Video: “Ipmart Italia oscurato! Come visualizzarlo con Chrome”


Nuovo video pubblicato sul canale Youtube del Cittadino imperfetto.

Video: “Ipmart Italia oscurato! Come visualizzarlo con Firefox”


Nuovo video pubblicato sul canale Youtube del Cittadino imperfetto.

Ipmart-Italia oscurato! Ecco come visualizzarlo

ipmart-italia_anniversario

I festeggiamenti per il 6° anniversario del forum di Ipmart-Italia sono stati rovinati dall’oscuramento del sito, molto probabilmente per motivi di copyright.

Che si tratti di oscuramento e non di chiusura viene confermato anche dal fatto che Ipmart-Italia continua a twittare nella sua pagina Twitter, dando ai suoi numerosi fan tutti i suggerimenti per risolvere la mancata visualizzazione del sito.

Al momento in cui scriviamo il forum di Ipmart-Italia può essere raggiunto attraverso la rete Tor (un po’ come per Piratebay) oppure installando un plugin/estensione nel proprio browser (soluzione per Chrome e per Firefox). Per quanto riguarda quest’ultimi sono strumenti che utilizzando la tecnica del proxy, camuffano il vostro indirizzo IP come proveniente dall’estero e quindi vi fa accedere al sito bloccato per gli italiani.
Per Voi abbiamo provato e testato questi tre diversi sistemi. Continua a leggere

Mozilla Thunderbird, Lightning e Google Calendar

Impariamo a integrare un calendario in Thunderbird e sincronizzarlo con Google Calendar

Thunderbird di Mozilla Foundation è un buon client di posta elettronica e news reader in circolazione, sicuramente tra quelli Open Source multipiattaforma, il migliore.

Dal 2004 quando è stato rilasciato per la prima volta  Thunderbird ha riscosso sempre più successo divenendo in poco tempo il principale concorrente di Outlook di Microsoft.

Diverse le funzionalità presenti nella versione corrente del programma (3.1.4 rilasciata il 16 settembre 2010) localizzato in italiano:

  • procedura guidata per la creazione di un account di posta: tutto ciò occorre sapere sono il tuo indirizzo di posta e la password: la procedura guidata interrogherà il nostro database e individuerà le impostazioni corrette;
  • Filtro baynesiano anti-spam: una potente forma di filtraggio dello spam sulla base del contenuto dei messaggi;
  • rubrica a portata di clic: si può aggiungere un contatto alla rubrica semplicemente facendo clic sulla stella presente nel messaggio ricevuto;
  • segnalazione allegati mancanti: con la verifica della presenza della parola allegato (e altri elementi come le estensioni dei file) nel corpo del messaggio, prima di procedere con l’invio, ci viene ricordato di inserire un allegato;
  • registro attività: si tiene traccia di tutte le comunicazioni avvenute tra il client e il server di posta;
  • barra degli strumenti Filtro rapido: consente di filtrare le e-mail più velocemente. Inizia a digitare nel campo di ricerca e i risultati verranno visualizzati immediatamente.

Come tutti i programmi ha però il suo tallone di Achille: in Thunderbird non è infatti presente il calendario per gestire e organizzare la propria agenda. Gli sviluppatori della Mozilla Foundation hanno scelto di gestire il calendario con un’applicazione apposita che si chiama Sunbird. Ma se non volete rinunciare alla possibilità di gestire la vostra agenda dentro Thunderbird c’è la soluzione. Continua a leggere

Google Chrome extensions: proviamo Context Search

Una delle features più interessanti dei browser di nuova generazione è sicuramente la possibilità di poter interagire con il testo selezionato di una pagina web. Anche chi usa Chrome sarà ormai abituato a utilizzare questo strumento di navigazione che ci permette di cercare con il motore di GOOGLE il testo selezionato. Continua a leggere

GOOGLE CHROME: proviamo le estensioni

Anche a rischio di sembrarvi un tantino ripetitivi anche oggi vogliamo parlarvi del browser dei ragazzi di Mountain View.

Google Chrome supporta estensioni di terze parti e benché sia una funzionalità messa a disposizione da poco tempo ne esistono già qualche decina: per poterle trovare basta googlare “estensioni chrome“. Come si sa, la versione stabile di Chrome (al momento ver. 2.0.172.39) non le supporta ancora. Per poterle usare occorre utilizzare la versione per sviluppatori dal canale DEV-CHANNEL (al momento la ver.4.0.202.0).

chrome-properties[3]

Per prima cosa occorre inizializzare l’uso delle estensioni modificando i parametri di lancio dell’applicazione, cioè si clikka con il pulsante destro sull’icona di Chrome poi si sceglie PROPRIETA’ ed infine si inserisce il parametro –enable extensions come si vede nella figura qua accanto.

confirmationInstallarle poi è un attimo. E’ sufficiente scaricare ed eseguire i file .crx che si trovano in rete, dando conferma (INSTALL) al pop-up come qui a sinistra. Solitamente non occorre nemmeno riavviare il browser.

Infine con il comando chrome://extensions/ da lanciare dalla barra degli indirizzi è poi sempre possibile la gestione (stato, disintallazione, ecc…) delle estensioni presenti nel nostro sistema.

Qui di seguito un elenco delle migliori estensioni ad oggi in circolazione. Dal canto suo il Cittadino Imperfetto usa Gmail Checker, Cleeki e Chritter: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: