Clonezilla Live, la distribuzione avviabile da CD-ROM o Flash USB contenente Clonezilla, software di creazione di immagini dell’intero hard-disk o di sue partizioni, è giunta alla release stabile 1.2.5-35.
Il programma Clonezilla rappresenta, in sintesi, l’omologo open source di Norton Ghost Corporate Edition; salva e ripristina solamente i blocchi usati dell’hard-disk (internamente utilizza dd) e, nella sua versione SE, Server Edition, può esser usato per clonare più computer simultaneamente.
Clonezilla Live è una distribuzione live basata su Debian che contiene, come detto, Clonezilla, nella sua sola versione standard, ovvero semplifica (di molto) la creazione e il ripristino di immagini da e verso un solo computer alla volta; i filesystem supportati sono: ext2, ext3, ext4, reiserfs, reiser4, xfs, jfs (Linux), FAT, NTFS (Windows), HFS+ (MacOS), UFS (*BSD) e VMFS (VMWare ESX).
Clonezilla Live stable 1.2.5-35 si basa su Debian Sid (i repository utilizzati portano la data del 20 luglio 2010) con kernel Linux 2.6.32-17, visualizza ora il desktop a 800×600 (per esser compatibile con quanti più formati possibile di schermi e schermini) e, chiaramente, risolve errori di programmazione riscontati nella precedente versione.
Download presso Sourceforge.net per i486, i686 e amd64.
Via [oneopencource.it]
Filed under: Internet - WEB, Software | Tagged: Clonezilla, Debian, Debian Sid, ext2, ext3, ext4, FAT, HFS+ (MacOS), jfs (Linux), Norton Ghost Corporate Edition, NTFS (Windows), reiser4, reiserfs, UFS (*BSD), VMFS (VMWare ESX), xfs | Leave a comment »