Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA torna con un nuovo ciclo di inchieste

Istantanea_2016-01-11_15-10-40Tornano a partire da stasera le inchieste della redazione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona. Cambia la formula proposta: in ogni puntata saranno presentate due video inchieste.

Stasera s’inizia con l’inchiesta “La battaglia dei vaccini” poi seguirà quella intitolata “La guerra dentro” sempre di Riccardo Iacona, con la collaborazione di Liza Boschin, Rebecca Samonà, Elena Stramentinoli, Elena Marzano, Fabrizio LazzarettiMassimiliano Torchia e Marco Piazza.

Le telecamere di PRESADIRETTA sono andate nelle province italiane dove tanti genitori scelgono di non vaccinare i propri figli. Sono state in Spagna, dove questa estate un bambino di sei anni è morto di difterite, una malattia scomparsa da 30 anni.  In Gran Bretagna, dove dalle tesi di un medico inglese è nata la convinzione di una relazione tra vaccini e autismo. Una gigantesca bufala scientifica che, a distanza di anni, ancora si fatica a demolire.  E infine in Uganda, per capire come le campagne di vaccinazione di massa sono riuscite ad abbattere la mortalità infantile.

Nella seconda pagina PRESADIRETTA  proverà a capire la forza della propaganda dello Stato Islamico. Quella guerra che ha prodotto migliaia di “foreign fighters”, ragazzi e ragazze che da città come le nostre e da paesi europei come il nostro, partono per raggiungere il Califfato e combattere sotto le bandiere nere dello Stato Islamico.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla della CRISI DELLA PESCA

Stasera alle 21:45 ultimo appuntamento su RAI3 di questo breve ciclo di inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona. Da settimana prossima ci penserà Milena Gabanelli con il suo REPORT a farci rodere il fegato, mostrandoci le tante storture del mondo che ci circonda.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola PESCA SELVAGGIA si parlerà di quanto le politiche sbagliate hanno inciso sull’impoverimento delle risorse ittiche del Mediterraneo.

Istantanea_2015-10-04_15-23-58

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Lisa Iotti, Elena Stramentinoli, Antonella Bottini, Vincenzo Guerrizio, Giuseppe Laganà, Elena Marzano, Fabrizio Lazzaretti, Massimiliano Torchia, Andrea Vignali, sono state nel Mediterraneo tra la Sardegna e l’isola di Malta per raccontare la vera storia del tonno rosso, uno dei più grandi paradossi dell’industria ittica contemporanea.

PRESADIRETTA è arrivata fino in Senegal per raccontare la pesca di rapina dei grandi gruppi internazionali. Qui le flotte russe, asiatiche e oggi quelle europee, composte da giganteschi pescherecci, vengono a pescare migliaia di tonnellate di pesce.

E così l’industria della pesca è al collasso. Non Continua a leggere

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla del MEDITERRANEO

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 15 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo stato del mare italiano intitolata “Salviamo il mare”, che vede la collaborazione con Liza Boschin, Fabrizio Lazzaretti, Elena Marzano, Elena Stramentinoli, Massimiliano Torchia.

presadiretta

Presadiretta ha viaggiato attraverso il Mediterraneo, per scoprire che è uno dei mari più inquinati dalle plastiche e che queste entrano nel ciclo alimentare del pescato. Grandi e piccoli abitanti del mare sono aggrediti dalle sostanze inquinanti e il pericolo arriva così sulle nostre tavole.

Presadiretta ha raccontato gli sversamenti e gli scarichi illegali, quelli privati e quelli  industriali, i depuratori che non funzionano. L’Unione Europea ci ha già condannato due volte e ha aperto una terza procedura di infrazione che, con ogni probabilità,  porterà a una terza condanna. Il Ministero dell’Ambiente ha stimato in 9 milioni di euro, le multe che dovremo pagare se continuiamo a inquinare il Mediterraneo.

Le telecamere di Presadiretta sono arrivate fino in Thailandia e in Bangladesh, principali allevatori di gamberetti nel mondo  per capire cosa c’è dietro l’allevamento intensivo. Hanno raccontato lo sfruttamento indiscriminato non  solo del mare e del delicatissimo ecosistema di quei paesi, ma anche della popolazione locale e della manodopera.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di EMERGENZA SCUOLA

Nuova inchiesta a Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera si parla elle emergenze che investono la Scuola pubblica italiana.

Alessandro Macina ed Elena Stramentinoli nell’inchiesta “La nostra scuola” mostrano i problemi che affliggono la Scuola dalla mancanza cronica di denaro, ai problemi legati alla sicurezza degli edifici scolastici, al sovraffollamento delle aule. Le nostre scuole sopravvivono ormai solo grazie all’intervento economico dei genitori: il cosiddetto “contributo volontario” è diventato la prima voce di bilancio degli istituti pubblici. Lo Stato infatti è ancora “debitore” nei confronti delle scuole di ben 580 milioni di euro.

Le telecamere di Presadiretta sono entrate nel mondo dei precari, che sono al primo punto della Riforma della Scuola. Il governo Renzi dice: “Mai più precari nella Scuola”. Ma è davvero così?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA torna con un nuovo ciclo di inchieste

Tornano a partire da stasera le inchieste della redazione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona, il nuovo ciclo vedrà quattro puntate a settembre e da gennaio 2015 altri dodici appuntamenti. Come l’anno scorso, il gruppo di inviati di PRESADIRETTA manderà in onda 16 lunghi reportage, tutti autoprodotti.

presadiretta_prostituzione_minorileStasera s’inizia con l’inchiesta “Utilizzatori finali” di Riccardo Iacona, con Liza Boschin, Federico Ruffo, Elena Stramentinoli, Fabrizio Lazzaretti, Andrea Vignali. Con la collaborazione di Antonella Bottini.

Hanno ricostruito, anche con l’aiuto di un gruppo di attori, l’incredibile inchiesta della Procura di Roma sulle due ragazzine di 14 e 15 anni che per mesi si sono prostituite in un appartamento dei Parioli, uno dei quartieri più esclusivi della Capitale. Una storia incredibile che ha coinvolto centinaia di uomini adulti che hanno contattato le due ragazzine. Chi sono questi uomini che non si sono fermati neanche davanti a due minorenni? E cosa cercano i milioni di italiani che abitualmente pagano le donne per avere rapporti sessuali con loro, per le strade, nelle case, nei bordelli in Italia  e all’estero?

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.05 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla della crisi del MADE IN ITALY

Torna l’appuntamento con PRESADIRETTA stasera su Raitre con l’inchiesta “Made in Italy” di Riccardo Iacona, con Liza Boschin, Lisa Iotti, Elena Marzano, Elena Stramentinoli. Un’importante inchiesta n’inchiesta girata tra l’Italia, la Francia e il Bangladesh sulla crisi di uno dei settori trainanti dell’economia italiana e da sempre simbolo di cultura e qualità.


Noi saremo davanti al televisore il lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla della Terra dei Fuochi

Stasera PRESADIRETTA su Raitre torna con l’inchiesta “Terra dei fuochi” di Riccardo Iacona, con Giulia Bosetti, Federico Ruffo, Elena Stramentinoli e Raffaella Pusceddu.

Le telecamere di Presadiretta in un lungo viaggio inchiesta per raccontare “l’Italia dei fuochi” e il traffico illecito di rifiuti.
Dal sud al nord del paese, PRESADIRETTA è stata in Campania tra le province di Napoli e Caserta, in Calabria, in Liguria, in Lombardia.

terra-fuochi-napoli

A PRESADIRETTA il racconto delle denunce dimenticate e gli allarmi inascoltati. La testimonianza di Carmine Schiavone, il collaboratore di giustizia che già nel 1997 aveva raccontato come i clan camorristici avevano seppellito migliaia di tonnellate di rifiuti tossici tra Napoli e Caserta. E quella di Carmine Liguori, raccolta pochi giorni prima della sua morte a 59 anni, l’unico vigile ambientale di Acerra, che ha pagato con la vita il suo impegno contro i traffici di rifiuti nella sua terra.

PRESADIRETTA è stata il Liguria, a La Spezia per raccontare “il golfo dei veleni”, crocevia del traffico dei rifiuti fra nord e sud del paese. In Lombardia, fra cave, discariche autorizzate e abusive, tra amianto e rifiuti industriali pericolosi, per filmare le nuove frontiere dei traffici illeciti di rifiuti.

Le inchieste della magistratura e le difficoltà delle bonifiche. Le storie di chi deve convivere con un territorio dove l’acqua, il suolo e persino l’aria sono inquinati e la salute è compromessa.


Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei terremoti dell’Emilia e dell’Aquila

La puntata di PRESADIRETTA nella prima serata di Raitre presenta l’inchiesta “Terremoti” di Riccardo Iacona, Alessandro Macina ed Elena Stramentinoli.

La puntata sarà incentrata sul terremoto che nel 2012 ha sconvolto l’Emilia Romagna e su quello che nel 2009 ha colpito l’Aquila. Verranno raccontate le storie degli sprechi della pubblica amministrazione e di chi si è dovuto arrangiare per andare avanti.

E per chi non ne avesse abbastanza si tornerà a parlare degli F35, il caccia intercettore e bombardiere di cui anche l’Italia ha ordinato diversi esemplari. Proprio dal Pentagono e’ arrivata la notizia che sarebbero state riscontrate sulla struttura dell’aereo lesioni e crepe, dopo i test di volo. E il Pentagono ha aggiunto che persistono ancora i problemi di software. Ma il Ministero Della Difesa italiano li vuole lo stesso. Perché?


Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di eroi civili

Riprende PRESADIRETTA nella prima serata del lunedì di Raitre con l’inchiesta “Testimoni di giustizia” di Riccardo Iacona, Federico Ruffo ed Elena Stramentinoli.

downloadLa puntata sarà incentrata sulle figure di chi ha deciso di denunciare allo Stato quello che sapevano, quello che avevano visto a costo di vedere la propria vita sconvolta. Come quella di Lucia Garofalo assassinata nel 2009.

Verranno raccontate le storie dei testimoni di giustizia che, da quando sono entrati nel “programma di protezione”,  hanno perso tutto: casa, lavoro, città, senza avere in cambio la possibilità di una vita diversa. Come Carmelina Prisco o Pino Masciari. E le storie di chi ha rinunciato alla propria identità, come Piera Aiello o Giuseppe Carini, che oggi vivono con nomi diversi.

Verranno mostrate le difficili esistenze dei testimoni di giustizia che ancora vivono, sotto scorta, nei loro luoghi di origine. Isolati dalle comunità e dimenticati dallo Stato. Sono le storie di Tiberio Bentivoglio di Reggio Calabria, di Nello Ruello di Vibo Valentia, di Ignazio Cutrò di Bivona, in provincia di Agrigento.


Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei ricchi d’Italia

Tornano le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con in studio il bravo Riccardo Iacona. Quest’anno l’appuntamento con le inchieste di RaiTre cade di lunedì: sarà così anche per il prossimo ciclo della Gabanelli con Report.

iacona“Ricchi e Poveri” è un’inchiesta di Alessandro Macina ed Elena Stramentinoli. Un viaggio dentro il mondo dei ricchi e super ricchi italiani, vi faremo vedere la vita che fanno, le case dove abitano, dove e come investono i loro soldi e le enormi possibilità che hanno di investire nel futuro dei loro figli. Mentre continua ad allargarsi la platea delle italiane e degli italiani che non riescono a vivere dignitosamente, anche dove meno te lo aspetti

Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: