Questa sera c’è REPORT su RAITRE

Milena Gabanelli torna questa sera alle 21:45 su Raitre con una nuova puntata di Report.

L’inchiesta “Rivoluzione 4.0” di questa sera è di Michele Buono che ci parla della quarta rivoluzione industriale, quella dell’interconnessione e dei sistemi intelligenti: la fabbrica che fa dialogare i macchinari, gli uomini, e i prodotti. Sistemi di fabbriche collegate in rete che creano un unico processo produttivo.

Lo scopo e di razionalizzare la produzione. Si può personalizzare un prodotto, produrre in modo flessibile seguendo la domanda, senza più eccessi, magazzini pieni e invenduto: cioè l’anticamera della crisi.

1444151005286promo.s19e01.3

Per l’inchiesta The new normal di Giuliano Marrucci ci parla della fine del miracolo cinese, quella della crescita a due cifre. 

260x01445597515987newnormal1Quest’estate le borse di Shanghai e Shenzhen hanno tenuto per settimane l’economia globale col fiato sospeso.  Una fine preannunciata. Si chiama “new normal”, e significa meno crescita, meno industria, meno esportazioni, da una parte, dall’altra anche più servizi, più consumi interni, e il consolidamento di una classe media urbana che rappresenta un mercato di sbocco gigantesco per i nostri prodotti.

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizione il podcast della trasmissione a partire dal giorno successivo alla messa in onda.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Stasera a Report nell’inchiesta di Michele Buono  (con la collaborazione di Andrea De Marco e Filippo Proietti)  intitolata Effetto dirompente si parlerà di economia collaborativa e della gente che si scambia la casa, che condivide il cibo al posto di buttarlo, che impresta la propria macchina, che paga le vacanze col baratto, che viaggia con sconosciuti e che offre a noleggio il proprio guardaroba: è l’avvento di un nuovo modello di mercato globale, la cosiddetta share economy,  che attraversa la produzione, le tecnologie e sta modificando la nostra stessa percezione della realtà centrandola sulle persone e sulle relazioni. Tutto nasce da un nuovo valore, la condivisione. E tutto questo non è effetto della crisi, ma di una nuova visione che sta un po’ cambiando il mondo.

Per la serie di inchieste dedicate al tema dell’Expo2015 di Nutrire il pianeta, nell’inchiesta di Luca Chianca  intitolata Grasso che cola, si parlerà di corretta alimentazione e dei pericoli dell’assunzione dei cosiddetti cibi spazzatura o junk food. In Italia, il paese della dieta mediterranea, i numeri sono preoccupanti: i bambini in sovrappeso sono il 20,9% e i bambini obesi sono il 9,8%. Se non bastasse anche il codice europeo contro il cancro, mette in guardia espressamente di limitare i cibi con molti zuccheri e grassi, di evitare la carne conservata e le bevande zuccherate. Eppure oggi, tra gli sponsor di Expo2015, ci sono anche le aziende che quel cibo lo vendono.

report-banner

Nell’inchiesta di  Giorgio Mottola intitolata Credito esaurito si parlerà di un altro dei tanti sperperi e spese pazze scoperti nella pubblica amministrazione. Questa volta siamo al Tribunale amministrativo di Salerno dove lo scorso anno è arrivata una bolletta del telefono da centinaia di migliaia di euro. Nel 2006 avevano deciso di far avere una scheda telefonica aziendale a ciascuno dei dipendenti del Tar, ma qualcuno si è lasciato prendere la mano. Nel tribunale, infatti, lavorano una ventina di persone, le sim attivate, invece, sono arrivate a più di mille alcune delle quali sono finite intercettate in indagini sulla camorra.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, di quello che vi fa venire l’acido allo stomaco e vi non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Tornano le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori. Piatto ricco questa sera…

260x01417860096580startup1La prima inchiesta è di Michele Buono e s’intitola “Startup stories“. Si parla di nuova economia, visto che quella vecchia arranca e fa fatica a tirare avanti, e di come sono tutti concordi che occorrano  nuove idee. E se si pensa di averne una buona oggi come oggi per i capitali è facile rivolgersi al “crowdfunding” dove a finanziare il progetto sono le persone che ci credono. E così che le nuove tecnologie stanno capovolgendo i dogmi della produzione: chi è in grado di pensare un nuovo prodotto può cominciare da solo anche con pochi soldi, perché questo processo si tira dietro un nuovo tipo di finanza. Per non farsi trovare impreparati, con il paese con l’economia ferma e la disoccupazione alle stelle, hanno deciso di investire in conoscenza, ricerca e innovazione e diventare l’hub tecnologico dell’America latina. Anche negli Stati Uniti l’economia postindustriale sta cambiando profondamente. Qual è invece la visione dei politici europei e del nostro Paese?report

Nella seconda parte si parlerà della regione Lazio.  260x01417859964111zingaretti1Nel “La zingara” di Giorgio Mottola si cercherà di fare luce a cosa c’è dietro ai concorsi indetti dalla giunta presieduta da Zingaretti per l’assunzione di nuovi dirigenti: in tutto sono 63, quasi il doppio della precedente amministrazione con a capo la Polverini. Tra i vincitori e i nominati ci sono anche dirigenti del Partito democratico, familiari di politici illustri, condannati e rinviati a giudizio. Tutti a libro paga della Regione con stipendi che oscillano tra i 100 mila e i 180 mila euro all’anno. In questi giorni dove la magistratura ha messo in evidenza il sistema “mafioso” di collusione tra politici e gente di malaffare, forse è il caso di domandarci se il nostro paese può ancora permettersi di essere amministrato da gente simile.

260x01417859546797gemellideuropa1Da ultimo Luca Chianca con la sua “Gemelli d’Europa” è andato a fare le pulci all’Aiccre, l’associazione di comuni, provincie e regioni che si occupa di gemellaggi con altri paesi europei.In molti si saranno accorti che il proprio comune grande o piccolo (se ne contano 2500) si è gemellato negli anni con uno, due o tre compagini del resto d’Europa. In realtà oltre all’aspetto culturale d’indubbio valore dietro ai gemellaggi c’è l’Aiccre con i conti in rosso e che non ce la fa a pagare i propri dipendenti, mentre i suoi dirigenti mantengono le propei indennità e privilegi.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con Report.  Tornano le inchieste presentate dalla brava Milena Gabanelli che ci introduce i reportage dei suoi bravi collaboratori.

Nella prima inchiesta di questa sera intitolata “Il segreto nel piatto” di Roberto Pozzan si parlerà di TTIP,  il Trattato Transatlantico sugli investimenti che Europa e Stati Uniti stanno negoziando da diversi mesi. Sulle trattative in corso e gli accordi finora raggiunti vige infatti la massima segretezza. Eppure, l’approvazione del TTIP potrebbe cambiare le nostre vite.

report

Nella seconda parte della trasmissione il bravo Sigfrido Ranucci con l’inchiesta “The Specialist” ci mostrerà delle immagini riguardanti una delicata operazione chirurgica avvenuta in un ospedale del sud, dove viene impiantato un dispositivo bi-ventricolare. Ma ad operare, secondo le informazioni in possesso di Report, non sarebbe il chirurgo, ma addirittura l’addetto-vendite di una nota multinazionale produttrice di defibrillatori. Secondo un altro venditore di un’altra azienda di dispositivi medici intervistato da Report, il fatto non sarebbe un’eccezione…

Infine Michele Buono con l’inchiesta “Sotto al muro” ci parlerà della storia di Osman Kalin, turco dell’Anatolia,trapiantato In Germania nel 1943 che ha vissuto sulla sua pelle il muro di Berlino che ha visto costruire accanto alla sua casa e con caparbietà è riuscito a vederlo finalmente abbattere.

Se cercate del buon giornalismo “S, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Michele Buono e s’intitola La grande ricchezza.  Quale potrebbe essere l’impatto economico e sociale nel mondo del lavoro e della qualità della vita se i progetti migliori nel campo della manifattura digitale, dei nuovi modelli di impresa, del trasporto, dell’efficienza energetica, dell’urbanistica, della formazione e dell’istruzione, si trasformassero da piccoli grumi di eccellenza sparsi in Italia e in tutta Europa, in un grande sistema integrato.

La seconda inchiesta di Giovanna Boursier s’intitola Così fan tutti. Si parlerà dell’Aci, l’ente pubblico senza fine di lucro che ha 106 Automobil Club. A luglio si rivota al Club di Milano, e in una lista i candidati sono sempre gli stessi.

Infine Luca Chianca nell’inchiesta E’ tutto fumo parlerà del filtro antiparticolato che ormai, è obbligatorio per legge su tutti gli autoveicoli diesel.  É un dispositivo che dovrebbe inquinare meno permettendo alle automobili e ai camion di entrare nei centri urbani. In realtà produce sostanze pericolose e dà numerosi problemi tecnici. Come è stato possibile omologarlo e chi ha favorito questo nuovo dispositivo?

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta in televisione, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Nella prima inchiesta di Michele Buono intitolata “Unione di fatto” si sviluppa attraverso un viaggio parallelo tra Stati Uniti e Europa, nel quale si raccontano,  attraverso l’incontro di uomini che hanno avuto la visione giusta, le  imprese, gli investimenti, e le politiche industriali. Ma soprattutto attraverso l’incontro di  uomini che ci hanno raccontato le loro idee, abbiamo cercato di capire quello che ci manca per far fruttare le ricchezze europee.

Nella seconda inchiesta “Zona franca” di Giorgio Mottola si parlerà dei commessi del Senato sono tra i pochi lavoratori che in Italia possono andare in pensione a 53 anni.

Mentre per la rubrica Com’è andata a finire il servizio di Giuliano Marrucci tornerà a parlare  di beneficenza e di controlli sulle associazioni di volontariato.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste dei migliori videogiornalisti italiani.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli.

Puntata dedicata ai Come andata a finire”: la redazione di Report torna di tanto in tanto ad interessarsi dell’inchieste fatte nel passato e aggiornarci a che punto stiamo e magari rinfocolare l’interesse della gente sulle questioni trattate in passato: praticamente un ripassino.

Si parlerà quindi di:

– Pillole del sapere, come va a finire? (Di Sigfrido Ranucci). I video di tre minuti prodotti da Ilaria Sbressa, l’imprenditrice moglie del responsabile per le relazioni istituzionali di Mediaset, che gli esperti del Miur nominati all’epoca dalla Gelmini hanno acquistato pagandoli 40 mila euro l’uno. Tutto questo mentre il Governo si appresta a tagliare centinaia di milioni di euro alle scuole. Dopo la denuncia di Report, lo stesso ministro Profumo ha fatto ricorso agli ispettori della Ragioneria di Stato;

Previdenza asociale (Di Bernardo Iovene). Esodati e ricongiunzioni: quanti sono gli esodati salvaguardati, quanti resteranno senza alcun sostegno economico? Il problema delle ricongiunzioni onerose sarà risolto entro la fine della legislatura? Una lunga intervista al ministro Elsa Fornero darà risposte concrete alle aspettative di centinaia di migliaia di pensionandi;

– Monte dei fiaschi (Di Paolo Mondani). La crisi di Montepaschi non si ferma. Il governo Monti ha deciso di prestargli 3,9 miliardi di euro. E ha chiuso il primo semestre 2012 con un rosso di 1,6 miliardi. la puntata analizza i prodotti finanziari proposti ai clienti montepaschini in questi anni, in particolare il titolo Casaforte;

I garanti (Di Michele Buono). Il 7 ottobre Report ha trasmesso l’inchiesta sul ruolo di Consob, Isvap e Antitrust, in relazione a vicende correnti quali la fusione in atto tra società quotate come Unipol, Fonsai, Premafin, Assicurazioni Milano. Dopo l’inchiesta, il presidente Consob Giuseppe Vegas è stato convocato dalla Commissione Tesoro della Camera. Cosa e’ emerso dalla sua audizione?

Election test (Di Claudia Di Pasquale). Lo scorso 28 ottobre Rosario Crocetta, l’ex Sindaco antimafia di Gela, viene eletto nuovo presidente della Regione Sicilia. E’ la prima volta che un presidente di centrosinistra vince le elezioni regionali. Tutti i vecchi partiti hanno perso migliaia di voti. Il Movimento Cinque Stelle è il primo partito in Sicilia. L’astensionismo ha toccato il 53%. Insomma quello siciliano è stato un voto rivoluzionario? Dovrà esserlo davvero se si vuole salvare la Sicilia dal default.

CONTANTI saluti al nero (Di Stefania Rimini). Pagare meno, pagare tutti. La tracciabilità dei pagamenti è uno dei cavalli di battaglia del governo Monti. Dal primo gennaio 2014 potremo pretendere di pagare con la carta qualunque cifra, ma le resistenze non mancano. E le commissioni a carico dell’esercente non dovevano calare? Perché siamo sempre allo stesso punto?

Concorso nel reato (Di Sabrina Giannini). Report torna sulla vicenda del Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma Luigi Frati. Nove mesi fa avevamo raccolto la denuncia di un medico contro il suo primario Luigi Frati mai presente in reparto. Dopo la trasmissione sono state aperte due inchieste giudiziarie ed è stato depositato un esposto da parte di una paziente che ha rischiato di morire durante un ciclo di chemioterapia a causa di un errore nel reparto diretto, sulla carta, da Luigi Frati.

Sarà quindi una puntata interessante, da non perdere.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera intitolata “I garanti”,è di Michele Buono che cercherà di fare mettere in evidenza l’operato di quelle authority (Consob, Isvap, Antitrust), che dovrebbero tutelare gli interessi dei cittadini con criteri di trasparenza e indipendenza dai poteri politici ed economici. Si cercherà di capire il ruolo di questi garanti nella vicenda della fusione in atto tra società quotate come Unipol, Fonsai, Premafin, Assicurazioni Milano.

Nella seconda inchiesta di Emanuele Bellano intitolata “Caro segretario” si farà parlerà di una figura chiave nei comuni italiani: quella del segretario. Responsabile che i provvedimenti della giunta sia conforme alle leggi, il segretario comunale pare essere un lavoro ben remunerato che costa all’amministrazione ogni anno tra i 150 e i 200 milioni di euro, mentre l’agenzia che gestisce il loro albo, sebbene soppressa, continua a costare ogni anni decine di milioni allo Stato.

Mentre per la rubrica C’è chi dice no il servizio di Giuliano Marrucci si parlerà di un gruppo di ricercatori e della loro battaglia contro i baroni dell’università.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Stasera in onda alle 21.30 su raitre la seconda puntata del nuovo ciclo di Report, la trasmissione condotta dalla brava Milena Gabanelli che in studio presenta l’inchiesta di Michele Buono sulla crisi finanziaria.

Qual è lo stato reale dell’economia?  Il nostro futuro, e quello degli Stati, è sempre di più legato ai complessi giochi della speculazione in Borsa e alle decisioni di Banche Centrali e enti sovra-nazionali. Report è andata a vedere come stanno realmente le cose e chi sono le agenzie di Rating che con un semplice voto decidono la nostra sopravvivenza o disperazione.

Si parlerà di Silvio Berlusconi questa volta mettendo in luce i molteplici interessi del premier nelle concessionarie del gioco on-line che si spartiscono una torta di diversi miliardi di euro.

Per la rubrica C’è chi dice no, Luca Chianca  ci parlerà della vicenda dei fratelli Doria e del lungo braccio di ferro tra un’allevamento di vongole e il Consorzio Venezia Nuova. Si tornerà a parlare di NoTav a proposito del rischio di scontri e di infiltrazioni da parte dei Black Bloc.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti: Giovanna BoursierMichele Buono; Giorgio Fornoni; Sabrina Giannini; Bernardo Iovene; Giuliano Marrucci; Paolo Mondani;  Alberto Nerazzini; Piero Riccardi; Stefania Rimini.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Michele Buono e di Piero Riccardi e s’intitola Generazione a perdere.  Si tornerà a parlare di quanto sia difficile la vita dei giovani in Italia. Il nostro paese sembra aver puntato tutto sugli anziani. La spesa sociale è quasi totalmente destinata ai pensionati, i posti di potere sono occupati da ultra cinquantenni. L’Italia non è un paese per giovani e questi si vedono costretti ad emigrare per cercare un’adeguata collocazione nel mondo del lavoro, lasciandosi alle spalle un paese che vede erodersi il risparmio privato per mantenere i figli.

Nella seconda inchiesta Maria Maggiore si farà il punto su quanto l’Italia ha perso terreno rispetto alle istituzioni di Bruxelles. Pur essendo uno dei paesi fondatori in questi ultimi anni il nostro paese ha perso sempre più considerazione presso la Comunità Europea perdendo grosse opportunità.

Mentre per la rubrica C’è chi dice no il servizio di Giorgio Simonetti sarà incentrato sulla figura del postino Daniele Kihlgren,che dieci anni fa ha deciso di investire tutto il suo patrimonio per il recupero del borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ).

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti: Giovanna BoursierMichele Buono; Giorgio Fornoni; Sabrina Giannini; Bernardo Iovene; Giuliano Marrucci; Paolo Mondani; Alberto Nerazzini; Piero Riccardi; Stefania Rimini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: