Torta margherita

Cucinare è come amare… o ci si abbandona completamente o si rinuncia. Harriet Van Horne

La torta margherita è un classico dolce delle feste, che veniva preparato un po’ in tutto il nord e centro Italia, almeno fino all’avvento dei ricchi dolci moderni come il Panettone e la Colomba. Il nome deriva forse dall’aspetto di petalo che assumono le fette del dolce grazie al giallo delle uova e il bianco dello zucchero a velo.

I vecchi contadini la preparavano aggiungendo alla fecola di mais (Maizena) dello zucchero e uova, ottenendo un dolce leggero e asciutto simile al Pan di Spagna ricoperto di zucchero a velo da abbinare al latte della colazione oppure al vin santo.

La ricetta “moderna” rende il dolce molto più palatabile, sebbene più calorico, grazie all’aiuto del lievito e del burro (sostituibile con l’olio di semi). Non di rado viene arricchita con le più svariate farce alla crema. Resta comunque un dolce semplice da realizzare, la cui unica difficoltà sta nella ricerca della sofficità, che viene ottenuta montando a neve fermissima gli albumi, e i tuorli insieme allo zucchero, oltre alla cottura che doveva essere controllata a vista.

Ingredienti:

150 g. farina 00 – 120 g. burro – 150 g. zucchero – 120 g. fecola (Maizena) – 1/2 bicchiere di latte scremato – 4 uova – una bustina di lievito per dolci – una bustina di vanillina – q.b. zucchero a velo – q.b. sale

Preparazione: Continua a leggere

Torta rovesciata con pesche sciroppate

Quando si è in un pasticcio tanto vale goderne il sapore Confucio

Le pesche sciroppate sono un grande classico

l da assaporare in tutta la loro fragranza, oggi le ho proposte in una torta “rovesciata” (liberamente ispirata alla francesissima Tarte Tatin, ma senza esagerare con il burro).

Utili, anzi meglio, indispensabili per la buona riuscita di questo dolce, una tortiera da 24cm (di quelle a cerniera, con il fondo removibile, in questo caso piatto) e la carta da forno.

Visti i risultati a breve proverò la stessa ricetta con i classici ananas e noci…

Ingredienti: 200 g. farina – 120 g. burro – 150 g. zucchero semolato – 1 barattolo di pesche sciroppate – 50 g. fecola – 3 uova –  – lievito per dolci – aroma di vaniglia – sale

Ricetta: Continua a leggere

CREMA PASTICCERA (ricetta classica)

La crema pasticcera è un ingrediente fondamentale nella realizzazione di moltissimi prodotti dolciari.

Può essere servita come dolce al cucchiaio oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per tortepan di spagnacannolibignè e svariati altri prodotti di pasticceria.

Spesso in Italia il termine crema chantilly viene impropriamente usato anche per indicare l’amalgama di panna crema pasticcera, un composto dolce che dovrebbe più correttamente essere chiamato crema diplomatica.

Ingredienti:

  • 500 g. latte
  • 100 g. zucchero
  • 75 g. fecola
  • 3 tuorli d’uovo
  • aroma vaniglia

Preparazione: Continua a leggere

Mezzelune di magro al profumo di rosmarino

Mangiare è uno dei quattro scopi della vita…quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo! antico proverbio cinese

mezzeluneFrutto della più antica tradizione italiana, la pasta ripiena trova nelle regioni italiane diversi formati e l’uso degli ingredienti più disparati.

Quello che vi posso dire è che non delude mai, sopratutto quando vengono realizzati seguendo quei piccoli accorgimenti che fanno di un semplice piatto un successo in tavola.

Ingredienti per 4 persone: Continua a leggere

Torta di mele

Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. Henry Ford

torta-di-meleA grande richiesta la ricetta della torta di mele che solitamente servo agli ospiti accompagnandola con una gustosa salsa di fragole.

Consigliata oggi per festeggiare il proprio papà.

Auguri papà.


Ingredienti: Continua a leggere

Cannelloni freschi ripieni di pesce e zucchine

Solo gli imbecilli non sono ghiotti… si e’ ghiotti come poeti, si e’ ghiotti come artisti ..   G. de Maupassant

cannelloniQuando si ha un po’ di tempo da dedicare alla cucina, con ingredienti semplici e la fantasia si possono realizzare piatti degni della tavola di un re.

Ingredienti x 5 persone: Continua a leggere

COSTOLETTE DI AGNELLO CON CONTORNO DI PATATE AL ROSMARINO

 I secondi sono importanti e mettono allegria.  

ricetta per 5 persone.

ingredienti: – 700g. di costolette d’agnello – 300g. patate bianche – farina – pangrattato – 1 bicchiere di vino rosso – olio di oliva – olio di semi per fritture – rosmarino – pepe – sale. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: