NOSTALGIA CARTOON: LA BANDA DEI RANOCCHI

La banda dei ranocchi (Kerokko Demetan けろっこデメタン?) è un anime giapponese del 1973, della Tatsunoko Production di 39 episodi per il canale Fuji Television. Rappresenta una delle prime esperienze alla regia di Yoshiyuki Tomino, futuro autore di Gundam (da wikipedia). In Italia arriverà solo nel 1982 e verrà trasmesso dalle reti private locali.

TRAMA: Demetan è un ranocchietto proveniente da una famiglia povera, al punto di non potersi neppure permettere di andare a scuola. Tuttavia fa amicizia con una graziosa ranocchia di famiglia ricca di nome Ranatan. Ovviamente il padre della ranocchia, Gyata, non è affatto d’accordo con l’amicizia dei due e cerca di ostacolarla in qualsiasi modo. Le storie riguarderanno gli incontri con Ipokiki e Kyala i due bulli dello stagno che si approfittano del piccolo ranocchio prendendosi gioco di lui, ma Demetan riuscirà ogni volta Continua a leggere

NOSTALGIA CARTOON: Marco dagli Appennini alle Ande

Marco (母をたずねて三千里 Haha wo Tazunete Sanzen Ri) letteralmente “Tremila miglia alla ricerca della mamma“, è un anime prodotto dalla Nippon Animation e dalla Taurus Film, trasmesso a partire dal gennaio del 1976 da Fuji Television, ispirato al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo Cuore di Edmondo de Amicis. La regia è di Isao TakahataHayao Miyazaki ha curato il layout della serie e il responsabile del character design è Yoichi Kotabe, già noto per aver svolto lo stesso compito per Heidi, oltre che per le illustrazioni ufficiali di Super Mario Bros. Gli episodi (52 di 24min. ciascuno) furono trasmessi in Italia alla RAI a partire dal 20 ottobre 1980. (via Wikipedia)

TRAMA:

Marco Rossi è un ragazzino genovese di circa dieci anni che, in un’Italia povera, ha visto emigrare per l’Argentina la madre Anna. Disperato per la lontananza dalla madre dopo una lettera che lo avvisa che la donna è malata riesce a convincere il padre Pietro e il fratello maggiore Tonio a lasciarlo partire per l’Argentina per sincerarsi delle condizioni della madre. S’imbarca di sulla prima nave in partenza per il Sud America e arrivato a Buenos Aires comincia la sua avventura.

All’ultimo indirizzo conosciuto la madre non c’è, gli rubano i soldi e proprio quando la speranza è perduta il ragazzo ritrova la sua amica di Genova, Violetta e la sua famiglia di burattinai emigrati da poco tempo che decidono di aiutarlo e di accompagnarlo in cerca della madre.

Dopo numerose avventure e rischiando la vita Marco riesce a ritrovare la madre gravemente ammalata, dandole la forza di affrontare l’operazione che le avrebbe poi salvato la vita. Dopo aver promesso a Violetta di aspettarla in Italia madre e figlio rientrano finalmente a Genova dove la famiglia si ricongiunge. Continua a leggere

NOSTALGIA CARTOON: Lamù, la ragazza dello spazio

Lamù (うる星やつら Urusei Yatsura?è un manga pubblicato in Giappone dal 1978 al 1987, scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, dal quale sono stati nel tempo tratti una serie anime televisiva, sei film ed undici OAV.

La serie televisiva venne prodotta da Kitty Films, Studio Pierrot e Fuji Television, tra il 1981 e il 1986. Vennero prodotti e trasmessi 195 episodi (da wikipedia).

Dall’autunno del 1983 fino al 1985 vennero trasmessi in Italia, da reti televisive private senza censura, i primi 86 episodi, col titolo Lamù, la ragazza dello spazio. Dall’inverno del 1988 vennero trasmessi altri 43 episodi, con differente adattamento e doppiaggio, col titolo Superlamù. A partire dal 1999 la serie venne replicata col titolo Mi hai rapito il cuore, Lamù. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: