Old On Air: “ANCORA QUI” – Elisa

Oggi ho fatto un viaggio indietro nel tempo.

Diciamo un saltello, che la mia Time Machine è di terza mano (sul libretto di circolazione si legge a mala pena, scritto in puro inglese vittoriano che il primo proprietario è stato tale Herbert George Wells, boh!?!) e del trabicolo non mi fido che non ha ancora passato la revisione e il meccanico continua a ripetermi che ci sarebbero spese importanti da farci sopra. 

All’inizio ero titubante, non è che ti metti in viaggio così in quattro e quattr’otto, almeno non io. Ci ho riflettuto per benino, cambiando idea un milione di volte, ma poi mi sono detto che non c’era niente di male e che in periodo di ferie una gita se la meritano tutti, anche quelli come me.

Che dire. E’ stato un viaggetto interessante, di quelli da affrontare ben attrezzati e pure muniti di vanga, strumento indispensabile onde evitare di lasciarsi sfuggire qualche recondita sensazione ritenuta morta e sepolta nel passato sotto almeno mezzo metro di ombre e fuliggine anche se il tempo si dice sia galantuomo e magari un po’ mentitore, nel senso che il suo lavoro sulle storie è sia far risaltare gli angoli più belli, ma pure eclissarne quelli più avversi.

Sono rimasto meravigliato da quanto mi fosse facile riconoscere luoghi, persone e cose che pensavo di aver riposto nel dimenticatoio. Suoni, nomi, voci, visi, forme e odori erano ancora tutti lì, freschi dopo anni come se non fosse passato che un giorno soltanto. Insomma è stato un bel viaggio, di quelli che mi spiacerebbe non essere riuscito ad immortalare tra i miei selfie mentali.

Mentre parcheggiavo la Time Machine in garage, alla radio davano questa canzone… poi… ho spento lo stereo e mi sono messo a pensare al futuro.

Continua a leggere

La favola dell’uccellino

Per fortuna c’è ancora qualcuno che crede alle favole…

La favola dell’uccellino raccontata da Nessuno (Terence Hill) al suo idolo Jack Beauregard (Henry Fonda) e al simpatico vecchietto, nel divertente spaghetti western Il mio nome è Nessuno (1972) ideato dal mitico Sergio Leone, con la regia di Tonino Valerii e musiche di Ennio Morricone.

Morale: Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso, lo fanno per farti del male. Non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda, lo fanno per farti del bene. Ma sopratutto, quando sei con la merda fino al collo: stai zitto!!!

Concerto Primo Maggio: line up secondo le ultime indiscrezioni

Si avvicina l’appuntamento dell’ormai storico concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, che quest’anno vedrà sul palco nel ruolo di presentatore Neri Marcorè. L’orario di inizio dell’evento è previsto per le 15.15. Come sempre lo show sarà seguito in diretta tv da Raitre.

Sale l’attesa per la performance di  Ennio Morricone che intorno alle 21.00 eseguirà, accompagnato dall’orchestra Sinfonietta, il suo lavoro inedito “Elegia per l’Italia”. Sul palco sono anche attesi Subsonica, Modena City Ramblers, Bandabardò, Daniele Silvestri, Caparezza, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Peppe Servillo con Fausto Mesolella, Luca Barbarossa, Bandervish, Enzo Avitabile con Raiz e Co’ Sang, Lucio Dalla con Francesco De Gregori, Paola Turci, Edoardo De Angelis e Gino Paoli.

E ci sarà anche Ascanio Celestini, che darà vita ad una perfomance inedita per il pubblico del Primo maggio, Gherardo Colombo, Anna Bonaiuto, Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Marco Presta, Carlotta Natoli. Inoltre sarà proiettato un video di Andrea Camilleri e le vignette di Altan.

A breve speriamo di comunicarvi la scaletta delle esibizioni al minuto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: