Torta margherita

Cucinare è come amare… o ci si abbandona completamente o si rinuncia. Harriet Van Horne

La torta margherita è un classico dolce delle feste, che veniva preparato un po’ in tutto il nord e centro Italia, almeno fino all’avvento dei ricchi dolci moderni come il Panettone e la Colomba. Il nome deriva forse dall’aspetto di petalo che assumono le fette del dolce grazie al giallo delle uova e il bianco dello zucchero a velo.

I vecchi contadini la preparavano aggiungendo alla fecola di mais (Maizena) dello zucchero e uova, ottenendo un dolce leggero e asciutto simile al Pan di Spagna ricoperto di zucchero a velo da abbinare al latte della colazione oppure al vin santo.

La ricetta “moderna” rende il dolce molto più palatabile, sebbene più calorico, grazie all’aiuto del lievito e del burro (sostituibile con l’olio di semi). Non di rado viene arricchita con le più svariate farce alla crema. Resta comunque un dolce semplice da realizzare, la cui unica difficoltà sta nella ricerca della sofficità, che viene ottenuta montando a neve fermissima gli albumi, e i tuorli insieme allo zucchero, oltre alla cottura che doveva essere controllata a vista.

Ingredienti:

150 g. farina 00 – 120 g. burro – 150 g. zucchero – 120 g. fecola (Maizena) – 1/2 bicchiere di latte scremato – 4 uova – una bustina di lievito per dolci – una bustina di vanillina – q.b. zucchero a velo – q.b. sale

Preparazione: Continua a leggere

Colazione con i muffins

I muffins sono dei tipici e soffici dolcetti americani (esiste anche la versione inglese con il lievito naturale), molto simili al plum cake che cuociono nelle apposite teglie e pirottini (al giorno d’oggi sostituiti dalle teglie in silicone).

Stufo di mangiare a colazione la “solita” brioche industriale ho cercato in rete qualche ricetta sfiziosa constatando che esistono innumerevoli varianti (con frutta, cioccolato, ecc…) della ricetta base che propongo di seguito e che personalmente ho assaggiato.

Ingredienti per 12-14 muffins

  • Burro
    180 gr
  • Farina bianca 00
    380 gr
  • Latte intero
    250 ml
  • Lievito chimico in polvere
    per dolci 1 bustina
  • Limone
    la buccia grattugiata
  • Bicarbonato
    un pizzico
  • Sale
    un pizzico
  • Uova
    2 intere
  • Vanillina
    1 bustina
  • Zucchero semolato
    200 gr

Procedimento: Continua a leggere

Il formaggio fatto in casa

Era un desiderio che coltivavo da tempo, ma che per un motivo o per un altro mi ero sempre convinto a non farlo rivolgendo il mio bisogno a lla sperimentazione gastronomica su cose più semplici come ad esempio fare il pane o il vino. Fare il formaggio in casa mi era sempre parso difficile: vuoi perché non avevo il termometro adatto, vuoi per la difficoltà a reperire del buon caglio e del buon latte! Ma finalmente grazie a ebay ho potuto realizzare il mio sogno acquistando un KIT PER FARE IL FORMAGGIO IN CASA!!!

Al suo interno due fascelle per il formaggio  una per la ricotta (per far colare il siero di latte), un termometro per alimenti e una boccetta di caglio di agnello (ho pensato che quello di capretto fosse un po’ troppo impegnativo). Un po’ per gioco, un po’ per curiosità mi sono arrischiato a fare la mia prima formaggella leggendomi tutti i blog su internet che ho trovato al riguardo e, incredibile ma vero, è venuta perfettamente! Tanto che ho pensato di scrivere questo post e condividere con tutti voi quest’esperienza.

la mia caciottina dopo tre settimane di stagionatura

Continua a leggere

CREMA PASTICCERA (ricetta classica)

La crema pasticcera è un ingrediente fondamentale nella realizzazione di moltissimi prodotti dolciari.

Può essere servita come dolce al cucchiaio oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per tortepan di spagnacannolibignè e svariati altri prodotti di pasticceria.

Spesso in Italia il termine crema chantilly viene impropriamente usato anche per indicare l’amalgama di panna crema pasticcera, un composto dolce che dovrebbe più correttamente essere chiamato crema diplomatica.

Ingredienti:

  • 500 g. latte
  • 100 g. zucchero
  • 75 g. fecola
  • 3 tuorli d’uovo
  • aroma vaniglia

Preparazione: Continua a leggere

Torta di mele

Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. Henry Ford

torta-di-meleA grande richiesta la ricetta della torta di mele che solitamente servo agli ospiti accompagnandola con una gustosa salsa di fragole.

Consigliata oggi per festeggiare il proprio papà.

Auguri papà.


Ingredienti: Continua a leggere

COSCIA DI MAIALE AL LATTE CON INSALATA DI FINOCCHI E MELE

L’uomo è ciò che mangia. L. Feuerbach

maiale al latte

maiale al latte

ricetta per 6 persone

ingredienti: – 1Kg. arrosto di coscia di maiale – 1l. di latte intero – 200g. finocchi freschi – 1 mela golden – 1 bicchiere di vino bianco secco – -salvia – rosmarino – farina – 70g burro – aceto di mele – olio di extravergine di oliva – sale – pepe.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: