[Risolto] Problema “Memoria quasi piena” su Samsung Galaxy S2

samsungPer qualche settimana ho combattuto una battaglia con il mio Samsung Galaxy S2 che si era intestardito sulla notifica “Memoria quasi piena” infischiandosene dei miei tentativi di spostare quanto più possibile dalla memoria interna (quella intorno ai 2GB per intenderci che si chiama memoria dispositivo) alla SD da 16GB.

Naturalmente ho fatto un giro per il web e a parte rendermi conto che il problema da settembre sembra essere capitato a molti altri, ho trovato imbarazzanti i tentativi di venirne a capo da parte dell’assistenza Samsung che questa volta non si è dimostrata all’altezza delle aspettative dei clienti. Dimmi te se per risolvere un problema di memoria mi si può suggerire di resettare ai valori di fabbrica il telefono per poi ricaricare tutto da backup. Ovviamente la soluzione proposta non ha risolto nulla nemmeno se la procedura era eseguita dai geni dei Centri assistenza in persona.

sysdumpGirovagando qua e là ho trovato invece la soluzione (disponibile a tutti, anche per chi come me non ha “rootato” il telefono) che ha risolto (sembra definitivamente) il mio problema di memoria:
dal tastierino digitate: *#9900#
quindi dal menù proposto scegliere: “Delete dumpstate/logcat”
riavviate lo smartphone.

Con questo metodo ho liberato facilmente quasi un 1GB di memoria interna e il problema da qualche giorno non si è più ripresentato.


 

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – TORINO 2010

Nella giornata inaugurale di oggi 13 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino sono stati presentati i numeri degli ebook in Italia. 4.500 le opere che Edigita (la prima piattaforma italiana per la distribuzione degli ebook, creata da FeltrinelliMessaggerie Italiane con GeMS e Rcs Libri), EinaudiMondadoriPiemmeSterling&KupferBookrepublic, metteranno a disposizione dei lettori fra giugno e la fine dell’anno.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è promosso dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura, il cui Alto Comitato di  Coordinamento è presieduto a rotazione dal Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, dal sindaco della Città di Torino, Sergio Chiamparino, e dal Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta. Rolando Picchioni è il presidente designato del Consiglio di Amministrazione, mentre Ernesto Ferrero è il Direttore Editoriale del Salone.

L’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro si rinnova ogni anno a maggio al Lingotto di Torino: il celebre stabilimento Fiat con la rampa elicoidale e la pista sul tetto, disegnato fra il 1915 e il 1922 da Giacomo Mattè Trucco, ammirato da Le Corbusier e dal 1985 trasformato da Renzo Piano in centro espositivo e commerciale.

Con sei padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, oltre 1.400 editori e oltre 300.000 visitatori in cinque giorni d’apertura, è oggi la più grande manifestazione in Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura e fra le prime d’Europa.

Qui il link per maggiori informazioni sulla manifestazione.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: