Ricetta tisana allo zenzero

Mi piace lo zenzero fresco e da quando ne ho scoperte le proprietà cerco di utilizzarlo dappertutto. Sul Cittadino Imperfetto sono già presenti diverse ricette di primi e secondi piatti e della ginger beer di tradizione nord europea (qui i link dei precedenti post).

Ricordo, per chi non lo conoscesse, che lo zenzero (o ginger) è una pianta erbacea della stessa famiglia del cardamomo di cui in cucina si utilizza il rizoma (ehm, la radice) sia fresco, che essiccato in polvere o addirittura candito.

zenzeroLe sue proprietà sono ben note e principalmente lo vedono stimolante la digestione e stimolante la circolazione periferica e pertanto pertanto lo zenzero possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antinfiammatoria.

Nel periodo autunnale e invernale realizzo per tutta la famiglia questa tisana che è un prezioso aiuto per tenere lontano i malanni che arrivano con i primi sbalzi di temperatura. Lo zenzero incontra le proprietà curative del limone e del miele per lenire il mal di gola e d’aiuto contro influenza e raffreddore, oltre che a essere un ottimo attivatore del metabolismo e quindi utile nelle convalescenze.

Se ne prepara un mezzo litro che si mantiene in frigo anche per tre/quattro giorni. Personalmente ne assumo una tazzina di caffè prima dei pasti, leggermente intiepidito. Ho inoltre trovato giovamento assumerlo dopo i pasti come digestivo. Non esistono in letteratura vere e proprie controindicazioni, ma ovviamente come ogni cosa meglio non abusarne.

tazzaIngredienti:
– 1/2 litro d’acqua minerale;
– 50 g. di zenzero fresco;
– 1/2 limone con la buccia non trattata;
– 5 cucchiai di miele.

Preparazione: Continua a leggere

Ricetta croissant sfogliati

Innanzitutto sia ben chiaro: fare i croissant sfogliati in casa non è cosa da poco. Ma se avete un po’ di tempo, la giusta dose di pazienza e l’accortezza di seguire i passaggi tecnici necessari, verrete ripagati dalla dolce fragranza di un cornetto dalla sfogliatura ariosa, ben alveolata, con la crosticina leggera e friabile.

Questi della foto sono i croissant  che ho preparato ieri e che hanno deliziato stamattina la nostra colazione.

La bontà dei vostri croissant si manterrà per qualche giorno dopo la cottura, ma il bello è che se si vogliono cornetti caldi caldi per la colazione ciò sarà possibile riponendo i cornetti dopo averli formati riporli in freezer su un vassoio con carta forno, ricoperti da pellicola. Quando si vorrà cuocerli, basterà lasciarli scongelare e lievitare per 10 ore e quindi passarli in forno.

Il mio consiglio è di provare a farli lisci, ma i più golosi potranno sbizzarrirsi con ripieni di marmellata, crema o cioccolato. Personalmente li preferisco con una spolveratina di zucchero a velo.

Dopo aver girovagato un po’ per la rete per pescare le “migliori” ricette e tentato la sorte con risultati alterni ecco la mia ricetta definitiva dei Croissant sfogliati:

Ingriedienti lievitino:
150g – farina manitoba
75g – acqua
20g – lievito di birra fresco

Ingredienti secondo impasto
150g – farina manitoba
200g – farina 00
150g – zucchero semolato
30g – burro ammorbidito
1 – uovo intero
160g – latte
20g – miele
5g – sale
aroma vaniglia

Ingredienti per la sfogliatura
250g – burro

Ingrediendi per la spennelatura
1- uovo intero

Ricetta: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: