggio nei profumi e nei sapori di Palermo rappresentata dall’autrice Torregrossa con sapienti pennellate. Interessante l’idea “camilleriana” dell’intercalare siciliano (c’è in appendice addirittura un glossario), ma sopratutto superbe le le ricette che fanno venire l’acquolina in bocca i cui odori sembrano essere impregnare le pagine del libro.
Ho trovato il racconto “sentimentale” tra i tre protagonisti (compreso il questore Lobianco) un po’ troppo femminile, nel senso di travaglio sdolcinato che in realtà si potrebbe risolvere nel giro di due pagine, ma in fin dei conti ci si fa subito la bocca ed è inoltre    utile definire la psicologia dei personaggi. Si capisce che il giallo che si sviluppa su una forse troppo scontata trama mafiosa è solo un pretesto; tanto che alla fine del romanzo si ha la quasi certezza che di chi sia l’assassino non importi in realtà a nessuno.
Un libro che consiglio di leggere a tutti quelli che si apprestano a passare le vacanze in Sicilia per mettersi nella giusta lunghezza d’onda con una terra tanto meravigliosa quanto complicata.

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – TORINO 2010

Nella giornata inaugurale di oggi 13 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino sono stati presentati i numeri degli ebook in Italia. 4.500 le opere che Edigita (la prima piattaforma italiana per la distribuzione degli ebook, creata da FeltrinelliMessaggerie Italiane con GeMS e Rcs Libri), EinaudiMondadoriPiemmeSterling&KupferBookrepublic, metteranno a disposizione dei lettori fra giugno e la fine dell’anno.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è promosso dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura, il cui Alto Comitato di  Coordinamento è presieduto a rotazione dal Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, dal sindaco della Città di Torino, Sergio Chiamparino, e dal Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta. Rolando Picchioni è il presidente designato del Consiglio di Amministrazione, mentre Ernesto Ferrero è il Direttore Editoriale del Salone.

L’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro si rinnova ogni anno a maggio al Lingotto di Torino: il celebre stabilimento Fiat con la rampa elicoidale e la pista sul tetto, disegnato fra il 1915 e il 1922 da Giacomo Mattè Trucco, ammirato da Le Corbusier e dal 1985 trasformato da Renzo Piano in centro espositivo e commerciale.

Con sei padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, oltre 1.400 editori e oltre 300.000 visitatori in cinque giorni d’apertura, è oggi la più grande manifestazione in Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura e fra le prime d’Europa.

Qui il link per maggiori informazioni sulla manifestazione.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: