Questa sera c’è REPORT su RAITRE

La Gabanelli torna questa sera alle 21:45 su Raitre con una nuova puntata di Report.

L’inchiesta “Leggi a perdere” di questa sera è di Emanuele Bellano, Emilio Casalini Luca Chianca che si sono posti la fatidica domanda: ma chi fa le leggi in Italia, sa davvero quello che fa? Purtroppo pare che la qualità delle leggi non è proporzionale alla retribuzione dei nostri politici che hanno il vizio di aggrovigliare le materie più semplici e di creare trambusto e confusione a beneficio della burocrazia.

260x01445002617153leggi1Di esempi stasera ce ne saranno eccome. C’è la legge per gli aiuti ai celiaci per la quale il servizio sanitario nazionale s’impegna a rimborsare pure bignè e cioccolatini a 110 euro al chilo, c’è quella sull’utilizzo dei grassi animali come combustibili dove regna così tanta confusione tra direttive europee, regolamenti regionali e provinciali che capita che in un posto lo stato sovvenzioni un impianto e in un altro magari ne vieta l’attività. E che dire del flop dell’anticipo sul tfr a cui quasi nessuno ha aderito, della nuova norma sul falso in bilancio talmente malfatta che ha consentito addirittura l’annullamento di alcune sentenze…

1444151005286promo.s19e01.3

Per l’inchiesta Panta Rei di Giorgio Mottola le telecamere di Report, sono tornate a Genova, la città che lo scorso anno è stata devastata dall’esondazione del fiume Bisagno.

260x01445002581256genov1Nulla è stato fatto per mettere in sicurezza la zona del disastro, anzi nuove costruzioni nelle zone alluvionali vicino al fiume hanno aumentato il rischio di esondazione.

Sembra proprio che non impariamo mai. Sfruttiamo il territorio senza rispettarne la natura e la geologia e semmai poi ci commuoviamo al cospetto delle vittime e dei danni che noi stessi abbiamo provocato.

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizione il podcast della trasmissione a partire dal giorno successivo alla messa in onda.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

A Report nell’inchiesta di Claudia Di Pasquale e Giuliano Marrucci intitolata Sotto il velo si parlerà di quanto sia difficile nel nostro mondo globalizzato identificare le persone. Se da un lato occorre garantire il massimo rispetto per le diverse culture e per l’integrazione, ci sono sempre più pressanti esigenze di sicurezza che imporrebbero maggiori cautele.  

Un viaggio tra i trucchi usati dalla ‘ndrangheta per camuffare le sue comunicazioni fino alle più sofisticate tecnologie che ci consentono di essere anonimi nel profondo del web, l’inchiesta di Report, cerca di fare il punto su un argomento delicato che i politici, spesso per motivi ideologici, evitano di approfondire, favorendo così il sorgere di contraddizioni e ipocrisie, in un Occidente che dopo gli attacchi terroristici si sente minacciato.

report-banner

Per la serie di inchieste dedicate al tema caro all’Expo2015 di Nutrire il pianeta, nell’inchiesta di Emilio Casalini intitolata I peccati della carne, si parlerà di prosciutti. Oggi è sufficiente che un maiale straniero venga lavorato in Italia per prendere la nostra “cittadinanza”. Un’italianità solo apparente nei prodotti lavorati mentre l’origine della carne è spesso straniera.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Nuovo appuntamento con le inchieste di Report con la brava Milena Gabanelli ad introdurci ai reportage dei suoi bravi collaboratori.report

Nell’inchiesta “I bio furbi: Riso” di Piero Riccardi si parla di dei trattamenti nella coltura del riso. In molti spacciano il loro prodotto come biologico, in realtà come denunciano alcuni risicoltori i diserbanti li utilizzano tutti, pure quelli che dicono di non farlo. L’accusa è pesante perché il riso bio viene pagato tre volte tanto rispetto a quello prodotto con agricoltura convenzionale, ma se non ci sono differenze il prezzo non è assolutamente giustificato.

Nell’inchiesta “I bio furbi: Cosmetici” di Emanuele Bellano si tocca un altro aspetto del mercato cosiddetto biologico ovvero quello dei cosmetici naturali. Un settore in costante crescita che nel mondo ha un giro d’affari di circa 13 miliardi di dollari. Ma come facciamo ad essere sicuri che quando prendiamo un cosmetico con la scritta “bio” stiamo comprando davvero un prodotto biologico?

Nell’inchiesta “La cricca del Po” di Giulio Valesini si parla dell’AIPo, l’agenzia pubblica che si occupa della manutenzione e messa in sicurezza del fiume Po. Nel 2013 la Procura di Rovigo ha concluso un’indagine su alcuni lavori assegnati dall’AIPo. Sono indagati quattro funzionari pubblici e tre imprenditori.

Nell’inchiesta “Catene da sole” di Giuliano Marrucci si parla di catene e pneumatici da neve d’obbligo in molte strade italiane a partire dal 15 novembre. Come succede spesso nel nostro paese la confusione la fa da padrona visto che ogni gestore fa la delibera per i tratti di sua competenza, cosicché ci si ritrova davanti a situazioni limite visto che obbligatorie nella marittima provincia di Trani le catene/pneumatici non sono obbligatori nella nebbiosa pianura padana.

Nell’inchiesta “Il fiato sul collo” di Emilio Casalini si tornerà a parlare di Equitalia, ovvero di come gli italiani vengano vessati da verbali sbagliati e richieste di tasse già pagate.

Nell’inchiesta “La fattura elettronica” di Giuliano Marrucci si parla della tanto sospirata digitalizzazione della burocrazia statale. Si cercherà di capire come è cambiata la Pubblica Amministrazione dal 6 giugno ovvero da quando lo stato ha voluto dire addio alla carta e ha obbligato i propri fornitori ad inviare le fatture esclusivamente in formato elettronico.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti impegnati a farci sapere come stanno davvero le cose.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Stefania Rimini e s’intitola Sportivo sarai tu.  Si parlerà di ciò che sta dietro al business delle società sportive.

La seconda inchiesta di Emanuele Bellano  s’intitola Il giallo delle pagine. Si parlerà della SEAT la società che si occupa della stampa e consegna degli elenchi telefonici.

Infine Emilio Casalini nell’inchiesta Autosconto cercherà di fare luce su come le automobili diventano storiche e dei benefici che ne conseguono.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta in televisione, non perdetevi ogni lunedì le inchieste di Report visibili anche su Rai.Tv.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è del modenese Emilio Casalini e s’intitola “Onorevoli esodati”, ma potrebbe a nostro parere intitolarsi anche “Due pesi e due misure”. Metà dei parlamentari italiani ha un doppio lavoro ma quando non vengono più rieletti, ricevono un “assegno di reinserimento all’attività lavorativa”, una specie di liquidazione previdenziale che oggi si chiama “assegno di fine mandato”. La prendono tutti, sembra costituzionalmente illegittima ma soprattutto, a differenza del tfr di tutti gli italiani, è esentasse.

Nella successiva inchiesta intitolata “Corto circuito” il giornalista Emanuele Bellano cercherà di fare luce su dove è andato a finire il fiume di denaro pubblico che il governo italiano ha investito nella green energy in Montenegro.

Nell’inchiesta di Antonino Monteleone intitolata “La finanza e il progetto” si parlerà di project financing. Una delle iniziative più consistenti riguarda Venezia, l’ospedale dell’Angelo di Mestre. Per costruirlo servivano 250 milioni, metà li hanno messi i privati. I costi di quest’operazione, però, a conti fatti, saranno quattro volte maggiori.

Mentre per la rubrica Com’è andata a finire il servizio di Giovanna Boursier intitolata “L’intesa” è incentrato sull’Alitalia.

Sarà quindi un’altra puntata interessante, assolutamente da non perdere.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di inchieste condotta da Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Stefania Rimini  e s’intitola “Un tesoro di cassa”.  La giornalista ha cercato di fare luce sul funzionamento della Cassa Depositi e Prestiti che gestisce un tesoro di 223 miliardi, i soldi di 24 milioni di risparmiatori postali. A capo di un ente pubblico così importante troviamo un ex ministro, Franco Bassanini, e un banchiere, Giovanni Gorno Tempini, tra i consiglieri Ettore Gotti Tedeschi, l’ex presidente dello IOR, e Romano Colozzi, assessore al bilancio della Regione Lombardia.

Nella seconda inchiesta di Antonino Monteleone, intitolata “Sulle colline dell’IMU”, chiarisce alcuni aspetti sulla tassa da cui il Governo conta di incassare 9 miliardi di euro, circa il 40% del gettito complessivo che sono i Comuni a dover riscuotere malgrado le incertezze sull’interpretazione della norma.

A seguire l’inchiesta “Il sistema Michele” di Emilio Casalini che in un periodo di scandali regionali è andato in Molise dove il Governatore Michele Iorio che da 11 anni siede indisturbato sullo scranno più alto della Regione e che ha già detto che si ricandiderà per la quarta volta consecutiva se il Consiglio di Stato martedì prossimo confermerà la sentenza del Tar che ha decretato nulle le ultime elezioni regionali per via delle liste con firme false.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Torna l’appuntamento della domenica su RAITRE con REPORT, la trasmissione d’inchieste di Milena Gabanelli.

In questo ciclo si faranno le pulci ai politicanti di questo paese. S’inizia questa sera con i parlamentari che dovrebbero votare la legge contro la corruzione come richiesto da 13 anni dal Consiglio d’Europa (si tratta tecnicamente di recepire e ratificare la Convenzione Civile e Penale di Strasburgo sulla corruzione). Si da però il caso che un consistente numero degli stessi politici chiamati a legiferare su questo malcostume sono indagati o peggio condannati in primo grado per reati contro la pubblica amministrazione. L’inchiesta “Oggi in parlamento” di Bernardo Iovene tratterà proprio di questa contraddizione.

Luca Chianca con l’inchiesta “Oggi negli enti” è invece andato a fare luce sui casi corruzione e malversazione in cui sono coinvolti amministratori della pubblica amministrazione a qualsiasi livello istituzionale.

Nell’inchiesta “Oggi nel maso” di Emilio Casalini per la rubrica C’è chi dice no si parlerà dell’Alto Adige dove anziche dismettere i masi così come voleva la Cee si è invece puntato su questo tipo di allevamento bovino per creare posti di lavoro e benessere.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei giornalisti della squadra di Milena Gabanelli.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Stasera in onda alle 21.30 su raitre una puntata di Report, la trasmissione d’inchieste ondotta dalla brava Milena Gabanelli.

Nella prima inchiesta realizzata da Sabrina Giannini e intitolata “L’onda lunga” si parlerà della pericolosità delle microonde emesse dai cellulari che recentemente sono state classificate dall’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) come “possibili cancerogene”. Si cercherà di mettere in luce i retroscena della scienza finanziata, prevalentemente, dalle industrie del settore.

Nell’altra inchiesta intitolata “Spazzatour 2” realizzata da Emilio Casalini si parlerà di ambiente e di tracciabilità dei rifiuti speciali che troppo spesso vanno a finire nelle materie prime con i quali si realizzano prodotti per l’infanzia.

Per la rubrica C’è chi dice no, Giuliano Marrucci ci parlerà dell’Islanda e del progetto di costruire in ex base Nato un enorme datacenter per conservare le informazioni diffuse sul web al riparo dalle censure di altri stati.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti: Giovanna BoursierMichele Buono; Giorgio Fornoni; Sabrina Giannini; Bernardo Iovene; Giuliano Marrucci; Paolo Mondani;  Alberto Nerazzini; Piero Riccardi; Stefania Rimini.

Stasera su RAITRE torna REPORT con un reportage sui consigli di amministrazione

Torna in prima serata REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Questa è la 14a edizione della trasmissione di inchieste giornalistiche che conterà in tutto otto puntate incentrate come al solito sui problemi legati alla nostra società, all’ambiente, all’economia e alla salute.

Su Rai Tre, oggi domenica 17 ottobre 2010 alle ore 21:30 a REPORT, sarà proposto il reportage di Giovanna Boursier dal titolo “Così fan tutti“, con protagonisti i consigli di amministrazione hanno il compito di vigilare e verificare la gestione delle aziende. REPORT si occuperà anche del caso Flat Point, la scatola offshore dietro alla quale si celerebbe il premier Silvio Berlusconi che avrebbe compiuto tramite questa società alcune operazioni immobiliari ad Antigua tramite la banca Arner (Ghedini, avvocato del premier avrebbe già minacciato di quelerare la Rai in caso il servizio andasse davvero in onda). Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: