Su Google un doodle per Italo Calvino

Google omaggia un grande della letteratura italiana con un doodle in onore dell’88° anniversario della nascita di Italo Calvino nato a Cuba il 15 ottobre 1923.

I ragazzi di Mountain View si ispirano al primo dei 12 racconti della raccolta Le cosmicomiche, dal titolo “La distanza della luna“, dove il vecchio Qfwfq suo cugino sordo, il capitano e sua moglie, decidono di andar sotto la luna con una barca per poi salirci sopra.

Lo scrittore attraverso opere come Marcovaldo, La giornata di uno scrutatore, Se una notte d’inverno un viaggiatore ha saputo raccontare con razionale ironia la società del secondo novecento e al contempo con fiabesche allegorie quali Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente e fantascientifiche invenzioni come in Ti con zero e Le cosmicomiche dare ai suoi lettori numerosi spunti di riflessione.

Le cosmicomiche

La distanza della Luna

Una volta, secondo Sir George H. Darwin, la Luna era molto vicina alla Terra. Furono le maree che a poco a poco la spinsero lontano: le maree che lei Luna provoca nelle acque terrestri e in cui la Terra perde lentamente energia.

Lo so bene! – esclamò il vecchio Qfwfq, – voi non ve ne potete ricordare ma io sì. L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata: quand’era il plenilunio – notti chiare come di giorno, ma d’una luce color burro –, pareva che ci schiacciasse; quand’era lunanuova rotolava per il cielo come un nero ombrello portato dal vento; e a lunacrescente veniva avanti a corna così basse che pareva lì lì per infilzare la cresta d’un promontorio e restarci ancorata. Ma tutto il meccanismo delle fasi andava diversamente che oggigiorno: per via che le distanze dal Sole erano diverse, e le orbite, e l’inclinazione non ricordo di che cosa; eclissi poi, con Terra e Luna così appiccicate, ce n’erano tutti i momenti: figuriamoci se quelle due bestione non trovavano modo di farsi continuamente ombra a vicenda.

Google festeggia Jane Austen

Eccoli lì, il signor Darcy ed Elizabeth Bennet, protagonisti del romanzo Orgoglio e pregiudizio, immortalati nel doodle che oggi Google dedica al 235° compleanno della scrittrice inglese Jane Austen.

It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife
(È verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie). – incipit Orgoglio e pregiudizio

Oggi Google celebra l’Isola del Tesoro

Un altro doodle dai ragazzi di Mountain View…

« Quindici uomini sulla cassa del morto,
yo ho ho! E una bottiglia di rum per conforto  »
La “canzone dei pirati” de L’isola del tesoro

Il logotipo di Google è dedicato al romanzo l’Isola del Tesoro (titolo originale Treasure Island) per celebrare il 160° anniversario della nascita di Robert Louis Stevenson nato a Edimburgo il 13 novembre 1850. Continua a leggere

Incipit su 10righedailibri.it

Segnaliamo con piacere anche noi del CITTADINO IMPERFETTO l’apertura del nuovo sito 10righedailibri.it che si propone di invogliare a leggere un libro dandone un piccolo assaggio, l’equivalente di 10 righe tratte direttamente dal testo.

Un’idea che pare piaccia a molti editori: Elliot, Castelvecchi, Arcana,  Ponte Alle Grazie e Salani, Fazi,  Il Maestrale, Avagliano, Newton Compton, Edizioni Angolo Manzoni, Asengard, Reverdito, Bompiani, Vallecchi, Il Saggiatore, Testepiene, Sperling & Kupfer, Garzanti, Gambero Rosso e Fandango, hanno già aderito e oggi è addirittura possibile assaggiare interi capitoli di libri in anteprima.

Personalmente abbiamo colto al volo l’opportunità (stiamo leggendo le prime 37 pagine del libro di Gaetano Amato “Il Paradiso può attendere – A volte”.

Dobbiamo tutto all’iniziativa nata l’anno scorso su Facebook, per opera di lettori appassionati che da poco si è trasformato in un vero e proprio sito a cui ci si può registrare per cominciare a inserire le 10 righe dei propri libri preferiti o semplicemente commentare quelle inserite da altri lettori. La redazione premierà gli utenti con il maggior numero di commenti ottenuti.

Davvero una bella iniziativa!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: