Cloud storage per Kindle Paperwhite 2 con Box.com

Il cloud storage che Amazon mette a disposizione dei clienti è sicuramente un punto di forza degli ereader Kindle. In maniera semplice ed ordinata viene messa a disposizione una libreria pressoché infinita dalla quale è possibile acquistare dli ebook di nostro interesse mettendoli automaticamente a disposizione dei nostri vari dispositivi che siano il Kindle piuttosto che il tablet/pc o lo smartphone in maniera tale da avere sempre sottomano i propri libri.

kindle-paperwhite-panoramica

Purtroppo accanto agli ebook ufficiali di Amazon c’è chi vuole accedere dal proprio Kindle ai propri documenti e agli ebook DRM free reperiti in rete. Se è pur vero che esiste la possibilità di “inviarli” all’indirizzo email del proprio dispositivo per trovarseli automaticamente digitalizzati da Amazon nel proprio cloud storage (che verranno visti come documenti personali e non come libri), personalmente trovo questa soluzione, così come quella di utilizzare App specifiche per l’invio al Kindle, per niente pratica e non del tutto soddisfacente.

Già possessore di un Kindle Touch e da qualche mese passato al più performante Kindle Paperwhite 2 (2014), ho cercato in rete una soluzione adatta alle mie esigenze.

calibreUtilizzando un software come Calibre per la manutenzione della mia libreria elettronica e per la codifica nel formato .MOBI o .AZW3 degli ebook ci sono diversi modi per poter inviare i ns. ebook al Kindle, che possiamo suddividere in due categorie (Wired e Wireless):

  • (metodo wired) collegando il dispositivo via USB;
  • (metodo wireless) utilizzando la funzione d’invio via email;
  • (metodo wireless) utilizzando un cloud esterno (google drive, dropbox, box.com).

Non trovando per niente comodo il dover collegare il Kindle al PC Continua a leggere

Desideri: Kindle Paperwithe

Durante la presentazioni di ieri l’americana Amazon ha fatto il punto sui nuovi prodotti di punta di prossima uscita.
Tra i clamori del Kindle Fire che finalmente arriverà anche in Italia anche nel nuovo formato HD ha fatto un certo scalpore tra gli appassionati di ebook della prossima uscita del nuovo modello di ereader.

Si chiamerà Kindle Paperwithe, uscirà il 1 ottobre e porterà una serie di innovazioni su un prodotto come il Kindle Touch che ha già prestazioni di tutto rispetto: unica nota dolente è che al momento non è previsto l’arrivo in Italia (molto probabilmente chi è come il sottoscritto interessato al prodotto dovrà trovare canali paralleli come ai tempi del Touch arrivato nel nostro paese con mesi e mesi di ritardo).

Ma veniamo agli aspetti tecnici. Il Paperwhite è Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: