Questa sera c’è REPORT su RAITRE

Milena Gabanelli torna questa sera alle 21:45 su Raitre con una nuova puntata di Report.

Puntata incentrata sull’Eni quella di stasera.

Dell’ex Ente Nazionale Idrocarburi si parla nell’inchiesta LA TRATTATIVA  di Luca Chianca che cerca di ricostruire il percorso di quella che si sospetta essere una delle più grosse tangenti mai pagate al mondo: un miliardo di dollari che l’Eni avrebbe sborsato per l’acquisto della licenza per sondare i fondali marini del blocco petrolifero denominato Opl245 in Nigeria.

260x01449853939729trattativa1Tra le carte del processo inglese spunta anche il nome di Luigi Bisignani che, intercettato in quel periodo dalla procura di Napoli per la P4, parla con i massimi vertici dell’Eni dando indicazioni per concludere l’affare. Bisignani, intervistato da Report, ammette di aver avuto un ruolo di “attivatore” dell’affare, e ammette anche di aver avuto contatti con i massimi vertici dell’Eni, vecchi e nuovi. E’ stata l’Eni, guidata da Paolo Scaroni, che nel 2011 ha comprato per oltre un miliardo di dollari la licenza per il blocco petrolifero nigeriano. Eni da parte sua afferma di aver svolto la trattativa e concluso l’accordo senza i mediatori. Ma Report nel corso della sua inchiesta ha raccolto testimonianze che suscitano interrogativi su questa versione.

1444151005286promo.s19e01.3

260x01449853731982marghera1Nella seconda inchiesta di Emanuele Bellano intitolata LA DISMISSIONE si parla del piano di cessione annunciato dai vertici di Eni per 11 miliardi di euro. Il piano prevede la vendita delle partecipazioni in Snam e nella società petrolifera portoghese Galp

L’Eni ha annunciato anche la vendita di Versalis, la società che possiede i suoi poli chimici, da Porto Marghera in Veneto a Priolo in Sicilia.

In tutto questo l’interesse della società è stato tutelato oppure c’è del marcio anche qui?

Nell’ultima inchiesta intitolata A TUTTO SOLE? di Roberto Pozzan ci si è chiesti se analizzando tutti i costi sia dal punto economico che quello di ricaduta ambientale l’energia alternativa derivata dal sole è davvero conveniente.

Ovviamente saremo tutti davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizione il podcast della trasmissione a partire dal giorno successivo alla messa in onda.

Questa sera c’è REPORT su RAITRE

La Gabanelli torna questa sera alle 21:45 su Raitre con una nuova puntata di Report.

L’inchiesta “Leggi a perdere” di questa sera è di Emanuele Bellano, Emilio Casalini Luca Chianca che si sono posti la fatidica domanda: ma chi fa le leggi in Italia, sa davvero quello che fa? Purtroppo pare che la qualità delle leggi non è proporzionale alla retribuzione dei nostri politici che hanno il vizio di aggrovigliare le materie più semplici e di creare trambusto e confusione a beneficio della burocrazia.

260x01445002617153leggi1Di esempi stasera ce ne saranno eccome. C’è la legge per gli aiuti ai celiaci per la quale il servizio sanitario nazionale s’impegna a rimborsare pure bignè e cioccolatini a 110 euro al chilo, c’è quella sull’utilizzo dei grassi animali come combustibili dove regna così tanta confusione tra direttive europee, regolamenti regionali e provinciali che capita che in un posto lo stato sovvenzioni un impianto e in un altro magari ne vieta l’attività. E che dire del flop dell’anticipo sul tfr a cui quasi nessuno ha aderito, della nuova norma sul falso in bilancio talmente malfatta che ha consentito addirittura l’annullamento di alcune sentenze…

1444151005286promo.s19e01.3

Per l’inchiesta Panta Rei di Giorgio Mottola le telecamere di Report, sono tornate a Genova, la città che lo scorso anno è stata devastata dall’esondazione del fiume Bisagno.

260x01445002581256genov1Nulla è stato fatto per mettere in sicurezza la zona del disastro, anzi nuove costruzioni nelle zone alluvionali vicino al fiume hanno aumentato il rischio di esondazione.

Sembra proprio che non impariamo mai. Sfruttiamo il territorio senza rispettarne la natura e la geologia e semmai poi ci commuoviamo al cospetto delle vittime e dei danni che noi stessi abbiamo provocato.

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizione il podcast della trasmissione a partire dal giorno successivo alla messa in onda.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Stasera a Report nell’inchiesta di Michele Buono  (con la collaborazione di Andrea De Marco e Filippo Proietti)  intitolata Effetto dirompente si parlerà di economia collaborativa e della gente che si scambia la casa, che condivide il cibo al posto di buttarlo, che impresta la propria macchina, che paga le vacanze col baratto, che viaggia con sconosciuti e che offre a noleggio il proprio guardaroba: è l’avvento di un nuovo modello di mercato globale, la cosiddetta share economy,  che attraversa la produzione, le tecnologie e sta modificando la nostra stessa percezione della realtà centrandola sulle persone e sulle relazioni. Tutto nasce da un nuovo valore, la condivisione. E tutto questo non è effetto della crisi, ma di una nuova visione che sta un po’ cambiando il mondo.

Per la serie di inchieste dedicate al tema dell’Expo2015 di Nutrire il pianeta, nell’inchiesta di Luca Chianca  intitolata Grasso che cola, si parlerà di corretta alimentazione e dei pericoli dell’assunzione dei cosiddetti cibi spazzatura o junk food. In Italia, il paese della dieta mediterranea, i numeri sono preoccupanti: i bambini in sovrappeso sono il 20,9% e i bambini obesi sono il 9,8%. Se non bastasse anche il codice europeo contro il cancro, mette in guardia espressamente di limitare i cibi con molti zuccheri e grassi, di evitare la carne conservata e le bevande zuccherate. Eppure oggi, tra gli sponsor di Expo2015, ci sono anche le aziende che quel cibo lo vendono.

report-banner

Nell’inchiesta di  Giorgio Mottola intitolata Credito esaurito si parlerà di un altro dei tanti sperperi e spese pazze scoperti nella pubblica amministrazione. Questa volta siamo al Tribunale amministrativo di Salerno dove lo scorso anno è arrivata una bolletta del telefono da centinaia di migliaia di euro. Nel 2006 avevano deciso di far avere una scheda telefonica aziendale a ciascuno dei dipendenti del Tar, ma qualcuno si è lasciato prendere la mano. Nel tribunale, infatti, lavorano una ventina di persone, le sim attivate, invece, sono arrivate a più di mille alcune delle quali sono finite intercettate in indagini sulla camorra.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, di quello che vi fa venire l’acido allo stomaco e vi non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

A Report si parlerà della crisi del giornale L’Unità. Nell’inchiesta di Emanuele Bellano intitolata La causa persa si proverà a capire le ragioni che hanno portato al fallimento della Nuova Iniziativa Editoriale, la società che dopo 14 anni di gestione dello storico quotidiano fondato da Gramsci. Nonostante i 60 milioni di contributi pubblici incassati la casa editrice è stata posta in liquidazione con 100 milioni di debiti che rischiano di essere accollati dai cittadini.

Nell’inchiesta di Luca Chianca intitolata Un italiano a Tirana, si faranno i conti in tasca all’imprenditore romano Francesco Becchetti che ha investito 40 milioni di euro per realizzare Agon Channel, la prima tv italiana delocalizzata e prodotta in Albania. Ma da dove ha preso tutti questi soldi?

report-banner

Per la serie di inchieste dedicate al tema caro all’Expo2015 di Nutrire il pianeta, quella di Giuliano Marrucci intitolata Indicazione Geografica ci parla di certificati DOP e IGP che rischiano di essere stravolti dall’imposizione di levare dai disciplinari ogni riferimento aggiuntivo sulla provenienza delle materie prime e perdere la loro funzione di marchi a tutela dei consumatori, delle tradizioni e dei piccoli produttori.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Tornano le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori.

La prima inchiesta di stasera è di Luca Chianca e s’intitola “Ambiente di famiglia” e parlerà della vicenda dell’ex ministro dell’ambiente Corrado Clini che lo scorso maggio è stato arrestato dalla Procura di Ferrara con l’accusa di peculato dopo che i magistrati hanno trovato un milione di euro su un conto cifrato in Svizzera. report

Nella seconda parte si parlerà di una grande municipalizzata la Hera. Nel “In buone acque” di Emanuele Bellano si parlerà di questa società ha sede in centro a Bologna in un’area industriale dismessa dove lavorano settecento persone. Sulla base di documenti inediti Report è in grado di documentare il livello di inquinamento presente nel suolo di quei terreni e i rischi per la salute a cui, secondo le analisi svolte da Hera stessa ma mai divulgate, i dipendenti sono sottoposti andando a lavorare lì dentro ogni giorno. L’inquinamento coinvolge anche alcune falde. Hera è anche un esempio di come vengono scelti i manager che amministrano le grandi municipalizzate dove i requisiti necessari spesso non sono le competenze.

Infine Giulio Valesini in “Scava, scava…” è andato a Grezzana, sul cui territorio si sono aperte tra il 2011 e il 2013 profonde voragini. E’ crollata anche la Strada provinciale dove tutte le mattine passava lo scuolabus con decine di bambini a bordo. Secondo i cittadini e Legambiente, che hanno presentato esposti alla magistratura e richiesto il sequestro dell’area, le responsabilità sono dell’azienda che ha scavato sotto la collina, la Micromarmo.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Michele Buono e s’intitola La grande ricchezza.  Quale potrebbe essere l’impatto economico e sociale nel mondo del lavoro e della qualità della vita se i progetti migliori nel campo della manifattura digitale, dei nuovi modelli di impresa, del trasporto, dell’efficienza energetica, dell’urbanistica, della formazione e dell’istruzione, si trasformassero da piccoli grumi di eccellenza sparsi in Italia e in tutta Europa, in un grande sistema integrato.

La seconda inchiesta di Giovanna Boursier s’intitola Così fan tutti. Si parlerà dell’Aci, l’ente pubblico senza fine di lucro che ha 106 Automobil Club. A luglio si rivota al Club di Milano, e in una lista i candidati sono sempre gli stessi.

Infine Luca Chianca nell’inchiesta E’ tutto fumo parlerà del filtro antiparticolato che ormai, è obbligatorio per legge su tutti gli autoveicoli diesel.  É un dispositivo che dovrebbe inquinare meno permettendo alle automobili e ai camion di entrare nei centri urbani. In realtà produce sostanze pericolose e dà numerosi problemi tecnici. Come è stato possibile omologarlo e chi ha favorito questo nuovo dispositivo?

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta in televisione, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di  Paolo Mondani  e s’intitola Il socio occulto.  Si parlerà di evasione fiscale e del peso che ha sulla nostra disastrata economia. Anche se pare che per il governo parlarne non sia più di moda i numeri del fenomeno sono impressionanti: 180 miliardi di euro annui.  Quindi i soldi per risollevare l’Italia ci sono, anzi, ci sarebbero; ma in pochi li cercano. Ospite dell’intervista l’evasore Maradona.

Nella seconda inchiesta Luca Chianca che s’intitola La patata bollente. Dopo l’inchiesta sulla nostra bevanda preferita ovvero del caffè si parla oggi dell’ortaggio che più consumiamo sulle nostre tavole. A ben vedere i conti l’Italia consuma più patate di quante ne produce, quindi è costretta ad importarle: il problema è che del prodotto d’importazione nei supermercati non c’è traccia… Ahia!

Infine Giuliano Marrucci si occuperà di una categoria particolare di lavoratori nell’inchiesta Vita da freelance. Mentre nel resto dell’Europa le agenzie di intermediazione sono molto attive in questo campo, nel nostro paese non se ne parla nemmeno con il risultato che i nostri creativi guadagnano cifre irrisorie e spesso non vengono pagati affatto.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta in televisione, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Parte su Rai3 la nuova stagione di Report, il programma cult condotto da Milena Gabanelli. 

L’inchiesta principale di stasera è di Bernardo Iovene e s’intitola Espresso nel caffè.  Gli italiani contrariamente a quanto si potrebbe pensare bevono al bar del pessimo caffè prodotto con una percentuale maggiore di qualità robusta rispetto alla più pregiata e aromatica qualità arabica. La qualità scende ulteriormente se si considerano le modalità errate con le quali i baristi preparano la tazzina di caffè ai clienti.

Nella seconda inchiesta di Sigfrido Ranucci  intitolata Tosi contro Report, si parlerà dell’incresciosa vicenda che vede protagonista il sindaco di Verona Flavio Tosi. Un video hard, presunti ricatti, il politico che utilizza il suo potere per bloccare un’inchiesta giornalistica, la tenacia del reporter alla ricerca della verità.

Nell’ultima inchiesta intitolata Valzer di poltrone di Luca Chianca si parlerà delle prossime nomine nei consigli d’amministrazione delle più grandi società partecipate dallo Stato come Eni, Enel, Poste Italiane, Terna e Finmeccanica. In gioco c’è il futuro industriale del paese.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Questa sera la puntata aprirà con l’inchiesta dei giornalisti Luca Chianca e Emanuele Bellano, intitolata “La spartizione” nella quale si parlerà dell’operato della Consip che si occupa della centralizzazione degli acquisti della pubblica amministrazione con il fine di razionalizzare la spesa pubblica, un’enormità che raggiunge i 115 miliardi di euro l’anno. Nella realtà si tratta dell’ennesimo carrozzone statale che invece di risparmiare soldi pubblici è diventato lo strumento che lega imprese compiacenti, politici corrotti e amministratori incapaci con pessimi risultati e costi superiori al previsto.

Nella seconda inchiesta di Giorgio Mottola intitolata “Comma ad personam” si parlerà di quanto la politica italiana sia lontana dalla crisi economica che sembra invece colpire il resto della popolazione. Se da un lato non si trovano le risorse per calmierare la pressione fiscale che opprime i soliti tartassati, politici, come l’on. Polverini, mentre nei vari talk show fa mostra di avere a cuore i suoi elettori, in Parlamento presenta un emendamento alla legge di Stabilità per aumentare il già alto stipendi di pochi a scapito di molti.

Ma non ci sono solo brutte notizie. La terza inchiesta di Giuliano Marucci intitolata “L’investimento Modugno“, punterà i riflettori sul nuovo distretto di meccatronica in Puglia dove imprenditori coraggiosi, tecnici preparati e istituzioni che funzionano rappresentano la pseranza di salvare il paese dal declino industriale, anche grazie alla montagna di quattrini che l’Europa ha messo sul piatto.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni lunedì le inchieste dei migliori videogiornalisti italiani.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

La prima inchiesta di stasera è di Bernardo Iovene e s’intitola Gli onorabili.  Sono circa 290 mila coloro che dall’unità d’Italia a oggi hanno ottenuto un riconoscimento  al merito della Repubblica. In mezzo a tanti nomi illustri come Cavour e Gianni Agnelli, ce ne sono molti sconosciuti. Bernardo Iovene ha fatto la radiografia a quelli insigniti negli ultimi 10 anni ed è stato nei territori dove hanno operato per verificare i loro requisiti. Tra tanti cavalieri, ha incontrato Alessandro Profumo, Sergio Marchionne, Carmine Petrone, Gian mario Rossignolo, Paolo Scaroni, Fulvio Conti, Maria Luisa Cosso, Federica Sciarelli, Carlo Verdone, Giancarlo Rapone.

Nella seconda inchiesta intitolata Chi controlla chi?,  Luca Chianca si parlerà di Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori che è organo indipendente che vigila sul rispetto dei contratti pubblici. Parliamo di miliardi di euro. Con cifre così elevate ci si aspetterebbe figure di alto profilo, esperti della materia e sicuramente senza conflitti d’interesse. Siamo andati a vedere chi sono i suoi componenti, come vengono nominati e cosa fanno.

Mentre per la rubrica C’è chi dice no il servizio di Giuliano Marrucci  sarà incentrato sugli sforzi dei cittadini di Vedelago che insieme alla locale banca cooperativa si sono uniti in una battaglia lunga 10 anni contro cavatori e speculatori di ogni genere e hanno salvato dal degrado villa Emo, tra le più importanti di Andrea Palladio.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report su raitre.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: