Torta margherita

Cucinare è come amare… o ci si abbandona completamente o si rinuncia. Harriet Van Horne

La torta margherita è un classico dolce delle feste, che veniva preparato un po’ in tutto il nord e centro Italia, almeno fino all’avvento dei ricchi dolci moderni come il Panettone e la Colomba. Il nome deriva forse dall’aspetto di petalo che assumono le fette del dolce grazie al giallo delle uova e il bianco dello zucchero a velo.

I vecchi contadini la preparavano aggiungendo alla fecola di mais (Maizena) dello zucchero e uova, ottenendo un dolce leggero e asciutto simile al Pan di Spagna ricoperto di zucchero a velo da abbinare al latte della colazione oppure al vin santo.

La ricetta “moderna” rende il dolce molto più palatabile, sebbene più calorico, grazie all’aiuto del lievito e del burro (sostituibile con l’olio di semi). Non di rado viene arricchita con le più svariate farce alla crema. Resta comunque un dolce semplice da realizzare, la cui unica difficoltà sta nella ricerca della sofficità, che viene ottenuta montando a neve fermissima gli albumi, e i tuorli insieme allo zucchero, oltre alla cottura che doveva essere controllata a vista.

Ingredienti:

150 g. farina 00 – 120 g. burro – 150 g. zucchero – 120 g. fecola (Maizena) – 1/2 bicchiere di latte scremato – 4 uova – una bustina di lievito per dolci – una bustina di vanillina – q.b. zucchero a velo – q.b. sale

Preparazione: Continua a leggere

Torta rovesciata con pesche sciroppate

Quando si è in un pasticcio tanto vale goderne il sapore Confucio

Le pesche sciroppate sono un grande classico

l da assaporare in tutta la loro fragranza, oggi le ho proposte in una torta “rovesciata” (liberamente ispirata alla francesissima Tarte Tatin, ma senza esagerare con il burro).

Utili, anzi meglio, indispensabili per la buona riuscita di questo dolce, una tortiera da 24cm (di quelle a cerniera, con il fondo removibile, in questo caso piatto) e la carta da forno.

Visti i risultati a breve proverò la stessa ricetta con i classici ananas e noci…

Ingredienti: 200 g. farina – 120 g. burro – 150 g. zucchero semolato – 1 barattolo di pesche sciroppate – 50 g. fecola – 3 uova –  – lievito per dolci – aroma di vaniglia – sale

Ricetta: Continua a leggere

Insalata di Tarassaco (cicorietta)

Le foglie di tarassaco costituiscono una popolare insalata primaverile. Hanno un gradevolissimo sapore amaro aromatico e si mangiano sia cotte che crude da tempi immemorabili.

Con l’introduzione della ricerca sulle vitamine, si sono trovate in queste piante primaverili abbondanti vitamine, in particolare vitamina C, e si è quindi ritenuta più fondata la loro azione terapeutica.

Comunque il tarassaco è un esempio tipico di come una pianta officinale non possa essere caratterizzata solo da un principio attivo: solo la somma di un grande numero di principi diversi determina la vera e propria azione specifica. Così nel tarassaco si sono trovate, accanto alle già note sostanze amare e vitaminiche, anche delle sostanze ad azione enzimatica che stimolano l’attività delle grandi ghiandole, soprattutto fegato e reni.

Vino Consigliato : Abbinamento Sconsigliato

Tempo preparazione: 25′

.

Ingredienti per 4 persone :

  • 350 g di tarassaco (o soffione)
  • 2 uova
  • 50g. pancetta
  • maggiorana
  • cannella
  • vino bianco
  • formaggio grattugiato
  • concentrato pomodoro
  • aceto di mele
  • 1 cucchiaio di fecola
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • sale

Ricetta : Continua a leggere

Frittelle di ricotta

E’ arrivato il carnevale. Giusto in tempo per preparare una ricetta facile facile, ma gustosissima…

Ingredienti x 5 persone:

  • 200g. ricotta di mucca
  • 100g. zucchero semolato
  • 50g. farina bianca
  • 50g. fecola di patate
  • 2 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • cannella
  • sale
  • succo di limone
  • olio di semi

Ricetta: Continua a leggere

Torta di mele

Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. Henry Ford

torta-di-meleA grande richiesta la ricetta della torta di mele che solitamente servo agli ospiti accompagnandola con una gustosa salsa di fragole.

Consigliata oggi per festeggiare il proprio papà.

Auguri papà.


Ingredienti: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: