[Risolto] Installazione Windows 7: “codice errore: 0x80070017”

windows7

Oggi mi sono imbattuto in questo errore e dopo un po’ di ricerca in rete, un pizzico di pazienza e qualche tentativo ho risolto il problema.

Non so chi sia ancora interessato a WINDOWS 7, ma mi dicono che sono in molti (anzi giusto oggi l’ho installato su un portatile). Inserito il DVD (originale o meno) del sistema operativo, dopo aver scelto la partizione d’installazione e avviato il processo di copia dei file,  ecco comparire un popup che ci informa di aver trovato non so che file corrotto o illeggibile e che quindi non si può andare oltre (codice errore 0x80070017).

error-code-0x80070017

Inutile riprovare la situazione non cambia. Dunque che fare?

Non vi scoraggiate. In pratica il DVD che state usando è graffiato oppure è stato masterizzato a una velocità troppo alta o su di un supporto di scarsa qualità. Nel mio caso non avendo sottomano un DVD vergine da masterizzare ne avevo usato uno vecchio cancellandone il precedente contenuto.

Ecco come consiglio di procedere: Continua a leggere

[Risolto] Aiuto!!! Non riesco a disinstallare Microsoft Office

MS-Office-pack

Mi è capitato l’altro giorno per le mani un bel notebook afflitto da un problemino: Microsoft Office (nella fattispecie la versione 2010 ) non voleva essere disinstallato con notevole disappunto del proprietario che da qualche mese è passato a una molto meno costosa (è gratis) ed eticamente migliore suite (cioè LibreOffice). Quasi che il software risentisse della gelosia per il suo alter ego open source al momento della rimozione strepitava di impossibilità dovuta a non so quale componente mancante con relativo suggerimento di procedere con una nuova istallazione per correggere il problema (che purtroppo non si avviava per il medesimo problema, accidenti).

question markIn realtà sono molti gli utenti che non riescono a disinstallare ed eliminare completamente Microsoft Office (che sia 2010, 2007 o 2003) dal proprio computer perché rimane sempre qualche traccia del programma che sistematicamente crea dei problemi.

Per fortuna la Microsoft è al corrente di questi piccoli bug nella disinstallazione e spiega in diversi articoli ufficiali.

In pratica hanno creato appositi tool di pulizia che provvedono a cancellare ogni traccia della suite Office, occorre scegliere solo la versione della suite di cui ci si vuole sbarazzare:

Disinstallazione o rimozione di Microsoft Office 2013 – Office 365
Disinstallazione o rimozione di Microsoft Office 2010
Disinstallazione o rimozione di Microsoft Office 2007
Disinstallazione o rimozione di Microsoft Office 2003

Wicd + Backtrack 5: come eliminare il messaggio di errore all’avvio

Durante la prima esecuzione di WICD che viene utilizzato in Backtrack 5 per la configurazione della rete può capitare di vedere il seguente errore:

Da terminale date i seguenti due comandi:

1. root@bt:~# dpkg-reconfigure wicd
2. root@bt:~# update-rc.d wicd defaults

Dopo il riavvio il fastidioso messaggio non dovrebbe più comparire.

“BOOTMGR is missing” risolviamo il problema in VISTA o in WINDOWS 7

Se per caso il vostro computer smette di caricare il sistema operativo (VISTA o Windows 7) e vi compare il messaggio BOOTMGR is missing, non pensate a un problema hardware: è il sistema operativo di casa Microsoft per qualche ragione non vuole saperne di partire.

Occorre sistemare i file utilizzati da Windows per caricare il sistema e per questo ci occorre il DVD di WINDOWS oppure in mancanza occorre crearsi un Windows Vista repair disk (qui trovate le risorse per crearlo).

Una volta fatto partire il DVD nel computer occorre procedere con lo scegliere “REPAIR YOUR COMPUTER” e una volta nel recovery tool selezionare Startup Repair:

ACER M264: “can’t detect TPM device”

acer_m264Oggi abbiamo iniziato a  sballare gli ACER M264 e ho iniziato a downgradarli da VISTA BUSINNES al più onorevole XP PRO. In effetti la scelta di acquistare queste macchina è stata un po’ sofferta, ma ci servivano macchine uso office su cui fosse possibile far girare senza troppi problemi applicazioni che dei successori di XP non ne vogliono proprio sapere.

Il problema si è posto dopo l’aggiunta di 1GB di ram a quello già presente di default nella macchina (ci sono solo due bay). Dopo aver richiuso il coperchio del desktop il computer non ha voluto più terminare il boot. Il tutto s’impiantava con il seguente, laconico messaggio:

“Cant Detect TPM Device” Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: