Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla della CRISI DELLA PESCA

Stasera alle 21:45 ultimo appuntamento su RAI3 di questo breve ciclo di inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona. Da settimana prossima ci penserà Milena Gabanelli con il suo REPORT a farci rodere il fegato, mostrandoci le tante storture del mondo che ci circonda.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola PESCA SELVAGGIA si parlerà di quanto le politiche sbagliate hanno inciso sull’impoverimento delle risorse ittiche del Mediterraneo.

Istantanea_2015-10-04_15-23-58

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Lisa Iotti, Elena Stramentinoli, Antonella Bottini, Vincenzo Guerrizio, Giuseppe Laganà, Elena Marzano, Fabrizio Lazzaretti, Massimiliano Torchia, Andrea Vignali, sono state nel Mediterraneo tra la Sardegna e l’isola di Malta per raccontare la vera storia del tonno rosso, uno dei più grandi paradossi dell’industria ittica contemporanea.

PRESADIRETTA è arrivata fino in Senegal per raccontare la pesca di rapina dei grandi gruppi internazionali. Qui le flotte russe, asiatiche e oggi quelle europee, composte da giganteschi pescherecci, vengono a pescare migliaia di tonnellate di pesce.

E così l’industria della pesca è al collasso. Non Continua a leggere

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla del “JOBS ACT”

Stasera alle 21:05 nuova puntata con le inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona e noi saremo davanti al televisore su Raitre a farci venire il fegato marcio per questo paese tanto bello quanto ingiusto.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola (ah, ah, scusate…) TUTELE CRESCENTI, Riccardo Iacona ci parlerà della riforma del mercato del lavoro del governo di Matteo Renzi, il cosiddetto Jobs Act. Ci si è posti la domanda è servita questa riforma a creare nuova occupazione costruendo nuovi e buoni posti di lavoro?

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Alessandro Macina, Federico Ruffo, Sabrina Carreras, Lisa Iotti, Marina Del Vecchio, Antonella Bottini, hanno girato l’Italia, da nord a sud, dalla Fiat di Melfi alle piccole imprese del nord, tra chi ha ripreso a lavorare e chi è fermo al palo.

PRESADIRETTA è entrata in contatto con quella “giungla del precariato” in cui devono destreggiarsi i giovani alle prese con la ricerca del primo impiego, tra storie positive di chi assume e continua a garantire l’articolo 18 e chi invece licenzia e riassume approfittando degli sgravi governativi, i cosiddetti “furbetti del jobs act”.

CPV-8QsUAAAxbaX

Si cercherà di capire  Continua a leggere

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di AUSTERITY

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona.

Questa sera, domenica 1 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta dal titolo “E l’Italia?”, di Lisa Iotti, con la collaborazione di Marina Del Vecchio, Elena Marzano e Andrea Vignali.

presadiretta

Al centro dell’inchiesta di Presadiretta l’intervista di Riccardo Iacona al ministro dell’Economia e delle Finanze  Pier Carlo Padoan, affrontando i temi delle riforme del governo Renzi per capire se è possibile coniugare i severi parametri europei con la ripresa del paese. Per capire cosa c’è davvero dietro ai numeri degli economisti.

tsipras-pLe telecamere di Presadiretta hanno anche fatto un lungo viaggio attraverso l’Europa dell’austerity.

Sono state in Grecia, durante le elezioni che hanno portato Tsipras al governo e hanno raccolto le voci più importanti della nuova leadership politica che prova a riscrivere i patti con la Troika.

Sono state in Germania e hanno scoperto che i conti non tornano più neanche nel paese più solido d’Europa.

A sei anni dall’inizio della crisi, in Europa è in atto un vero e proprio  braccio di ferro, tra i paesi fautori del rigore e quelli che chiedono di allentare la pressione. Cosa potrebbe accadere allora, se il fragile equilibrio dell’Eurozona dovesse saltare? Intanto la Grecia è in bilico, e l’Italia?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di trasporto pubblico

Nuovo appuntamento con le inchieste della redazione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona.

trasporto-pubblicoStasera s’intitola “Trasporto Pubblico” di Riccardo Iacona, con Alessandro Macina, Lisa Iotti e Rebecca Samonà

Gli inviati di hanno attraversato l’Italia, da nord a sud, salendo sugli autobus, i tram, la metro e i treni locali, come milioni di cittadini fanno ogni giorno, per rendersi conto dello stato dei trasporti pubblici. Si calcola che ci vorrebbero 3.500 nuovi mezzi all’anno per i prossimi dieci anni per riavvicinarci alla media europea.

Allora perché l’Italia non investe nel trasporto pubblico? Perché la Fiat ha deciso di chiudere la fabbrica di autobus IrisBus di Avellino, mentre ha incrementato la produzione in Francia e nella Repubblica Ceca?

PRESADIRETTA è andata in Francia per raccontare quello che la politica francese ha capito da tempo: investire nella mobilità significa investire sul futuro del paese. Significa creare sviluppo e produrre ricchezza.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.05 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla della crisi del MADE IN ITALY

Torna l’appuntamento con PRESADIRETTA stasera su Raitre con l’inchiesta “Made in Italy” di Riccardo Iacona, con Liza Boschin, Lisa Iotti, Elena Marzano, Elena Stramentinoli. Un’importante inchiesta n’inchiesta girata tra l’Italia, la Francia e il Bangladesh sulla crisi di uno dei settori trainanti dell’economia italiana e da sempre simbolo di cultura e qualità.


Noi saremo davanti al televisore il lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di BANCHE

Torna l’appuntamento con PRESADIRETTA stasera su Raitre con l’inchiesta “Banca rotta” di Riccardo Iacona, con Vincenzo Guerrizio, Lisa Iotti. Un’importante inchiesta sul mondo delle banche italiane e della finanza internazionale.


Noi saremo davanti al televisore il lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei dei danni dell’Austerity

Ve lo ricordate come è iniziata la crisi finanziaria che ci ha poi messo in ginocchio. Era tutto un collassare di castelli costruiti per lucrare sui mutui carta straccia. Dopo aver travolto la Lehman Brothers e qualche altra banchetta la mareggiata è arrivata in Europa andando a colpire la credibilità degli stati. Quando non ci sono soldi a sufficenza per coprire le magagne queste vengono allo scoperto e magari esasperate dagli stessi speculatori che hanno creato il danno. L’Islanda in bancarotta, così come la Grecia e poi la crisi ha colpito maggiormente il debito pubblico delll’Irlanda, del Portogallo, della Spagna e dell’Italia. L’Europa con un sistema monetario e bancario non all’altezza del progetto Euro si è vista colpita da una forte recessione. C’era bisogno di sistemare le cose e le hanno sistemate. Ma chi ha pagato? Pare che siano stati i ceti più deboli. Chi aveva i soldi pare che adesso ne ha più di prima. PRESADIRETTAstasera parlerà di quanto fatto e che cosa ha comportato l’Austerity nel nostro paese.

“Soldi Sporchi” è un’inchiesta di Riccardo Iacona e Lisa Iotti.

Noi saremo davanti al televisore ogni lunedìalle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla di DEBITO PUBBLICO

Ultimo appuntamento stagionale questa domenica sera alle 21:30 su Raitre con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Default” è un’inchiesta di Danilo Procaccianti, Lisa Iotti, Raffaella Pusceddu e di Vincenzo Guerrizio con Marina Del Vecchio e Antonella Bottini, che ci parlerà di Grecia e del debito pubblico italiano.

Forse capire cosa è successo all’economia greca e al suo debito pubblico può far riflettere sui pericoli che anche l’Italia sta correndo.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla di CULTURA

Nuovo appuntamento questa domenica sera alle 21:30 su Raitre è con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Cultura a fondo” è un’inchiesta di Francesca Barzini con Antonella Bottini, Lisa Iotti, Silvia Luzi e Raffaella Pusceddu, Rebeca Samonà, che si domanda se in questo periodo difficile è giusto tagliare i finanziamenti alla cultura.

Se nel resto del mondo si sta comunque investendo sulla cultura che è considerata l’industria del futuro, da noi i tagli indiscriminati stanno portando allo sfascio il vanto della cultura italiana accanto ai soliti sprechi assurdi con il quale si continuano a sperperare i soldi dei cittadini.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla di CRIMINALITA’ a ROMA

Nuovo appuntamento questa domenica sera alle 21:30 su Raitre è con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Malaroma” è un’inchiesta di Lisa Iotti, Vincenzo Guerrizio e Danilo Procaccianti, dedicata alla nostra capitale.

Le telecamere degli inviati hanno ricostruito gli omicidi, gli sgarri, i ferimenti, gli agguati, i regolamenti di conti tra spacciatori e non più solo in periferia, ma anche nelle zone fino a poco fa risparmiate dalla violenza dilagante.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: