Festeggio 11 anni su Facebook?

Il 14 maggio 2008 Facebook venne reso disponibile in italiano, dalla sua creazione risalente a quattro anni prima il sito di Zuckemberg, che non lo sa ancora ma diventerà il primo “vero” social network, ne aveva fatta di strada, nato per ‘mettere in contatto’ studenti universitari negli USA e nel Canada e poi aperto ai liceali, divenne servizio accessibile a chiunque.

Qui in Italia all’epoca di Facebook se ne parlava già da un po’ di tempo, ma senza tanta enfasi, se ne parlava come di tanti altre strane pagine web e servizi offerti ‘gratuitamente’ di cui nessuno sembrava avere davvero bisogno. Era il 1 giugno del 2008 quando decisi di iscrivermi a Facebook, con la fievole speranza di trovarci notizie di qualche vecchio compagno di liceo, ma in realtà gli italiani iscritti erano davvero pochini e facevano riferimento quasi tutti a università. Non lo sapevo ancora, ma da lì a qualche settimana di Facebook iniziò a parlarne pure la televisione tanto che nell’agosto di quell’anno si registrò nel nostro paese un incremento di visite del 963% e poi… vabbè il resto è storia.

Oggi Facebook mi ha ricordato che sono passati 11 anni da quel giorno in cui misi in rete i miei dati personali tramite il loro sito: e non era cosa tanto abituale all’epoca dove si interagiva con gli altri tramite nickname. Tornando a oggi, in realtà Facebook è il social che utilizzo meno: per me è fuori moda già da qualche anno pieno di pagine inutili e lo uso solo per lurkare qualche gruppo della mia città per tastare il mood dei miei concittadini.

Ma comunque grazie per gli auguri, Facebook.

L’accattonaggio ai tempi di internet


PREMESSO che da qualche tempo è notevolmente cresciuto il numero dei soggetti che praticano, in diverse forme, attività di accattonaggio e mendicità utilizzando i nuovi strumenti messi a disposizione dalle diverse piattaforme sul web;

CONSIDERATO che spesso le persone che praticano l’accattonaggio assumono atteggiamenti molesti, ostinati ed insistenti, turbando il libero utilizzo, la libera fruizione e l’accesso ai servizi gratuiti disponibili in rete;

RITENUTO doveroso prevenire e contrastare l’insorgenza di fenomeni criminosi dediti allo sfruttamento di minori e persone altresì facilmente raggirabili, sia ancora, per evitare le conseguenti situazioni di degrado nei social network;

SI INVITA

Gli utenti internet a non fare l’elemosina agli accattoni o ai mendicanti presenti in rete e, qualora volessero contribuire al sostentamento di persone realmente bisognose, di provvedere attraverso modi alternativi. Continua a leggere

Attentati a Parigi, anche il Cittadino Imperfetto piange le vittime del terrorismo

La nostra solidarietà ai cittadini francesi e le informazioni utili per segnalare e cercare le persone scomparse

republique-francaise

Scioccati ed inorriditi dalle immagini e informazioni che ci hanno travolto da ieri notte anche noi piangiamo per le vittime dell’attacco terroristico di Parigi e anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo dare un contributo a diffondere notizie utili.

Il sito del ministero degli interni francese (visto il traffico risulta quasi sempre irraggiungibile), attivo per la denuncia di scomparsa e il ritrovamento di famigliari e amici per i quali si tema possano essere stati coinvolti negli incidenti.

alerte

Anche Twitter sta facendo la sua parte. Digitando l’hashtag #rechercheParis si possono trovare o segnalare persone di cui non si hanno notizie.Istantanea_2015-11-14_18-17-24

Segnaliamo inoltre la pagina FacebookParis Terror Attacks – Safety Check“. La notte scorsa il social network ha attivato questa pagina per permettere a tutte le persone che si trovano nell’area in cui sono stati compiuti gli attentati di far sapere che “stanno bene”:

parigi-pagina-facebook-sto-bene-87086fa589b33e6745cd8f12e21cb30c3

Anche Google si è attivato subito fornendo un servizio gratuito per contattare numeri telefonici in Francia tramite Hangouts:Istantanea_2015-11-14_18-25-32

3.14 Giorno del Pi Greco

pidayIl giorno dedicato al pi greco è il 14 marzo: la scelta è stata ispirata dalla scrittura anglosassone per questo giorno, 3.14, scrittura che richiama l’approssimazione con tre cifre di pi greco. Qualcuno si sforza di celebrare il famoso numero trascendente esattamente alle 1:59 del pomeriggio, in modo di adeguarsi alla approssimazione con sei cifre 3.14159.

La prima celebrazione in occasione del “Pi Day si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico americano Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del pi greco”. Il calendario della prima manifestazione prevedeva un corteo circolare attorno ad uno degli edifici del museo e la vendita di torte alla frutta, decorate con le cifre decimali del pi greco.

In questi giorni nei dipartimenti di matematica in varie istituzioni nel mondo si coglie l’occasione per organizzare delle feste.

FACEBOOK DOWN

Da circa un’ora il social network più famoso del mondo risulta irraggiungibile per molti (LA PAGINA WEB NON E’ DISPONIBILE).

Senza attendere che quelli di Facebook rimettessero le cose a posto,  ho risolto il problema cambiando il DNS passando da quello automatico del mio provider internet (Alice-Telecom)  a quello più performante di Google DNS (8.8.8.8 – 8.8.8.4)

Geekissimo e DELL regalano 2 super notebook per natale

Inizia oggi, 21 dicembre 2011, il costest di Geekissimo.com che mette in palio un paio di Notebook della DELL. Per partecipare al concorso occorre avere un account Twitter e un profilo Facebook e seguire il regolamento:

Regolamento:

  1. Diventa Fan della pagina di Geekissimo su Facebook (se sei già fan, clicca e completa l’iscrizione al contest)
  2. Diventa Fan della pagina di Dell su Facebook
  3. Segui Geekissimo su Twitter
  4. Segui DELL su Twitter
  5. Lascia un commento su questo articolo indicando il tuo profilo Facebook e Twitter.
  6. Inizio Concorso 21 Dicembre 2011
  7. Termine ultimo iscrizione 6 Gennaio 2012
  8. Estrazione Finale 7 Gennaio 2012

Buona fortuna a tutti!!!

Da Cubovision il cinema gratuito su Facebbok

Si può dire che è la febbre da social network ha attecchito anche da noi in Italia.

Dopo gli esperimenti sul calcio con lo streaming in diretta delle partite di Coppa Italia su Facebook e su Youtube adesso è la volta del cinema.

Per lanciare il proprio prodotto di tv on demand (attivo senza successo dal 2009) la Telecom nella pagina Facebook di Cubovision  stasera alle 21.00 offrirà in streaming del film “Il favoloso mondo di Amelie” di Jean-Pierre Jeunet con la bravissima  Audrey Tautou.

La visione sarà possibile anche per le prossime 48 ore con lo streaming on demand. Questa promozione è gratuita per tutti gli utenti e andrà avanti anche nelle prossime settimane con nuovi titoli in programmazione.

Provata la fluidità della visione non possiamo che considerare davvero lodevoli questo tipo di iniziative che fanno finalmente comprendere anche da noi la potenzialità del mondo dei social network strumento pare molto utile per testare l’appeal dei nuovi prodotti.

Stasera c’è il calcio in diretta sui social network

Che i social network ci stiano cambiando la vita è cosa che oramai sa pure la zia Lucia  che lurka le bravate dei nipotini attraverso Facebook e Twitter.

Ma per noi italiani stasera il social network fa un salto di qualità: lo sport più amato sbarca su Facebook e su Youtube.

Grazie ad un accordo tra TELECOM ITALIA e la lega di Serie A per la prima volta nel nostro paese la diretta di due gare ufficiali vanno in diretta sul canale di Facebook della Serie A TIM e su quella Youtube di La7.

Cagliari-Siena e Genoa-Bari valevoli per la Coppa Italia TIM CUP.

Genoa – Bari alle ore 20:30 sul canale Youtube di La7 intrattenimento

Cagliari-Siena alle ore 21:15 sulla pagina Facebook della Serie A TIM

Caspar David Friedrich – “Un Uomo e una Donna davanti alla Luna”

Da un fantomatico Facebook di fine Ottocento:
Jack Leo: “Che fai tu luna in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?”. A casa Vicino a Recanati. A Silvia piace questo post. Il Giovane Werther commenta: “Qua la mano fratello!”

A parte gli scherzi, non riuscirei a trovare un poeta più azzeccato di G. Leopardi per introdurre questa tela di C.Friedrich. Fuori piove. Ogni volta che piove,ormai c’è da aver paura a quanto si è evinto dalle ultime pagine di cronaca. E di chi è la colpa? Dell’uomo? Della Natura? di Dio? Di Berlusconi? Dell’Inter? Dei nostri ex?

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1815 – Dresda, 1840), il papà del Romanticismo tedesco, ebbe una vita degna del suo movimento artistico-letterario. Nacque in una famiglia numerosa che tirava a campare grazie alla fabbrica di sapone del padre; una sorella morì di morte bianca, un’altra per un incidente, addirittura, un fratello morì nel tentativo di salvarlo durante un gioco finito male su una lastra di ghiaccio. Anche sua madre morì quando lui era ancora molto giovane e, se si aggiunge l’educazione pietista, un must nella cultura ottocentesca tedesca, che incitava a vivere una vita ascetica e lontana dal peccato e dalla tentazione, si comincia a capire il perché di tutta quella malinconia cosmica che segnò il suo operato. Ciò nonostante, si affermò ben presto come pittore, si accattivò la stima dell’alta borghesia e, destando lo stupore dei suoi amici benestanti e beoni, sposò una ragazza del volgo. La favola romantica (e scusate la retorica) andò avanti finché, a causa di un’ ipotetica malattia celebrale, il pittore impazzì nel vero senso della parola. Diventò diffidente verso tutti (anche della moglie), perse le referenze e le committenze, si stancava per un nonnulla e, alla fine, perì. Non ricorda un po’ anche a voi un eroe romantico, l’Adelchi di Manzoni?

Die deutsche Romantik, o meglio, il Romanticismo crucco, nasce quando quì da noi si stava cercando di incollare tra loro i cocci che avrebbero formato l’Italia e in Germania, invece, già si parlava di Nazione e di Nazionalismo, dell’ Io, della Patria e di tutti quei sostantivi che si scivono con la Maiuscola. Il tema principale della pittura romantica, in particolare quello di Friedrich che ne fu il maestro, è il rapporto tra uomo e natura. L’uomo viene al mondo in una natura che è matrigna. Una natura sconfinata e infinita che lo crea finito e impotente, destinato a una misera fine. La Natura non è che Dio in Terra, un Dio che terrorizza e rasserena, e l’uomo è soltanto una caduca manifestazione del Creato. Constatato che la vita è un apri gli occhi e già si è fatta notte, l’uomo si trova davanti a un bivio: inorridire per la catastrofe o cogliere il sublime, tendere all’infinita perfezione inebriandosi della straordinaria bellezza della natura. Da ciò deriva lo spiritualismo del sentimento che valorizza la pura interiorità dell’uomo, i suoi sentimenti spesso estremi e contraddittori, che derivano dal sentire profondamente l’ineluttabilità della morte. L’uomo, tra l’altro, nasce e muore da solo, è soltanto un puntino minuscolo al cospetto dell’universo. Allegoricamente, l’uomo al cospetto di taluni paesaggi, suggestivi e magici, si sente così, solo nell’infinito, come la malinconia che prende il leopardi sul sempre caro ermo colle e che lo fa sentire come un naufrago rassegnato e sconfitto all’interno del mare che è la vita.

Mann und Frau in Betrachtung des Mondes, 1830–35, olio su tela, 34 x 44 cm, Alte Nationalgalerie (Berlino)

Continua a leggere

I post del CITTADINO IMPERFETTO direttamente su FACEBOOK

Da qualche tempo il CITTADINO IMPERFETTO ha la sua pagina su FACEBOOK, attraverso la quale è possibile tenersi aggiornati sui post pubblicati sul blog, raggiungibile anche clikkando sull’apposito pulsante che trovate nella nostra pagina.

Qualcuno ha avuto pure il coraggio di iscriversi alla pagina per essere tempestivamente informato sulla propria Home dei nuovi post pubblicati (al momento contiamo ben 26 iscritti): grazie a tutti!

Fino ad ora la redazione era costretta a copiare manualmente  i link degli articoli sulla bacheca della pagina su FACEBOOK, ma la notizia giunta dai ragazzi di WORDPRESS.COM è che da oggi è possibile farlo automaticamente attraverso la funzione di SHARING (come già funziona con TWITTER, seguici su @zirconet). Un’ottima cosa per chi vuole pubblicizzare gli articoli del proprio blog.

E’ possibile collegare il proprio blog sia con la propria pagina FACEBOOK personale, sia con un’altra qualsiasi  pagina FACEBOOK di cui si è amministratori.

Per procedere con il collegamento è sufficiente andare nel menù IMPOSTAZIONI di WORDPRESS, quindi selezionale SHARING e procedete con la connessione a FACEBOOK.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: